Le ali della libertà |
||||||||||||||
Un film di Frank Darabont.
Con Tim Robbins, Morgan Freeman, Bob Gunton, William Sadler.
continua»
Titolo originale The Shawshank Redemption.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 139 min.
- USA 1994.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 8 maggio 2023.
MYMONETRO
Le ali della libertà ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta Andy Dufresne...
di Andrea ZaganoFeedback: 1826 | altri commenti e recensioni di Andrea Zagano |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 6 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un grande classico della storia del cinema contemporaneo, “Le Ali della Libertà” è stato inserito all’interno di numerose classifiche che riportano i migliori film della storia. Non vinse nessun premio Oscar quell’anno solo perché fu oscurato da “Forrest Gump” ,ricoperto invece da una pioggia di premi. Una pellicola semplicemente fantastica che porta con sé un significato importante: anche nelle situazioni più difficili è fondamentale conservare uno spirito positivo e cercare di cavarsela utilizzando il cervello, ciò che differenzia l’uomo da qualsiasi specie animale. L’altra faccia della medaglia ci racconta però che non sempre si ha il piacere di imbattersi in uomini forti e speciali, come Andy Dufresne: il povero Brooks è l’esatto opposto, l’emblema dell’uomo debole che, una volta uscito di prigione e trovatosi completamente spaesato, non ce la fa, lasciandosi travolgere da un mare di malinconia e solitudine, culminate nel suicidio. Il film è curato nei minimi dettagli e svela tutta la sua drammaticità in alcune scene abbastanza pesanti, accompagnate da un’ottima colonna sonora. La scena più toccante de “Le Ali della Libertà” è rappresentata dalla lettura della missiva di Brooks: nel momento in cui Andy legge la lettera lo spettatore assiste tristemente alle immagini che ritraggono Brooks tornato alla vita di tutti i giorni, mentre si decide a fare quel che ha scritto di fare. Il tema dell’amicizia è uno dei miei preferiti, ed è sviluppato in questo film come meglio non si potrebbe, focalizzandosi sul solido rapporto nato tra due persone completamente differenti ed appartenenti a razze e classi sociali diverse. Ottima regia di Frank Darabont che si rivela un maestro nelle pellicole di ambientazione carceraria(da guardare assolutamente anche “Il Miglio Verde”). Adatta quasi sempre racconti di Stephen King alle sue pellicole e lo fa mostrando allo spettatore non il classico carcere duro caratterizzato da mille soprusi e violenze gratuite, ma quello più “intellettuale” dove la salvezza è rappresentata dalla forza del pensiero…
[+] lascia un commento a andrea zagano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Andrea Zagano:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | drako 2° | dr. antonio lucia 3° | nello 4° | gianca'85 5° | filippo catani 6° | dufresne67 7° | taniamarina 8° | mikelangelo 9° | fighter 10° | mikelangelo 11° | laurence316 12° | mystic 13° | nigatto 14° | fabio1957 15° | piernelweb 16° | aristoteles 17° | samanta 18° | giovanni morandi 19° | alejazz 20° | andrea zagano 21° | cinefilos 22° | jack le zaninì |
SAG Awards (2) Premio Oscar (10) Golden Globes (2) Articoli & News |