|
marco giuseppe malacrida
|
venerdė 15 agosto 2025
|
|
sciattamente noioso
|
|
|
|
Noioso e sciatto Difficile resistere fino alla fine. E non ne vale la pena
|
|
|
[+] lascia un commento a marco giuseppe malacrida »
[ - ] lascia un commento a marco giuseppe malacrida »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
lunedė 28 luglio 2025
|
|
chi ha provocato l'incidente?
|
|
|
|
Non ? detto che a provocare l'incidente sia stata Pirkko, cos? come da lei affermato nel finale. In realt?, il dubbio resta, poich? potrebbe averlo detto solo per sbloccare la sorella. Questo lo si potrebbe intuire dal.fatto che poi Pirkko decida di iniziare la relazione con l'uomo che ha aiutato le due sorelle per tutto il film. Come a dire: "Taina, per starti vicina dopo l'incidente, io ho rinunciato alla mia vita, ma ora ? giunto il momento che tu reagisca e io mi costruisca finalmente una vita"
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
clarence
|
domenica 27 luglio 2025
|
abisso alcoolico
|
|
|
|
attendevo un film che - almeno - rispettasse l'umanità, afflittà da un segreto troppo grande da sopportare, dei personaggi strampalati della vicenda: resi a volte macchietta dolorosa e devastata. Chi scrive "superati i vapori dell'alcool" potrebbe essersi distratto. Ogni secondo della proiezione vede scorrere fiumi e fiumi e fiumi di sahti. Anche - e troppo spesso - inopportunamente.
Questo film mi ha insegnato a leggere almeno una decina di giudizi critici prima di assistere alla proiezione e non solo quella che propone le 3 stelle. Coproduzione italo finlandese orrenda.
|
|
|
[+] lascia un commento a clarence »
[ - ] lascia un commento a clarence »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ansku
|
venerdė 25 luglio 2025
|
una storia profonda
|
|
|
|
Superarti i vapori dell'alcol, che ci confonderanno all'inizio, ci appare una storia di due sorelle, disperatamente simbiotiche.
L'alcol, quello della Finlandia rurale di trent'anni fa, è il mare nel quale affogano il rimorso dell'una e la solidarietà dell'altra.
L'alcol è il filo che le unisce al padre, ed alla loro famiglia, che le riporta la sorella da Helsinki: birrai per diletto, per sfida e per amore.
Nel frattempo gag divertenti, se vi piace leggere Pasilinna, di questi petrsonaggi fatti con l'accetta, ma incapaci di essere cattivi fino in fondo.
Finchè alla fine, in un ballo che ricorda quasi quello delle zie del morto di john huston, la verità si ribalta, la maledizione si rompe, e la bugia cade.
[+]
Superarti i vapori dell'alcol, che ci confonderanno all'inizio, ci appare una storia di due sorelle, disperatamente simbiotiche.
L'alcol, quello della Finlandia rurale di trent'anni fa, è il mare nel quale affogano il rimorso dell'una e la solidarietà dell'altra.
L'alcol è il filo che le unisce al padre, ed alla loro famiglia, che le riporta la sorella da Helsinki: birrai per diletto, per sfida e per amore.
Nel frattempo gag divertenti, se vi piace leggere Pasilinna, di questi petrsonaggi fatti con l'accetta, ma incapaci di essere cattivi fino in fondo.
Finchè alla fine, in un ballo che ricorda quasi quello delle zie del morto di john huston, la verità si ribalta, la maledizione si rompe, e la bugia cade.
Certamente aver visto Kaurismaki aiuterà nel vedere, ed apprezzare, questo film. Oppure comunque conoscere l'umorismo finlandese, che è quello che ci fa accennare una smorfia di riso e nulla oltre. Ma, in reatà, la tragedia greca aiuterà di più.
[-]
[+] profonda perchč abisso?
(di clarence)
[ - ] profonda perchč abisso?
|
|
|
[+] lascia un commento a ansku »
[ - ] lascia un commento a ansku »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cardclau
|
domenica 20 luglio 2025
|
l''alcool la fa da padrone
|
|
|
|
Il film del finlandese Teemu Nikki ci dà la possibilità di gettare uno sguardo su una polazione nordica molto diversa dalla nostra. Il film è ambientato nella campagna; i personaggi, felliniani, zozzi, agricoli, ruspanti, con una conoscenza del mondo limitata al loro ambiente, e orizzonti strettissimi, sembrano avere, come massima aspirazione nella vita, oltre alla difesa del loro status, l’ubriacatura con la birra locale, il sahti. Questa birra locale, come il dio dei nordici Odino, sembra entrata nella leggenda e nel mito, a tal punto da essere diventata la protagonista principale della nostra storia. Un buon sahti bevuto per celebrare una nascita, un matrimonio, una morte, è una benedizione per un futuro opulento, ricco.
[+]
Il film del finlandese Teemu Nikki ci dà la possibilità di gettare uno sguardo su una polazione nordica molto diversa dalla nostra. Il film è ambientato nella campagna; i personaggi, felliniani, zozzi, agricoli, ruspanti, con una conoscenza del mondo limitata al loro ambiente, e orizzonti strettissimi, sembrano avere, come massima aspirazione nella vita, oltre alla difesa del loro status, l’ubriacatura con la birra locale, il sahti. Questa birra locale, come il dio dei nordici Odino, sembra entrata nella leggenda e nel mito, a tal punto da essere diventata la protagonista principale della nostra storia. Un buon sahti bevuto per celebrare una nascita, un matrimonio, una morte, è una benedizione per un futuro opulento, ricco. Un cattivo sahti bevuto nelle stesse situazioni è un segno sicuro di un futuro maledetto. Tutto sembra girargli attorno: tutti la bevono, in continuazione, non come fattore di socializzazione, ma come esperienza, piacere, del tutto personale; il padre col berretto di Mastro birraio, é in competizione con le due figlie femmine per la fabbricazione del vero sahti. Forse non una ricetta millenaria, ma sicuramente centenaria, e ognuno ha i suoi segreti di fabbricazione. Le figlie sembrano essere in un perenne stato di ebbrezza, dove non esiste una vera comunicazione fra gli esseri umani. L’etanolo gestisce le relazioni, che risultano di una povertà assoluta. In questo contesto, poco avvincente, perché il padrone non è l’individuo ma bensì la bottiglia, si inserisce una storia del senso di colpa, erroneamente progredito per circa venticinque anni, fra le sorelle. Forse consiste nell’unico barlume di consapevolezza in tutto il film.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cardclau »
[ - ] lascia un commento a cardclau »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
martedė 15 luglio 2025
|
|
sahti
|
|
|
|
La posizione corretta della lettera "h".
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|