Tangerines - Mandarini |
||||||||||||||
Un film di Zaza Urushadze.
Con Misha Meskhi, Giorgi Nakashidze, Elmo Nüganen, Raivo Trass.
continua»
Titolo originale Mandariinid.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 87 min.
- Estonia 2014.
- P.F.A. Films
uscita giovedì 26 maggio 2016.
MYMONETRO
Tangerines - Mandarini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una splendida utopia
di robroma66Feedback: 3301 | altri commenti e recensioni di robroma66 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 30 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La pace è possibile o è solo una "splendida utopia" (per dirla à la Guccini)? E' la domanda che continuavo a pormi quando sono uscita dal cinema. Non perdete questo film -piccolo tesoro prezioso-, ammesso che voi riusciate a trovarlo in qualche sala. Dirò solo, per dare un'idea di quanto sia bello e coinvolgente, che a fine proiezione il pubblico ha applaudito. Non lasciatevi fuorviare dall'idea di un film di nicchia e un po' pesante, per di più in versione originale sottotitolata: si vede volentieri e senza attimi di noia né cali di tensione. Commuove senza essere retorico, anzi commuove per la sua assoluta semplicità oltre che per le vicende che narra. Sublime l'interpretazione del leggendario attore estone Lembit Ulfsak nel ruolo di Ivo, il protagonista. Al culmine del conflitto del 1991/93 tra la Georgia e la repubblica separatista di Abkhazia, una piccola enclave di estoni stanziati lì da cent'anni è quasi vuota. Sono rimasti soltanto Ivo e Margus. Ivo costruisce cassette in cui sistemare i mandarini del frutteto di Margus, in occasione dell'anelato raccolto. Un giorno la guerra giunge sull'uscio di casa, lasciandovi due soldati gravemente feriti. Ivo decide di portarli dentro e di curarli, sebbene i due appartengano a fazioni opposte del conflitto. Gradualmente e tra mille ostilità reciproche i due trovano un terreno comune di incontro -essenzialmente, recuperano l'umanità e la purezza incrostate dal delirio della guerra- ma un epilogo tragico porrà fine a questo impensabile percorso. Essenziale e rigoroso, il film apre comunque uno spiraglio alla possibilità di restare umani e di superare l'odio. Ha avuto un ottimo successo internazionale per via, soprattutto, del tema universale che veicola; peccato che in Italia la distribuzione non abbia ritenuto che valesse la pena spendersi di più per un prodotto di cotanta scintillante bellezza.
[+] lascia un commento a robroma66 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di robroma66:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kimkiduk 2° | robroma66 3° | vanessa zarastro 4° | fabiofeli 5° | lbavassano 6° | enrico danelli 7° | giuliog02 8° | riccardo tavani |
Premio Oscar (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |