The Holdovers - Lezioni di vita

Acquista su Ibs.it   Dvd The Holdovers - Lezioni di vita   Blu-Ray The Holdovers - Lezioni di vita  
   
   
   
ivan il matto sabato 25 maggio 2024
lezioni di cinema ☆☆☆☆☆ Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

 Secondo Vittorio Zucconi (in vita storico inviato speciale di 'Repubblica' negli USA) chi  è stato a New York, o comunque abbia visitato le due famose coste oceaniche  statunitensi, non è mai stato in America. Per conoscere il "Grande Paese" bisogna lasciarsele alle spalle, inoltrarsi nella sconfinata zona  centrale del Nord America, quasi a ripercorrere quel 'mito della frontiera' che ha così profondamente segnato l'immaginario di quanti vivono sotto la bandiera a stelle e strisce. Cantore di questa America profonda è il regista Alexander Payne (forse perché nato in quel "Nebraska" che ha celebrato nel suo film omonimo del 2013), originale, testardo e coerente nel raccontare le disavventure di personaggi ai margini della società, come già  in "Sideways", "A proposito di Schmidt", "Paradiso amaro". [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
ivan il matto sabato 25 maggio 2024
lezioni di cinema ☆☆☆☆☆ Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

 Secondo Vittorio Zucconi (in vita storico inviato speciale di 'Repubblica' negli USA) chi  è stato a New York, o comunque abbia visitato le due famose coste oceaniche  statunitensi, non è mai stato in America. Per conoscere il "Grande Paese" bisogna lasciarsele alle spalle, inoltrarsi nella sconfinata zona  centrale del Nord America, quasi a ripercorrere quel 'mito della frontiera' che ha così profondamente segnato l'immaginario di quanti vivono sotto la bandiera a stelle e strisce. Cantore di questa America profonda è il regista Alexander Payne (forse perché nato in quel "Nebraska" che ha celebrato nel suo film omonimo del 2013), originale, testardo e coerente nel raccontare le disavventure di personaggi ai margini della società, come già  in "Sideways", "A proposito di Schmidt", "Paradiso amaro". [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
felicity martedì 2 aprile 2024
leggerezza, eleganza e profondità Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

In The Holdovers la storia si svolge tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971 e la regia dell'ottimo Payne, ne abbraccia completamente l'epoca, con un tocco quasi nostalgico nella scenografia, nella fotografia ed in molte immagini chiave del film, che si estende ad una azzeccatissima colonna sonora, perfetta e sublime nel commentare lo scorrere della narrazione.
La storia si snoda con leggerezza, eleganza e profondità e ci racconta di come sia possibile trovare una famiglia dove meno te lo aspetti.
Un umorismo malinconico la pervade dall'inizio alla fine. 
Ogni attore porta la propria eccellenza sullo schermo, creando un ensemble che è più di una semplice somma delle sue singole parti. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
eugenio domenica 10 marzo 2024
vivi e lascia vivere Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Tre personaggi: un professore intransigente strabico, uno studente ribelle, una cuoca che ha perso il figlio in Vietnam costretti a convivere  durante le vacanze di Natale, nell’esclusivo collegio maschile nei pressi di Boston destinato a formare i futuri studenti della Ivy League, e quindi la futura classe dirigente degli Stati Uniti d’America.
Cosa ottieni? Un attimo fuggente alla Weir? Un breakfast club? 
Se è Payne il regista, allora un film curato girato con stile rigorosamente anni 70, programmatico e mai noioso nelle sue due ore e passa. Una commedia di convivenza nel suo scontro dialettico, che fa bene al cuore.
Da vedere quantomeno per l'ottimo doppiaggio di Paul Giamatti opera di Franco Mannella. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
gabriella lunedì 26 febbraio 2024
uno sguardo tutt''altro che sbilenco Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 The holdovers ha tutti gli ingredienti per essere un perfetto crowd pleaser, basta guardare gli spettatori in sala, un pubblico eterogeneo per età, in cui tutti hanno la possibilità  di confrontarsi e immedesimarsi,e sopratutto emozionarsi grazie a un cast ispirato capeggiato da un sempre più bravo Paul Giamatti. Siamo all’inizo anni 70 in un college nel New England , la prestigiosa Burton Academy ( che un po' ricorda “ L’attimo fuggente”anche per il paesaggio innevato), dove si cerca d’impartire quel livello d’istruzione e di educazione degne a forgiare i giovani studenti a un ruolo all’altezza del loro rango sociale. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
luciano sibio lunedì 26 febbraio 2024
3 personaggi soli che si riscattano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Film ben fatto che mette insieme tre personaggi in un "college" americano del 1971. Hanno tutti in comune una grave mancanza che li rendi soli e abbandonati : c'è la cuoca del "college" che ha perso il figlio, uno studente che ha una famiglia che lo ha abbandonato e un professore di mezza età single odiato dalla totalità dei suoi studenti per essere estremamente rigido e inflessbile con loro ai limiti del cinismo. Si ritrovano 

insieme nell'istitutito scolastico rimasto deserto per le festività dato che tutti loro non hanno nessuno con cui condividere questa festa di unione e fratellanza che è il Santo Natale. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
luciano sibio lunedì 26 febbraio 2024
3 personaggi soli che si riscattano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Film ben fatto che mette insieme  a che li rendi soli e abbandonati : c'è la cuoca del "college" che ha perso il figlio, uno studente che ha una famiglia che lo ha abbandonato e un professore di mezza età single odiato dalla totalità dei suoi studenti per essere estremamente rigido e inflessbile con loro ai limiti del cinismo. Si ritrovano 
insieme nell'istitutito scolastico rimasto deserto per le festività dato che tutti loro non hanno nessuno con cui condividere questa festa di unione e fratellanza che è il Santo Natale.Ma alla fine vedrete che riusciranno lo stesso a rendere indimenticabile per ognuno di loro e fondante questo incontro. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
ralphscott venerdì 23 febbraio 2024
l'america che non c'é più Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ad una prima parte francamente un po' tediosa fa seguito un film più interessante, dove il bravo Dominic Sessa - insolita faccia da cinema - si sviluppa abbandonando il bozzolo per prendere il volo. Le belle, rilassanti musiche e la placida vita quotidiana della provincia americana nell'anno 1970 affascinano e toccano le corde della nostalgia.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
fabriziog domenica 18 febbraio 2024
film morbido e profondo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

The Holdovers - Lezioni di vita” di Alexander Payne, vincitore di due Golden Globes, è un film morbido ed intenso, profondo e acuto. Gli ambienti lignei e le atmosfere sabaude della prestigiosa high school americana Burton ricordano quelli di “Scent of woman” e dell’”Attimo fuggente”, anche se, a differenza di quest’ultimo, il protagonista (Paul Giamatti) non ricopre affatto il ruolo del professore fuori le righe, antesignano di un modello educativo che cozza con le metodologie tradizionali della scuola dove insegna, non è certamente un Monna Lisa Smilein in pantaloni, ma un parruccone antipatico ai colleghi e agli studenti. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
clara stroppiana mercoledì 14 febbraio 2024
una lezione di vita per tutti Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

 “Ecco il film che potrà diventare il classico da mandare in TV a Natale sostituendo Capra. Ecco l’erede di It’s a wonderful life”. Questo mi è venuto da pensare dopo una mezz’ora di THE HOLDOVERS. La storia si ambienta in quel periodo dell’anno con il freddo che punge e arrossa le guance, la neve che ammorbidisce il paesaggio, gli abeti scintillanti di lucine e tutto quello che, volenti o nolenti, atei o credenti, fa parte di un immaginario che ci si è incollato sotto la pelle fin dall’infanzia. Già l’atmosfera delle prime sequenze ci immerge  in quelli che saranno il tono e il ritmo del film, tra esterni  bianchi e silenziosi e l’esuberanza  rumorosa dei ragazzi che si preparano a lasciare la scuola. [+]

[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
The Holdovers - Lezioni di vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (2)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (5)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (3)
National Board (4)
Spirit Awards (7)
Golden Globes (5)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (11)
BAFTA (9)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 18 gennaio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità