Indian, la grande sfida |
|||||||||||||
Un film di Roger Donaldson.
Con Anthony Hopkins, Chris Bruno, Juliana Bellinger, Jessica Cauffiel, Martha Carter.
continua»
Titolo originale The world's fastest indian.
Avventura,
durata 127 min.
- Nuova Zelanda, USA 2005.
uscita venerdì 7 aprile 2006.
MYMONETRO
Indian, la grande sfida ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno dei volti dell'idealizzazione cinematografica
di BlackDragon89Feedback: 3689 | altri commenti e recensioni di BlackDragon89 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 30 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Burt Munro è un vecchio gentiluomo neozelandese dai nobili princìpi, dotato un radicato senso dell'umorismo e una testartaggine tipica della tarda età, ma soprattutto di un'ancorata passione per la velocità e tutto ciò che ne concerne. Nel 1967 grazie a notevoli aiuti intravede la possibilità di realizzare il sogno di una vita, dirigendosi nello Utah al fine di battere il record di velocità della sua categoria con una vecchia Indian Scout del 1920.
Una narrazione che tratta più dell'itinerario di un viaggio che del suo effettivo compimento. Il vecchio Burt giunge in America in uno stato di sgomento misto a meraviglia che ricorda il tipico cliché dell'esodo dalla campagna alla città; non manca forse in questo frangente il pretesto per una critica al perfezionismo Americano, in un epoca in cui il paese veniva considerato come la terra delle occasioni.
Il percorso scorre in modo piacevole, aiutato in buona misura da una suggestiva colonna sonora che ne accompagna l'insieme, ma che non riesce a nasconderne i difetti. Come spesso accade durante le rappresentazioni ispirate a storie di vita vera la tendenza è quella di idealizzare la persona e innalzarne i contenuti, lasciandone trasparire il lato cinematografico con la conseguente perdita di oggettività. Burt fa il pieno di frasi altisonanti e citazioni del passato, sfiorando a volte il banale e recitando la parte di un uomo che si è fatto da solo, dall'idilliaca forza di volontà e con una gentilezza d'animo tale da permettergli di ricevere tutto l'aiuto necessario alla realizzazione del suo sogno. Il tutto è accentuato da un doppiaggio che snaturalizza il lato discorsivo gettando in un profondo baratro la sceneggiatura, a tratti del tutto simile a quella dei filmati amatoriali.
Molto più che un vecchio idealista, Burt Munro è la raffigurazione della ricerca di un ideale e dell'affermazione interiore. Un viaggio non esente da spunti ormai scontati, quale può essere l'usuale confronto tra vecchie e nuove generazioni, ma che riesce in ogni caso a commuovere grazie a una profonda nota emotiva.
[+] lascia un commento a blackdragon89 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di BlackDragon89:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |