|
albert
|
lunedì 24 marzo 2025
|
grande scoperta
|
|
|
|
Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, scritto nel 2007 da John Preston. È la storia vera del più grande ritrovamento britannico, avvenuto nel 1939, di una nave sepolcrale anglosassone di 27 metri scoperta nella proprietà privata della vedova Pretty nella contea di Suffolk. La notizia della scoperta diviene di dominio pubblico, tanto che il British Museum sostiene che, a causa dell'interesse nazionale, debba diventare di sua competenza. Bisogna valutare il film essenzialmente sotto due aspetti: la messinscena e la sceneggiatura. La prima è molto accurata con colori tenui, a volte soffusi, che evidenziano una storia permeata di delicatezza e di discrezione.
[+]
Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, scritto nel 2007 da John Preston. È la storia vera del più grande ritrovamento britannico, avvenuto nel 1939, di una nave sepolcrale anglosassone di 27 metri scoperta nella proprietà privata della vedova Pretty nella contea di Suffolk. La notizia della scoperta diviene di dominio pubblico, tanto che il British Museum sostiene che, a causa dell'interesse nazionale, debba diventare di sua competenza. Bisogna valutare il film essenzialmente sotto due aspetti: la messinscena e la sceneggiatura. La prima è molto accurata con colori tenui, a volte soffusi, che evidenziano una storia permeata di delicatezza e di discrezione. Valide anche le interpretazioni di Carey Mulligan e di Ralph Fiennes, il cui personaggio diede un contributo fondamentale alla scoperta. La sceneggiatura, però, non è aliena da da difetti piuttosto evidenti. Tra la proprietaria del terreno e l'archeologo nasce un bel rapporto d'amore latente e silente, che nella seconda parte viene quasi totalmente trascurato, per lasciar spazio all'arrivo di una coppia di giovani archeologi, piuttosto insignificante. Ed è anche per questo che la narrazione risulta, a volte, poco scorrevole e stancante. Peccato!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonioca
|
domenica 13 giugno 2021
|
un bel film
|
|
|
|
Il film merita di essere visto per la bravura degli attori, per la storia e per gli scenari molto belli in cui è ambientato. Lo consiglio.
|
|
|
[+] lascia un commento a antonioca »
[ - ] lascia un commento a antonioca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio 3121
|
giovedì 13 maggio 2021
|
leggete la recensione di david fear, rolling stone
|
|
|
|
Delle 150 recensioni che ho scritto da autodidatta critico cinematografico ma soprattutto appassionato dei film, osservo con sorpresa che molti utenti non sono d'accordo con la recensione di questo film, il che mi fa desumere che sia molto piaciuto a fronte del mio giudizio complessivo ai limiti della sufficienza con 2 stelline. Invito, pertanto, tutti a leggere la recensione pubblicata sul sito online del Rolling Stone di David Fear che essendo un addetto ai lavori ha ovviamente espresso una valutazione molto articolata e complessa del film sotto vari aspetti ma con un voto finale di 2,5 / 5 che condivido in pieno. Non basta la bravura dei 2 attori principali se il racconto scorre via lento, monotono e senza grandi emozioni che è ciò che un film dovrebbe trasmettere al di là se la storia sia basata su un fatto vero o frutto di pura fantasia.
[+]
Delle 150 recensioni che ho scritto da autodidatta critico cinematografico ma soprattutto appassionato dei film, osservo con sorpresa che molti utenti non sono d'accordo con la recensione di questo film, il che mi fa desumere che sia molto piaciuto a fronte del mio giudizio complessivo ai limiti della sufficienza con 2 stelline. Invito, pertanto, tutti a leggere la recensione pubblicata sul sito online del Rolling Stone di David Fear che essendo un addetto ai lavori ha ovviamente espresso una valutazione molto articolata e complessa del film sotto vari aspetti ma con un voto finale di 2,5 / 5 che condivido in pieno. Non basta la bravura dei 2 attori principali se il racconto scorre via lento, monotono e senza grandi emozioni che è ciò che un film dovrebbe trasmettere al di là se la storia sia basata su un fatto vero o frutto di pura fantasia.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio 3121
|
lunedì 1 febbraio 2021
|
lo scavo
|
|
|
|
il film "The Dig" - Lo Scavo - uscito in Italia su Netflix col titolo "La nave sepolta" è tratto da una storia vera e basato sull'omonimo romanzo pubblicato nel 2007. La storia è ambientata in Inghilterra nel 1939 nella contea di Suffolk alla vigilia della seconda guerra mondiale. La vedova signora Pretty ingaggia un esperto di scavi Basil Brown (Ralph Fiennes) in quanto intuisce che nei suoi terreni via sepolto qualcosa. Effettivamente durante lo scavo emerge una nave funeraria anglosassone di 27 metri che porta sul posto gli esperti del British Museum che sollevano dall'incarico il signor Brown ritenendo la scoperta di interesse nazionale. All'interno della nave sepolta verrà scoperto un vero e prorprio tesoro.
[+]
il film "The Dig" - Lo Scavo - uscito in Italia su Netflix col titolo "La nave sepolta" è tratto da una storia vera e basato sull'omonimo romanzo pubblicato nel 2007. La storia è ambientata in Inghilterra nel 1939 nella contea di Suffolk alla vigilia della seconda guerra mondiale. La vedova signora Pretty ingaggia un esperto di scavi Basil Brown (Ralph Fiennes) in quanto intuisce che nei suoi terreni via sepolto qualcosa. Effettivamente durante lo scavo emerge una nave funeraria anglosassone di 27 metri che porta sul posto gli esperti del British Museum che sollevano dall'incarico il signor Brown ritenendo la scoperta di interesse nazionale. All'interno della nave sepolta verrà scoperto un vero e prorprio tesoro. Ne nasce quindi una contesa se il tesoro ritrovato appartenga alla signora Pretty o vada trasferito al British Museum. Siamo di fronte ad un piccolo film dal ritmo un pò troppo lento. Sufficiente risulta la prova del cast di attori. Buona la fotografia e i costumi. Le musiche del film, tutte suonate al pianoforte, fanno da giusta cornice ad una pellicola consigliata in particolare per gli amanti dell'archeologia. Voto: 5,5/10.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|