L'uomo senza sonno |
|||||||||||||
Un film di Brad Anderson.
Con Christian Bale, Jennifer Jason Leigh, Aitana Sánchez-Gijón, John Sharian, Michael Ironside.
continua»
Titolo originale El maquinista.
Horror,
durata 102 min.
- Spagna 2004.
uscita venerdì 19 novembre 2004.
MYMONETRO
L'uomo senza sonno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA COLPA NON DORME SUL GUANCIALE
di xquadroFeedback: 1097 | altri commenti e recensioni di xquadro |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 29 ottobre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
<E' un periodo che ho dei pensieri> confessa, in una sequenza del film, Trevor Resnik al suo datore di lavoro. Eppure impiegherà un anno a conoscerli quei pensieri, un anno intero vissuto in un limbo, senza sogni, senza chiudere occhio. Elabora pensieri atroci, che nascondono una verità inconfessabile e che sono rimasti sepolti nella sua mente troppo a lungo. La realtà glieli consegnerà attraverso un giro lungo e tortuoso, restituendo la vita a una palude da cui esalano solo vapori tossici. Il film affronta un tema già battuto; il vero protagonista della pellicola, alla fine, non è Trevor Resnik, nè il suo lavoro, nè la sua amante, nè l'uomo alla guida della sportiva rossa che forse gli ricorda qualcosa o qualcuno....Il motore del film è il suo senso di colpa. Remoto come le sue paure, polverizzato e indecifrabile come i segni che i suoi occhi e la sua coscienza stentano a cogliere nella realtà di tutti i giorni. Il sonno alla fine ricomporrà tutti quei piccoli frammenti, perchè - ma è una regola che non vale per tutti -riuscire a riposare la sera dopo aver affondato la testa in un guanciale non dipende solo dalla stanchezza. Un bravo e stralunatissimo Christian Bale presta il volto e un corpo ridotto veramente all'osso a un fantasma che ristabilisce un equilibrio violato. Il regista, Brad Anderson, ammanta tutto di mistero e dipana la matassa un poco alla volta, è efficace quando usa i post-it per inquadrare il recinto entro cui si deve muovere chi vuole risolvere il rebus, meno quando trasforma un processo psicologico in immagini troppo esplicite o persone in carne ed ossa. L'effetto bianco e nero accresce la tensione. Il thriller è molto lento, ma crea l'atmosfera giusta senza far scorrere fiumi di sangue. Da vedere.
[+] lascia un commento a xquadro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di xquadro:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lix 2° | alterego 3° | jo 4° | jaky86 5° | tom 6° | weach 7° | alex_23 8° | brucemyhero 9° | anna93 10° | cineman94 11° | gianlublue 12° | weach 13° | carloalberto 14° | fabio 3121 15° | jason66 16° | mauro sanna 17° | le arti visive – official 18° | emanuele r. 19° | depe87 20° | dr. o' le' 21° | giamp |
Link esterni
Sito ufficiale |