La mosca |
||||||||||||||
Un film di David Cronenberg.
Con Jeff Goldblum, Geena Davis, John Getz, Joy Boushel, Leslie Carlson.
continua»
Titolo originale The Fly.
Horror,
durata 95 min.
- USA 1986.
- VM 14 -
MYMONETRO
La mosca ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un Cult
di IvanFeedback: 1000 | altri commenti e recensioni di Ivan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 18 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Mosca (The Fly), diretto da David Cronenberg, è uno dei capisaldi del cinema horror degli anni ’80, un film che combina magistralmente la tensione del body horror con una potente narrazione tragica. È molto più di un film di genere: è un'esplorazione della trasformazione fisica e psicologica, del rapporto tra scienza e moralità, e della paura della perdita della propria umanità. La trama segue Seth Brundle (Jeff Goldblum), uno scienziato brillante e idealista, che inventa un sistema di teletrasporto rivoluzionario. Durante un esperimento, però, il suo DNA si mescola accidentalmente con quello di una mosca, innescando una metamorfosi che lo porterà verso un destino inquietante e devastante. Cronenberg utilizza la trasformazione di Brundle per esplorare temi universali: la degenerazione fisica come metafora della malattia, l’ossessione per il progresso scientifico che supera i limiti etici e il senso di impotenza di fronte alla perdita di sé. La discesa di Brundle in un'orrenda ibridazione uomo-mosca è rappresentata con dettagli disturbanti ma profondamente umani, rendendo la sua vicenda una tragedia che colpisce lo spettatore nel profondo. Jeff Goldblum offre una performance straordinaria, mescolando carisma, vulnerabilità e terrore. Il suo Seth Brundle passa dall’entusiasmo del genio scientifico alla disperazione di un uomo che si rende conto di perdere tutto ciò che lo rende umano. Geena Davis, nel ruolo della giornalista Veronica, è altrettanto convincente, offrendo una controparte emotiva che aggiunge profondità alla storia. Gli effetti speciali, curati da Chris Walas, sono straordinari per l'epoca e tuttora impressionanti. Ogni fase della mutazione di Brundle è realizzata con un realismo inquietante, accentuando la natura viscerale del body horror. La regia di Cronenberg bilancia perfettamente la spettacolarità visiva con un'intensa carica emotiva, rendendo il film tanto coinvolgente quanto disturbante. La Mosca è un horror che va oltre il disgusto, trasformando la paura e la repulsione in una riflessione più ampia sull’esistenza e sulla fragilità dell’essere umano. Un cult immortale che lascia il segno, sia per l’abilità tecnica sia per il dramma universale che racconta.
[+] lascia un commento a ivan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ivan:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tiziana 2° | joker 91 3° | gianpaolo 4° | argenio 5° | tarantinofan96 6° | rino8 7° | lady libro 8° | byrne 9° | fedeleto 10° | oblivion7is 11° | alex41 12° | ivan 13° | onufrio 14° | luca scial� 15° | jacopo b98 16° | p.n. |
Premio Oscar (3) Articoli & News |