|
I sequel...gioia e dolori del cinema mondiale...
E' assolutamente vero: a volte i sequel lasciano il tempo che trovano o, addirittura, sono così brutti che se ne vorrebbe dimenticare subito l'esistenza.
Un esempio per tutti: Higlander 2. Ma anche i successivi nulla han portato, ma molto hanno tolto all'originale.
Per andare in tempi più recenti non si può non citare la totale disfatta di "Un piccolo favore 2".
A volte quindi i sequel falliscono.
A volte.
Ma non sempre.
Ecco un caso dove il secondo capitolo non solo tiene bene testa al primo, ma forse lo supera in quanto bellezza.
Questo nuovo "contabile" scandaglia diverse problematiche moderne e, con la solita dose estrema di violenza (magari in alcuni casi anche gratuita) ti tiene incollato a sedia/poltrona/divano/letto (a seconda del posto da dove te lo gusterai) per tutto il tempo facendoti alla fine desiderare anche qualche scena durante i titoli di coda o alla fine di tutto.
Questo si che è cinema, queste sono sceneggiature, questi sono attori.
Che poi si chiedano gli italiani perchè certi filmacci nostrani (siamo in Italia, guardiamo le italiche cose) non fanno manco i soldi per ripagare la corrente elettrica del cinema dove il film viene proiettato.
Il film inutile commentarlo o tirar fuori degli spoiler: se piace il genere va visto. Assolutamente.
Se il genere non sconfinfera... beh... ci sono così tante proposte fra nuovo e streaming di vecchie cose al giorno d'oggi che ci vorrebbero centinaie di vite per vedere una minima parte del proposto.
Io spero sicuramwnte in un terzo, e più veloce, capitolo.
E voi???
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|