goldy
|
venerdì 22 marzo 2019
|
spietato
|
|
|
|
Turner propone una storia poco edificante del suo paese e lo fa con occhio spietato. Non cerca scusanti al comportamento di chi intese il liberismo come dottrina da applicare secondo regole dettate della natura e sulle quali era proibito intervenire. Un'interpretazione ottusa e crudele che seguita alla lettera causò , tral'altro, la morte per fame di metà della popolazione irlandese a causa della carestia della patata. Tutta la borghesia e l'aristocrazia ne esce con le ossa rotte. L'immagine finale della coppia reale lontana dal paese e dalle sue realtà dà l'imprimatur a quel perioso storico caratterizzato da ottusità di pensiero.
[+]
Turner propone una storia poco edificante del suo paese e lo fa con occhio spietato. Non cerca scusanti al comportamento di chi intese il liberismo come dottrina da applicare secondo regole dettate della natura e sulle quali era proibito intervenire. Un'interpretazione ottusa e crudele che seguita alla lettera causò , tral'altro, la morte per fame di metà della popolazione irlandese a causa della carestia della patata. Tutta la borghesia e l'aristocrazia ne esce con le ossa rotte. L'immagine finale della coppia reale lontana dal paese e dalle sue realtà dà l'imprimatur a quel perioso storico caratterizzato da ottusità di pensiero.
La narrazione è didascalica con alternanze regolare tra esponenti della borghesia e quadri di vita operaia . Un dialogo tra sordi che sembra avere l'intento di parlare del passato per indurre a riflettere sul presente.Si può intuire la volontà del regista di dialogare con i suoi concittadini sullo stato confusionale chje sta viverndo il paese forse ancora una volta intrappolato su convinzioni pervicaci derivate da un passato incapace di accettare i mutamenti del presente. Solo nel finale la narrazione si vivacizza quando si perviene alla strage dei manifestanti. Film, come al solito ben fatto ma certamente non rivolto al gran pubblico a cui invece dovrebbe pervenire na spero di sbagliarmi.
[-]
[+] un interessante affresco storico e sociale
(di antonio montefalcone)
[ - ] un interessante affresco storico e sociale
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
kostanzo
|
domenica 24 marzo 2019
|
un’occasione sprecata per un massacro dimenticato
|
|
|
|
Dopo due ore e mezza di dormiveglia e sbadigli, ho capito perché questo film , in una città come Milano, sia in programmazione (a due giorni dall’uscita) solo in una sala.
Interminabile e didascalico fino alla noia, dal doppiaggio scontato e insopportabile, più simile a uno scialbo sceneggiato:ecco come l’ho visto e vissuto. E pensare che, ingannato dalle recensioni positive , mi ero precipitato a vederlo con entusiasmo. Ero molto interessato,infatti, a riscoprire questa vergognosa pagina della storia inglese e i danni economico-sociali del protezionismo dell epoca post guerre napoleoniche.
Mi sono trovato desolatamente deluso.
[+]
Dopo due ore e mezza di dormiveglia e sbadigli, ho capito perché questo film , in una città come Milano, sia in programmazione (a due giorni dall’uscita) solo in una sala.
Interminabile e didascalico fino alla noia, dal doppiaggio scontato e insopportabile, più simile a uno scialbo sceneggiato:ecco come l’ho visto e vissuto. E pensare che, ingannato dalle recensioni positive , mi ero precipitato a vederlo con entusiasmo. Ero molto interessato,infatti, a riscoprire questa vergognosa pagina della storia inglese e i danni economico-sociali del protezionismo dell epoca post guerre napoleoniche.
Mi sono trovato desolatamente deluso. Intendiamoci: quello che l’opera racconta è tutto vero e ributtante, dal potere e dal cinismo del potere politico-monarchico- economico alle condizioni di ignoranza e sfruttamento delle classi subalterne.
Purtroppo , però, siamo alle solite: non bastano le buone intenzioni a fare del buon cinema. Un’opera che da’ l’idea del posticcio, incapace di suscitare emozione e sdegno. Il cinema militante è un’altra cosa. Mke Leigh , il regista, sarà anche un punto di riferimento della settima arte inglese.
Per me - comune spettatore- stavolta ha fallito clamorosamente. Oppure sono troppo limitato e non ho capito la profondità dello stile e del racconto.
Per quello che serve , il mio consiglio è : evitatevi due ore e mezza di tortura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kostanzo »
[ - ] lascia un commento a kostanzo »
|
|
d'accordo? |
|
|