Berlinguer - La grande ambizione

Acquista su Ibs.it   Dvd Berlinguer - La grande ambizione   Blu-Ray Berlinguer - La grande ambizione  
Un film di Andrea Segre. Con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti.
continua»
Biografico, Ratings: Kids+13, durata 122 min. - Italia 2024. - Lucky Red uscita giovedì 31 ottobre 2024. MYMONETRO Berlinguer - La grande ambizione * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ivan il matto mercoledì 5 febbraio 2025
quando c''era berliguer Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 

Parafrasando il titolo del docufilm di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer” (2014), Andrea Segre inaugura l’ultima festa del cinema di Roma con il suo solenne “Berlinguer – la grande ambizione”, opera di finzione con numerosi ed opportuni inserti documentaristici. Un tuffo negli anni ’70 denso di pathos e partecipazione, ma, l’intestazione di Segre non è casuale, bensì dovuta, significativamente, ad una frase di Antonio Gramsci citata all’inizio della proiezione: “Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni (de proprio particulare), contro la grande ambizione che è indissolubile dal bene collettivo” (VI quaderno dal carcere). [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
vince mas lunedì 4 novembre 2024
perché gli si voleva bene Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

La pellicola offre l'ennesimo punto di vista cinematografico su uno snodo cruciale della prima Repubblica: gli anni Settanta. Stavolta la prospettiva su quegli anni è quella di Enrico Berlinguer, leader del partito comunista italiano. Un uomo con una visione chiara: portare il paese verso il socialismo senza uscire dalla democrazia e senza correre il rischio di cadere vittima dell’imboscata dei poteri reazionari, come era avvenuto al Cile di Salvador Allende. Operazione molto complicata in un’Italia devastata dalla crisi economica e spaventata dal terrorismo rosso e nero.
Elio Germano, al solito fenomenale, assume la giusta postura, fisica e morale, per impersonare un politico di cui i giovani di oggi, ma anche i meno giovani, sanno davvero poco. [+]

[+] lascia un commento a vince mas »
d'accordo?
umberto domenica 10 novembre 2024
germano al top, il craxi di favino è ancora inarrivabile Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE... Storia una delle personalità politiche italiane più importanti degli anni Settanta e primi anni Ottanta. Una figura rispettata da molti avversari politici e spesso osteggiata dai fondamentalisti del suo partito per le sue idee che volevano portare il PCI ad iniziare un dialogo con le forze moderate che avrebbe dovuto portare il passaggio dall'opposizione al governo della nazione. Gli anni raccontati sono proprio quelli tra il 1973 e il 1978, periodo in cui nasce e si evolve questa sua visione rivoluzionaria per l'epoca e che praticamente non trova compimento con l'assassinio di Aldo Moro. Andrea Segre riesce raccontare bene le vicende in questione riuscendo a combinare bene le visioni sia dal punto di vista politico che da quello familiare. [+]

[+] lascia un commento a umberto »
d'accordo?
rosalinda gaudiano lunedì 11 novembre 2024
un ritratto onesto e soprattutto umano... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo.

 

         ANTONIO GRAMSCI (Fondatore del Partito Comunista Italiano)

 

Berlinguer, la Grande ambizione

 

 Andrea Segre scrive e dirige Berlinguer, la Grande ambizione” un film sulla vita di Enrico Berlinguer, affidando per la prima volta al grande schermo la ricostruzione del suo operato di politico, della sua vita come uomo, attraverso un mosaico di sapiente montaggio su ricostruzioni storiche di memoria collettiva. [+]

[+] lascia un commento a rosalinda gaudiano »
d'accordo?
enzo70 sabato 16 novembre 2024
un film necessario Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Questo film oggi è necessario per comprendere come la crisi della politica, fenomeno purtroppo di dimensioni sovranazionali, nasca dall’assenza di uomini che facciano politica. Segre nel proporre agli spettatori la figura di Enrico Berlinguer espone uno spaccato della politica degli anni Settanta, andando oltre i confini nazionali. La crisi petrolifera, la tensione tra Stati Uniti ed Unione sovietica dominavano lo scenario internazionale, mentre in Italia il partito comunista cresceva nel consenso popolare fino a diventare il primo partito nel Paese. Il segretario del partito Enrico Berlinguer non proclamava slogan, ma combatteva per le sue idee e per il suo grande progetto: collaborare con la democrazia cristiana sostenendo il governo su proposte di legge condivise. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Berlinguer - La grande ambizione | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
Roma Film Festival (1)
David di Donatello (17)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità