Godland - Nella terra di Dio

Acquista su Ibs.it   Dvd Godland - Nella terra di Dio   Blu-Ray Godland - Nella terra di Dio  
Un film di Hlynur Palmason. Con Elliott Crosset Hove, Ingvar Eggert Sigurðsson, Victoria Carmen Sonne, Jacob Lohmann.
continua»
Titolo originale Vanskabte Land. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 143 min. - Danimarca, Islanda, Francia, Svezia 2022. - Movies Inspired uscita giovedì 5 gennaio 2023. MYMONETRO Godland - Nella terra di Dio * * * 1/2 - valutazione media: 3,65 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
the adrenalin addict martedì 5 novembre 2024
nella terra di satana Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Un reportage fotografico irrinunciabile accanto ad una missione di evangelizzazione in terra straniera. Questo è quello che un prete viene chiamato a compiere dalla curia danese. Quello che, d'altronde, regolarmente farebbe un gesuita!
L'Islanda non è certamente un paese ospitale da un punto di vista geografico. Tante, infatti, le sorprese che riserverà al protagonista, il quale dovrà destreggiarsi in un ambiente estremamente ostico e coinvolgente, dove a tratti, al posto di Dio, sembra trovarsi di fronte Satana con le sue tentazioni. Racconti popolari che innescano paure, un isolano dalla lingua incomprensibile che a tratti innervosisce, piene del fiume che portano alla morte, un esaurimento nervoso lungo il viaggio, una donna sensuale che attrae, un invito a praticare lo sport della lotta, una fotografia a Ida (sul suo cavallo) che non riesce, un vulcano che erutta lava come all'inferno, la scomparsa improvvisa del proprio cavallo, una messa da celebrare interrotta, effetti sonori che rievocano fedelmente presenze demoniache. [+]

[+] lascia un commento a the adrenalin addict »
d'accordo?
bibob martedì 1 ottobre 2024
sufficiente Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

lento e abbastanza noioso, e già per questo da molti di certo sarà giudicato un capolavoro, sulla scorta del retropensiero che "un film per essere di valore dev'essere noioso, perché i film divertenti piacciono a tanti e quindi come si fa a dire che piacciono solo a quelli più intelligenti in grado di capirli". non la penso esattamente così. oltre a ciò, un film senza speranza di un pessimismo totale, altra ragione per essere idolatrato da tanti. il protagonista è davvero arduo da sopportare: un prete gratuitamente gelido e scostante che sembra provare fastidio nel parlare e nell'avere contatti, nonché serbare un sotterraneo disprezzo per gli altri in generale (tranne, forse, per chi considera un'anima affine a sé stesso). [+]

[+] lascia un commento a bibob »
d'accordo?
ludwigzaller martedì 28 febbraio 2023
natura leopardiana Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

La battuta chiave del film la pronunzia il protagonista di fronte a una domanda precisa del suo padrone di casa. Il giovane prete era stato incaricato infatti di recarsi in Islanda dalla Chiesa danese per mettere a disposizione dei fedeli una chiesa e dei servizi divini. Perchè dunque non ha preso una nave e non è sbarcato nei pressi della colonia? La risposta del prete è chiara: solo l'attraversamento via terra del paese gli avrebbe consentito di entrare in contatto con la natura e gli abitanti. Si tratta dunque di una sfida personale che subito si rivela piena di difficoltà inspettate. Si tratta della Natura malvagia leopardiana simboleggiata da un vulcano proprio come nella Ginestra di Leopardi. [+]

[+] lascia un commento a ludwigzaller »
d'accordo?
enrica raviola lunedì 16 gennaio 2023
disagio Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Non mi è piaciuto. Prete protagonista insopportabile, cattiveria umana gratuita, sceneggiatura traballante, Non capisco le quasi 5 stelle della critica, o forse sono io che non capisco niente. Non basta il gelido paesaggio nordico ben fotografato a far superare il disagio. Anzi…

[+] lascia un commento a enrica raviola »
d'accordo?
pier1963 domenica 15 gennaio 2023
l''islanda, un paese inospitale Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film sulla durezza della vita in luoghi estremi con persone abituate a climi estremi. Qualche momento felice in 2 ore e 23 minuti, tutto sommato noiosi. Il prete, il povero Lukas, è una figura appena tratteggiata, la religione uno stratagemma narrativo debolissimo. Non resterà nella storia del cinema e non fa un gran servizio all'Islanda. Fotografia bella, ma monotona, si vede una casa, una colata lavica, qualche prato fangoso, molta neve .

[+] lascia un commento a pier1963 »
d'accordo?
dario bottos sabato 14 gennaio 2023
dialogo della natura e di un islandese Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

È senza dubbio una potente traduzione visiva dell'Operetta morale del Leopardi

[+] lascia un commento a dario bottos »
d'accordo?
piema martedì 10 gennaio 2023
bella fotografia, natura selvaggia ma plot debole Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Sacerdote appassionato più che di Dio della fotografia arriva ad uccidere e viene a sua volta ucciso e nessuno scopre dei due delitti. Bah! Bellissima fotografia, natura primordiale e feroce, plot carente, tempi lunghissimi. È il secondo film ambientato in Islanda che mi delude dopo 'A white white day'

[+] spoiler! (di castiglioni)
[+] lascia un commento a piema »
d'accordo?
athos martedì 10 gennaio 2023
un cammino difficile Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film che ricorderò per la bellissima fotografia. La trama esistenziale del prete, che poco a poco perde ogni tipo di umanità, si annacqua nella lungaggine della proiezione. Bravi gli attori, con una menzione speciale all'interprete di Ragnar, già visto nel bellissimo A white white day 

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
johnny1988 venerdì 6 gennaio 2023
imitare dreyer e bergman non vuol dire essere grandi autori Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Due ore e mezza che si concentrano tutte sullo stesso concetto: l'insuperabilità dei pregiudizi e delle barriere culturali.

Se Bergman si confrontava deluso con il mutismo divino a un livello testuale e intellettuale profondi, se Dreyer accoglieva Kierkegaard nella sua crisi di fede con Ordet, lo stesso pare provarci il regista islandese Hlynur Pálmason con il suo terzo film, che prende anche spunto dalle scenografie primitive di Lezioni di Piano.

Le sette lastre fotografiche rinvenute che ritraggono la costa sud orientale dell'Islanda per la prima volta nel XIX secolo per mano di un missionario luterano danese sono la matrice di una storia semplice, quasi parabolica, di un prete che attraversa mezza isola con l'obiettivo di documentare la natura del luogo e i suoi abitanti prima di far erigere la nuova parrocchia. [+]

[+] clap clap (di athos)
[+] la lotta impari tra l''uomo e la natura selvaggia (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a johnny1988 »
d'accordo?
Godland - Nella terra di Dio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Spirit Awards (1)
European Film Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 5 gennaio 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità