Challengers

Acquista su Ibs.it   Dvd Challengers   Blu-Ray Challengers  
Un film di Luca Guadagnino. Con Zendaya, Josh O'Connor, Mike Faist, Scottie DiGiacomo.
continua»
Drammatico, durata 131 min. - USA 2024. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 24 aprile 2024. MYMONETRO Challengers * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
andrea martedì 28 maggio 2024
aspettative alte ma totalmente deluse Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

La storia di due ragazzi giovanissimi che si conoscono sin da bambini che tentanto di far carriera nel mondo del tennis. Inconteranno una loro coetanea, anch'essa tennista ( la sfascia famiglie) che giocherà con entrambi, re non a tennis, in un intrigo amoroso. Il film corre lungo scene tra passato e presente . Ambientato prettamente su un campo da tennis lascia un amaro in bocca soprattutto sul finale. Lo definirei senza infamia e senza lode. 

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
clara stroppiana mercoledì 15 maggio 2024
partita a tre Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

 Tashi, Patrick e Art, i  tre protagonisti di Challengers sono molto giovani, ma anche quando crescono e lo sono un po’ meno, grazie ai continui flashback possono fare dei balzi indietro temporali e ritrovarsi adolescenti. Piccoli miracoli cinematografici che portano lo spettatore dentro il sogno dell’eterna giovinezza. Quel tornare a qualche giorno prima, a mesi o addirittura anni ormai trascorsi fa comunque perno sul presente. Come dire che la palla vola da un giocatore all’altro al di qua e al di là della rete, ma alla fine cade sempre a terra. Guadagnino dunque ha scelto un campo da tennis come luogo sul quale far giocare la vita con le sue “variabili”, metafora esplicitata nell’affermazione di Tashi: “il tennis è una relazione”. [+]

[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
stefano venerdì 10 maggio 2024
challengers Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Film bellissimo

[+] lascia un commento a stefano »
d'accordo?
stefano mercoledì 8 maggio 2024
challengers Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Ottimo film

[+] lascia un commento a stefano »
d'accordo?
domenica 5 maggio 2024
guadagnino fa sfoggio di tecnica e originalità
100%
No
0%

Un film che non lascia nulla se non un fastidio per il continuo inseguirsi di pulsioni e repulsioni che non giustificano né chiariscono la fragile storia. Dietro una fragile sceneggiatura e dialoghi stancamente scontati la regia si impreziosisce per l'uso chiassoso ma affascinante della musica, di qualche inquadratura ostinatamente originale e della splendida protagonista. Insomma una noia quasi mortifera

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
ludovico morandi venerdì 3 maggio 2024
un giro completo sulla forza delle relazioni Valutazione 4 stelle su cinque
8%
No
92%

 
Luca Guadagnino torna a dirigere dopo Bones and All, cambiando genere ma mantenendo il suo sguardo indagatore sulla forza della passione, decidendo di mostrarcela a colpi di racchetta, i quali durante tutta la pellicola ci sbatteranno tra il passato e il presente dei protagonisti.
Lo fa con un' ottima regia a cui non mancano spunti e che non si lascia mai al caso. I continui linguaggi espressi con la macchina da presa insieme ad un più che incalzante montaggio, dicono anche da soli quello che succede sotto gli occhi di una splendida Zendaya (come suggerito dalla copertina) con trovate registiche che colpiscono e arrivano senza troppi sotterfugi. [+]

[+] lascia un commento a ludovico morandi »
d'accordo?
cristiano giovedì 2 maggio 2024
poco più che penoso Valutazione 2 stelle su cinque
92%
No
8%

 
Una roba davvero penosa, dialoghi penosi, doppiaggio penoso, trama inverosimile. Si vede proprio che il livello culturale é diventato bassisimo. volete trame oniriche? guardate Gondry. Volete riflettere? Kiarostami. 
Qui non c'è nulla: né tennis, né amore, né verità né sogno. E non c'é nemmeno un po' di sana trasgressione. Un film inutile

[+] lascia un commento a cristiano »
d'accordo?
athos martedì 30 aprile 2024
guadagnino guascone Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Guadagnino è un regista genialoide e un po' guascone perchè racconta storie che lasciano sempre un po' perplessi. Mi piace anche per questo. Qui ha azzeccato un attore (Josh O'Connor) e il finale. Il resto è troppo ripetitivo, troppi ralenti, troppe botte a quella maledetta pallina. Zendaya mi sembra fuori ruolo. Infine, sarei curioso di conoscere le espressioni dopo la visione di chi si sentiva schifato dal precedente Bones and All. 

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
imperior max lunedì 29 aprile 2024
a furia di battere le palle in campo me le hanno rotte... Valutazione 3 stelle su cinque
86%
No
14%

Per quanto mi riguarda Luca Guadagnino è un bravo regista, la tecnica non gli manca e non si risparmia di intensificare le scene a livello emotivo e concettuale. Questo gli riesce bene soprattutto nell’horror e nel thriller e lo fa’ in maniera elegante e pulita senza mai essere volgare o kitsch.

Ma quando quei due generi non li tocca solitamente c’è da farsi il segno della croce…
CHALLENGERS con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist. Nell’arco di tredici anni si intrecciano le vite di due amici molto stretti con quella di Tashi Duncan tra partite di tennis professionistico, triangoli amorosi, discussioni e rivalità. Tali rapporti si plasmeranno fino a migliorare o peggiorare i caratteri e la chimica tra i tre arrivando ad un finale sentimentalmente ambiguo. [+]

[+] lascia un commento a imperior max »
d'accordo?
antoniettadimarzo lunedì 29 aprile 2024
il paragone con match point è d’obbligo ma quello di guadagnino è tutt’altro eros Valutazione 4 stelle su cinque
14%
No
86%

In Challengers Luca Guadagnino ci dà una lezione stupenda e insolita di come il cinema possa trattare quella materia incandescente che è l’eros. Senza mai esibire ma al contrario nascondendo – i suoi amanti non si mostrano mai integralmente nudi – i suoi incontri amorosi sono spesso incontri interrotti o rinviati e l’eros trova strade non banali per mandare i suoi segnali – stupenda la scena in cui i due tennisti si ritrovano al bar dell’Università e battibeccando amichevolmente si rubano a morsi la merenda.
Il paragone con il film Match point di Woody Allen è d’obbligo sia per la parte che il gioco del tennis ha nel film di entrambi – per l’uno e per l’altro metafora di qualcos’altro – sia perché il film di Allen come quello di Guadagnino sono anche una riflessione sull’eros e il suo posto nella nostra società. [+]

[+] lascia un commento a antoniettadimarzo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Challengers | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (1)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (4)
CDG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 24 aprile 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità