Boys

Un film di Davide Ferrario. Con Neri Marcorè, Marco Paolini, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 97 min. - Italia 2021. - Adler Entertainment uscita giovedì 1 luglio 2021. MYMONETRO Boys * * 1/2 - - valutazione media: 2,90 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lizzy sabato 29 gennaio 2022
evitabile. Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Onestamente trovo questo "Boys" un film che si poteva evitare (di girare).
Ho sperato fin dall'inizio di trovare una bella commedia corale, magari anche con qualche colpo di scena verso la fine (Il "Luca" del quale non si è trovato mai il corpo magari che ti spunta fuori come compagno della Russinova o come finanziatore occulto del progetto col trappista), ma nulla ha fatto ben sperare fino alla fine, scontata, piatta ed inutile, di un lavoro che non decolla mai.
A cominciare proprio dalla musica: quella che dovrebbe essere la vera protagonista del film qua non c'è proprio.
Tranne che qualcuno voglia spacciare per "rock" quelle nenie melense che saturano l'atmosfera del film. [+]

[+] lascia un commento a lizzy »
d'accordo?
jonnylogan martedì 12 ottobre 2021
evaporati in una nuvola rock Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Carlo, Giacomo, Bobo e Joe sono gli ex componenti dei ‘The Boys’, gruppo rock che negli anni ’70 stava riscuotendo un buon successo prima che Luca, il loro bassista, si suicidasse in maniera inaspettata. Da quel momento i quattro hanno continuato a esibirsi più per passione che per lavoro mentre le rispettive vite si sono normalizzate. Questo fino a quando un giovane rapper li preme per acquistare i diritti di tutto il loro repertorio. I quattro iniziano a riflettere ma devono necessariamente sentire anche l’opinione di Anita, la cantante della quale hanno perso le tracce da più di quarant’anni. 
 
Davide Ferrario, regista ma anche critico cinematografico, riesuma gli anni ’70 e ci offre quest’ ‘Ultimo Bacio’ in salsa agrodolce, dove ai trenta quarantenni che si guardano come la generazione di mezzo si sostituiscono un manipolo di quasi sessantenni che hanno vissuto la decade più psichedelica della nostra musica, e non solo della musica, agitando le proprie fender. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
paola d. g. 81 giovedì 22 luglio 2021
nostalgico e poetico Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Un bellissimo film, delicato e poetico che piacerà ai romanticoni nostalgici amanti del rock classico.

[+] lascia un commento a paola d. g. 81 »
d'accordo?
roberto gambrosier sabato 10 luglio 2021
imbarazzante Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Tenuto conto degli attori mi aspettavo un film gradevole non particolarmente originale dato che l'argomento ( anni 70, musica rock, sogni, fallimenti , etc ) era già stato trattato . 
vai a vedere un film del genere con la stessa modalità con cui compri un disco che hanno già edito più volte.
conosci il contenuto ma speri sempre in qualche nuova bonus track.
Invece qui non c'è nulla ma proprio nulla . La sceneggiatura è inesistente, gli attori poco convinti a tratti goffi e ridotti a macchiette. Il finale è l'apoteosi del nulla , prevedibile , scontato , imbarazzante.
unica consolazione : sapere che la Russinova è ancora una bella donna . [+]

[+] lascia un commento a roberto gambrosier »
d'accordo?
francesca meneghetti sabato 3 luglio 2021
seventies forever Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Chi ha attraversato (o è stato attraversato da) gli anni Settanta ne porta impronte indelebili. Possono essere segni visibili (nel vestire, occhieggiando all’ hippy style, negli accessori, dagli occhiali agli stivaletti, dalle collanine alle sciarpe indiane; oppure nell’acquisto, per chi può, del furgoncino Volkswagen, magari decorato a fiori). Oppure segni interiori: un certo modo di sentire, un po’ fricchettone, tendenzialmente non allineato, l’amore per la libertà, l’amore, soprattutto, per una cultura musicale che ha raggiunto vette molto alte in quegli anni, tanto da apparire inarrivabile da parte di esperienze postume.
C’è da stupirsi allora se esistono delle band di sessantenni o settantenni che suonano con la stessa passione dell’adolescenza delle cover seventy di tutto rispetto, sdegnando tutto quello che è arrivato dopo? Dopo la svolta degli anni ’80, in cui tutto, musica, televisione, cinema, politica, é diventato marketing…
Nel film Boys si racconta la storia di una band che non esegue cover, ma musica e testi autoprodotti, solo che il frontman non ha retto a quel passaggio epocale markettaro e si è suicidato, lasciando il posto al fratello. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
Boys | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 1 luglio 2021
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità