Titolo originale Song To Song.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 129 min.
- USA 2017.
- Lucky Red
uscita mercoledì 10maggio 2017.
MYMONETROSong To Song
valutazione media:
2,56
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Recentemente mi sono imbattuto (ahimè) in questo film, attratto ingannevolmente dal regista Terrence Malick, che già conosco per altri lavori quali "I giorni del cielo" e "The Tree of Life", oltre al cast che riunisce Ryan Gosling, Rooney Mara, Michael Fassbender, Natalie Portman, Cate Blanchett, con l'aggiunta di un'apparizione di Val Kilmer ed altri artisti quali Lykke Li, Patti Smith ed Iggy Pop. Insomma tutto per pensare a qualcosa di potenzialmente interessante, non fosse che il film inizia. E da qui, con esso, anche l'agonia e la noia: un susseguirsi di immagini e scene preconfezionate senza un vero senso o una vera trama, di cliché, di situazioni personali dei protagonisti e di frasi che vogliono cercare una qualche profondità ma che sono in realtà di una banalità ed un vuoto assoluto.
[+]
Recentemente mi sono imbattuto (ahimè) in questo film, attratto ingannevolmente dal regista Terrence Malick, che già conosco per altri lavori quali "I giorni del cielo" e "The Tree of Life", oltre al cast che riunisce Ryan Gosling, Rooney Mara, Michael Fassbender, Natalie Portman, Cate Blanchett, con l'aggiunta di un'apparizione di Val Kilmer ed altri artisti quali Lykke Li, Patti Smith ed Iggy Pop. Insomma tutto per pensare a qualcosa di potenzialmente interessante, non fosse che il film inizia. E da qui, con esso, anche l'agonia e la noia: un susseguirsi di immagini e scene preconfezionate senza un vero senso o una vera trama, di cliché, di situazioni personali dei protagonisti e di frasi che vogliono cercare una qualche profondità ma che sono in realtà di una banalità ed un vuoto assoluto. Tutto procede con un'evidente forzatura nel voler cercare a tutti i costi un senso profondo alle situazioni ed alle frasi fatte di domande esistenziali buttate lì a casaccio, a voler dare una bellezza visiva ed emotiva che bellezza non può essere, nel quadro misero che risulta dall'inizio alla fine, nell'inutilità totale di tutto questo mostrare non-si-sa-cosa. Non riesce nemmeno per un secondo a fare leva sulla curiosità o su di una qualche empatia, ho continuato a sperare arrivasse ad un tratto una svolta inaspettata a risollevare un briciolo ciò che mi scorreva davanti agli occhi, mentre le domande che rimbombavano nella testa in continuazione erano "dove vuole arrivare l'autore?" e "cosa vorrebbe trasmettere/comunicare?". Cerca di raccontare il senso di inadeguatezza o di smarrimento delle vite dei personaggi, ma lo fa in un modo talmente patetico ed effimero da non dare né prendere nulla allo spettatore. Che abbia voluto compiere un'opera introspettiva o un'opera puramente estetica, toppa letteralmente per entrambe in quanto è tutto esageratamente sconclusionato e senz'anima. E la colpa non sarebbe dell'astrattezza o della libertà della non-trama, poiché ne ho visti di film assolutamente impossibili da seguire con una normale logica o se si andava alla ricerca di un significato tradizionale e vagamente lineare. Il problema è che il film in questione non ha né capo né coda da qualsiasi punto di vista lo si voglia guardare, uno dei peggiori che abbia visto da molto tempo, pur con tutti i gusti personali che si possano avere, soprattutto se si considerano gli strumenti ed il cast a disposizione; persino certe "trashate" hanno un loro motivo d'esistere. Se ci fosse qualche nota positiva, probabilmente in qualche interpretazione di uno dei protagonisti, è talmente oscurata dallo spettacolo al quale si sta assistendo da passare totalmente inosservata. In poche parole, il tutto lo riesco a riassumere al meglio con uno ed un solo aggettivo: inutile.
Voto: 2/10
[-]
[+] lascia un commento a joslim »[ - ] lascia un commento a joslim »
Austin, TExas. Città di artisti,cantanti musicisti che cercano e rincorrono il successo, che vogliono crecare la fama a ogni costo e che conducono una vita tra concerti feste e si nascondono dietro maschere. In questa atmosfera troviamo Faye musicista che si innamora di BV, musicista e cantautore, che conosce ad una festa di CooK, produttore discografico. Faye porta avanti entrambe le relazioni pur sapendo di sbagliare continua come se non sapesse o non fosse capace di cambiare direzione. BV scopre del triangolo e dopo poco decide di Rompere con Faye. Nel frattempo Cook si innamora e sposa Rhonda che condanna all'infelicità a causa dei continui tradimenti sotto i suoi occhi.
[+]
Austin, TExas. Città di artisti,cantanti musicisti che cercano e rincorrono il successo, che vogliono crecare la fama a ogni costo e che conducono una vita tra concerti feste e si nascondono dietro maschere. In questa atmosfera troviamo Faye musicista che si innamora di BV, musicista e cantautore, che conosce ad una festa di CooK, produttore discografico. Faye porta avanti entrambe le relazioni pur sapendo di sbagliare continua come se non sapesse o non fosse capace di cambiare direzione. BV scopre del triangolo e dopo poco decide di Rompere con Faye. Nel frattempo Cook si innamora e sposa Rhonda che condanna all'infelicità a causa dei continui tradimenti sotto i suoi occhi. Durante tutto il film ci sono le riflessioni sulla vita, sull' essere, sul comportamento verso noi stessi e verso gli altri. Specialmente il personaggio di Faye rifflette molto sulla sua vita su come intende viverla e sulla ricerca di una vita bella e degna di essere vissuta. Questo personaggio è quello che evolve di più lungo il film, capisce di amare ancora BV e pian pianino i due si avvicinano e ricominciano una nuova e più sana relazione lontano dall' ambiente di artisti ma più autentica e consapevole. Da tutto il film ma specialmente nella conclusione si capisce tutta l'ostilità di Malik verso un mondo di artisti confuso, vago finto e privo della vera arte che li dovrebbe contraddistinguere e che dovrebbero portare agli altri. Faye e BV, infatti, alla fine del film decidono di tornare da loro stessi, ad una vita più semplice e autentica a vivere il loro amore con bellezza e semplicità senza falistà e ipocrisie, dopo il perdono di lei sono più forti e ritrovano quasi la purezza e la semplice grandiosità dello stare insieme e amarsi.I personaggi sono continuamente immersi nella natura all'interno della quale sembrano cosi piccoli e deboli e i cui problemi sembrano cosi insignificanti di fronte alla grandezza di ciò che li circonda. IL ritorno alla semplicità e alla natura, alla terra è un' altra tematica del film caratterizzato da un' atmosfera magica che permea tutto il film semplicemente illuminato da luce naturale come tipico dei film Malikiani.I protagonisti riesscono a dare loro stessi completamente ai personaggi senza manierismi ne forzature. Ottima l'interpretazione e la chimica di Rooney Mara e Ryan Gosling-
[-]
[+] lascia un commento a eleonoramillo »[ - ] lascia un commento a eleonoramillo »
Per me, il film più intenso e sorprendente di questa stagione cinematografica. Un'esperienza visiva ed introspettiva difficile da digerire e impossibile da dimenticare. Lui, lei e poi un'altra lei e un altro lui. Nel mezzo visioni, suggestioni ed emozioni, non straripanti ma profonde e raschianti. Un film di silenzi assordanti e di canzoni sussurrate. Un Terrence Malick che come spesso fa, dice poco ma crea. La magia del cinema, appunto.
[+] lascia un commento a stella_85 »[ - ] lascia un commento a stella_85 »
È da trent'anni che nin vedevo un film così brutto. Quando ho visto gli attori del cast sono andato a colpo sicuro e invece .... Una sorta di filmino dei tuoi amici che fanno il primo anno di scuola per regista .... dopo 26 minuti ho rinunciato.... non volevo perdere un minuto in più della mia vita per questa porcheria. Spero di evitare perdite di tempo a chi - più furbo di me - legge le recensioni prima di comprare a scatola chiusa.
[+] lascia un commento a »[ - ] lascia un commento a »
Tutti noi abbiamo presente i trailer che durano circa un minuto e mezzo. I trailer dei film che invitano ad andare a guardali.
Ecco. Qui è come se stessimo vedendo il trailer di un film che però dura due ore. Un'eternità in sospeso. Ti aspetti che la trama stia per arrivare.
Che una canzone stia per seguire un'altra canzone, come invita il titolo a pensare.
Invece ti accorgi soltanto al 47° minuto che il regista è riuscito ad aggirare le tue aspettative.
E' il suo modo di raccontarci il l film, con i suoi sketch, fotogrammi, cambi di scena, il toccarsi appena, il gioco evanescente dei protagonisti
che sembrano danzare in silenzio, più che recitare.
Tutto appare surreale. Come dentro un sogno. Come un rincorrersi di prato in prato. Di tramonto in tramonto.
E sembra di percorrere lentamente un filo lungo. E quel filo non vuoi perderlo.
Un film che sembra leggero, invece di fa soffermare sui dettagli perché si ha bisogno di cercarli, per poter capire dove si vuole arrivare
ed entrare dentro la scena.
"Pensavamo solo di poterci rotolare là in mezzo, vivere di canzone in canzone, di bacio in bacio..."
recita Rooney Mara....come a ricordarci quanto sia magico il tocco dell'empatia tra due persone che giocano a guardarsi
di canzone in canzone....
[-]
[+] lascia un commento a chiaraciri »[ - ] lascia un commento a chiaraciri »
Tutti noi abbiamo presente i trailer che durano circa un minuto e mezzo. I trailer dei film che invitano ad andare a guardali. Ecco. Qui è come se stessimo vedendo il trailer di un film che però dura due ore. Un'eternità in sospeso. Ti aspetti che la trama stia per arrivare. Che una canzone stia per seguire un'altra canzone, come invita il titolo a pensare. Invece ti accorgi soltanto al 47° minuto che il regista è riuscito ad aggirare le tue aspettative. E' il suo modo di raccontarci il l film, con i suoi sketch, fotogrammi, cambi di scena, il toccarsi appena, il gioco evanescente dei protagonisti che sembrano danzare in silenzio, più che recitare. Tutto appare surreale.
[+]
Tutti noi abbiamo presente i trailer che durano circa un minuto e mezzo. I trailer dei film che invitano ad andare a guardali. Ecco. Qui è come se stessimo vedendo il trailer di un film che però dura due ore. Un'eternità in sospeso. Ti aspetti che la trama stia per arrivare. Che una canzone stia per seguire un'altra canzone, come invita il titolo a pensare. Invece ti accorgi soltanto al 47° minuto che il regista è riuscito ad aggirare le tue aspettative. E' il suo modo di raccontarci il l film, con i suoi sketch, fotogrammi, cambi di scena, il toccarsi appena, il gioco evanescente dei protagonisti che sembrano danzare in silenzio, più che recitare. Tutto appare surreale. Come dentro un sogno. Come un rincorrersi di prato in prato. Di tramonto in tramonto. E sembra di percorrere lentamente un filo lungo. E quel filo non vuoi perderlo. Un film che sembra leggero, invece di fa soffermare sui dettagli perché si ha bisogno di cercarli, per poter capire dove si vuole arrivare ed entrare dentro la scena. "Pensavamo solo di poterci rotolare là in mezzo, vivere di canzone in canzone, di bacio in bacio..." recita Rooney Mara....come a ricordarci quanto sia magico il tocco dell'empatia tra due persone che giocano a guardarsi di canzone in canzone....
[-]
[+] lascia un commento a »[ - ] lascia un commento a »