montefalcone antonio
|
domenica 16 luglio 2023
|
la prima parte di un lungo e spettacolare epilogo
|
|
|
|
“Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno” è uno dei film più intriganti dell’intera serie per il modo in cui riesce a coniugare minacce passate e presenti.
Tutto l’impeccabile apparato tecnicocrea un'esperienza visivamente coinvolgente che esalta la narrazione.
Quest’episodio è come una corsa vertiginosa, una fuga costante, una lotta contro il tempo.
Il cast totale, tra vecchie e nuove entrate, è funzionale e in parte.
L’efficace regia funziona e da il meglio di sé in ogni sequenza, soprattutto in quelle più action (memorabili gli inseguimenti – tra cui quelle tra le strade di Roma – che caratterizzano i principali segmenti della pellicola) e nel tensivo finale col treno.
[+]
“Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno” è uno dei film più intriganti dell’intera serie per il modo in cui riesce a coniugare minacce passate e presenti.
Tutto l’impeccabile apparato tecnicocrea un'esperienza visivamente coinvolgente che esalta la narrazione.
Quest’episodio è come una corsa vertiginosa, una fuga costante, una lotta contro il tempo.
Il cast totale, tra vecchie e nuove entrate, è funzionale e in parte.
L’efficace regia funziona e da il meglio di sé in ogni sequenza, soprattutto in quelle più action (memorabili gli inseguimenti – tra cui quelle tra le strade di Roma – che caratterizzano i principali segmenti della pellicola) e nel tensivo finale col treno.
Forse alcune scene soffrono dell’effetto “già visto”, forse mancano idee più originali, una migliore gestione dei colpi di scena e un maggior approfondimento di certi dettagli narrativi o tematiche, ma queste presunte lacune vengono controbilanciate dal lato più riflessivo e intimista di Ethan (che emerge come mai prima d'ora in questo viaggio d’addio alla saga) e dalle dinamiche malinconiche del suo gruppo di amici.
Molto rilevante a livello narrativo e tematico è l’argomento centrale e problematico della tecnologia moderna (e dell’uso che se ne fa); oltre che di un sempre più imprevedibile sviluppo del digitale e dell’Intelligenza Artificiale e dei loro effetti nel mondo dello spionaggio e della sicurezza globale, con i conseguenti interrogativi che si sollevano sul piano etico e sui ruoli di responsabilità umana.
La sceneggiatura alterna e sa ben dosare intrigo, suspense e umorismo; mentre la messinscena, dal ritmo serrato, è molto spettacolare.
Tom Cruise si cuce il film addosso (sempre più mozzafiato, pericolosi e folli i suoi stunt: qui il salto con moto e paracadute dalla cima di una montagna).
Il settimo capitolo della serie, tra pregi e difetti annessi, e tra colpi di scena a ripetizione e sequenze d'azione adrenaliniche, continua a regalarci emozioni.
Una pellicola in sé molto godibile e avvincente, che, al netto di qualche difetto e segno di ripetizione o di stanchezza, si conferma nel complesso tra i più riusciti episodi della saga. In attesa della seconda parte…
[-]
|
|
[+] lascia un commento a montefalcone antonio »
[ - ] lascia un commento a montefalcone antonio »
|
|
d'accordo? |
|
uuuu
|
venerdì 14 luglio 2023
|
ottima prima parte
|
|
|
|
Scene al top (quella in aeroporto e nel treno sono fantastiche), tensione palpabile fin dai primi minuti, storia classica ma coinvolgente al 100%, nuovi personaggi funzionanti, il nemico è fighissimo (tra i migliori della saga), il ritmo ottimo anche se una scena d'azione forse è messa leggermente presto; tre ore sono volate. Che altro si vuole di più?
Essendo una prima parte ovviamente ci lascia un po' incompleti e un personaggio avrebbe dovuto avere più tempo su schermo, ma per il resto è quasi al pari di Fallout.
|
|
[+] lascia un commento a uuuu »
[ - ] lascia un commento a uuuu »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
giovedì 13 luglio 2023
|
azione e ritmo, ma affiora un po’ di stanchezza
|
|
|
|
Mission Impossible 7: Dead Reckoning Parte Uno è tutt’altro che un brutto film. Ha azione e ritmo da vendere, e l’impianto narrativo riesce a tenere fede allo stile più recente della saga, pur scricchiolando di più rispetto al passato. Perché stavolta il nemico è invisibile, più astratto, e per questo non sempre le svolte di trama risultano perfettamente coerenti o credibili. Ma è soprattutto sul piano della messinscena che qualcosa non convince fino in fondo: forse per la prima volta, la saga dà segnali di stanchezza. Perché gli stunt di Tom Cruise sono meno brillanti, meno presenti, perché le idee riciclano momenti già visti nel cinema recente (e non solo).
[+]
Mission Impossible 7: Dead Reckoning Parte Uno è tutt’altro che un brutto film. Ha azione e ritmo da vendere, e l’impianto narrativo riesce a tenere fede allo stile più recente della saga, pur scricchiolando di più rispetto al passato. Perché stavolta il nemico è invisibile, più astratto, e per questo non sempre le svolte di trama risultano perfettamente coerenti o credibili. Ma è soprattutto sul piano della messinscena che qualcosa non convince fino in fondo: forse per la prima volta, la saga dà segnali di stanchezza. Perché gli stunt di Tom Cruise sono meno brillanti, meno presenti, perché le idee riciclano momenti già visti nel cinema recente (e non solo). Perché il tempo passa, a quanto pare, anche per Ethan Hunt. E il problema è tutto lì. Che gli vuoi bene comunque. A Ethan, al team dell’IMF, a ciò che Mission Impossible rappresenta. Anche quando tutto questo, forse, non basta più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
|