Alien - Romulus

Acquista su Ibs.it   Dvd Alien - Romulus   Blu-Ray Alien - Romulus  
Un film di Fede Alvarez. Con Cailee Spaeny, Isabela Moner, Archie Renaux, David Jonsson (II).
continua»
Horror, Ratings: Kids+13, durata 119 min. - USA, Gran Bretagna 2024. - Walt Disney uscita mercoledì 14 agosto 2024. - VM 14 - MYMONETRO Alien - Romulus * * * - - valutazione media: 3,04 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Fa quel che deve fare Valutazione 3 stelle su cinque

di Fabal


Feedback: 15372 | altri commenti e recensioni di Fabal
martedì 17 settembre 2024

(Due stelle e mezzo) Se i sequel non hanno avuto fortuna ai prequel non è andata meglio: a ben vedere la saga di Alien, dal 1992 in poi, ha collezionato più tonfi che successi. La 20th Century studios cerca così il ritorno alle origini, producendo il film di complemento che si inserisce tra un capitolo e l'altro e per il quale la follia lessicale del cinema di franchise inventa ad hoc un altro termine: il midquel. Alien Romulus, ormai settimo capitolo della saga, si colloca tra i primi due Alien(s). Mossa astuta, pur con tutte le riserve sulla legittimità della prosecuzione di un filone che nel 2024 non può che presentare profonde differenze rispetto a 45 anni fa. Ma svincolarsi dai farraginosi Prometheus e Covenant, inserendosi invece nella linea temporale in cui lo xenomorfo è già fatto e finito, consente a Fede Alvarez di muoversi in una storia che recuperi l'immediatezza di un horror senza fronzoli. Operazione già intuita dal videogioco Alien Isolation che in Romulus è citato in diverse occasioni.

La trama è però uno schema inevitabile, per non dire pretestuosa: un gruppo di giovani che lavora in un pianeta colonia della WY fugge per cercare fortuna in un altro sistema. Ma per un viaggio così lungo servono criocapsule, e una stazione abbandonata sembra offrire la soluzione...

Narrare una vicenda che sfiora soltanto (almeno per ora) la storia principale di Ripley e co. offre la possibilità di una narrazione con qualche licenza di libertà. Senza troppi vincoli di continuity con predecessori (o successori) che avevano, ad esempio, annientato dopo pochi secondi la credibilità di Alien 3 rispetto al film di Cameron. O che avevano ossessionato i prequel con contorte spiegazioni di genesi davvero non necessarie. Il risultato è che Romulus è, almeno da un punto di vista della godibilità spicciola, migliore di almeno tre dei sei film precedenti.

 

Un minimo di coerenza con la lore di Alien è però d'obbligo. La trama prova, perciò, a costruire un ponte tra i capitoli, soprattutto con quanto visto in Prometheus e il misterioso fluido nero da cui tutto è partito: con una spiegazione forse sbrigativa ma ben più efficace delle divagazioni di Covenant le cui vicende non sono citate. Risparmiabilissima, invece, la scelta di legarsi al finale del primo Alien con un “recupero” che potrebbe far infuriare i fan più integralisti.

 

In ogni caso il film fa quello che deve fare: diverte, spaventa, tiene incollati alla poltrona, è ruffiano il giusto e vive interamente del suo passato. E tra le molte citazioni agli altri film si aggiunge persino qualche informazione nuova sul ciclo biologico dello xenomorfo. E ci sono altre belle trovate.

 

Strutturalmente Romulus si presenta come il più schematico degli horror che prova solo all'inizio a fare il verso al primissimo Alien. La tensione ben introdotta dai cunicoli stretti e dai rumori della stazione spaziale cede presto il passo all'eccesso visivo e ai soliti jumpscares, almeno sei o sette in tutto il film, di cui la metà più che telefonati. Quando la quiete lascia il posto all'azione, la voragine tra il 1979 e il 2024 si fa sentire tutta. E si passa al sangue, ai corpi martoriati, alle urla strazianti, grossa contraddizione rispetto al silenzio spaziale predicato dalla locandina del 1979. L'eccesso accompagna il resto del film, ridondante pur nei limiti del guardabile, nonostante un cast di poco spessore e dialoghi dimenticabilissimi che rendono ancora più profonda quella voragine.

 

Il tentativo di una rivisitazione “neoclassica” per recuperare le atmosfere del primo capitolo riesce solo a livello citazionistico, perché i tempi narrativi sono quelli di un horror fin troppo contemporaneo. Romulus è un film furbo e didascalico, interamente derivativo che fa un collage di situazioni già viste nel franchise, arrangiate con i tempi cinematografici di oggi. Un collage comunque rispettoso, senza derive filosofiche che vadano a destrutturare la mitologia della xenomorfo. Se il risultato non è certo innovativo, l'obiettivo di tenere lo spettatore incollato alla sedia è indubbiamente raggiunto. Non è dato, con certezza, sapere se Romulus sia davvero ben fatto o soltanto migliore dei più recenti capitoli (troppo brutti per essere veri), ma dal cinema non si esce delusi.

[+] lascia un commento a fabal »
Sei d'accordo con la recensione di Fabal?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
38%
No
63%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Fabal:

Vedi tutti i commenti di Fabal »
Alien - Romulus | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Uscita nelle sale
mercoledì 14 agosto 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità