liuk!
|
venerdì 27 gennaio 2017
|
guardabile
|
|
|
|
Commedia francese poco impegnata ma abbastanza intelligente. I personaggi che compongono la famiglia sono tutti più o meno caricaturali ma non si scade nel grottesco.
La trama, purtroppo, è veramente troppo banale.
Film consigliato senza pretese.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
sabato 17 dicembre 2016
|
commedia in agrodolce
|
|
|
|
Gli attori svolgono bene il loro lavoro, la storia è simpatica e ben intrecciata. E' la tipica situazione familiare, anche se ovviamente resa un po' più colorita.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
review
|
venerdì 16 settembre 2016
|
banalissimo
|
|
|
|
Banalissimo. Scontato. Non fa manco ridere.
|
|
[+] lascia un commento a review »
[ - ] lascia un commento a review »
|
|
d'accordo? |
|
pentagrammamagazine.it
|
venerdì 9 settembre 2016
|
recensione: torno da mia madre
|
|
|
|
I Francesi risultano molto attenti nel raccontare, nelle loro commedie, scorci di attuale vita sociale senza mai trascendere nei moralismi, nei giudizi, negli stereotipi di parte; raccontano senza prendere, volutamente, posizione.
Questa è una grande qualità, perchè mettono la verità neutra davanti allo spettatore che può così riflettere sulla situazione della società in cui vive, senza sentirsi giudicato o indirizzato; è libero di scegliere e questo rende spassosa la visione del film.
Quando ci sono temi sociali, il cinema francese utilizza spesso le commedie, proprio perchè i francesi, nonostante non sembri, sono molto autoironici e autocritici.
[+]
I Francesi risultano molto attenti nel raccontare, nelle loro commedie, scorci di attuale vita sociale senza mai trascendere nei moralismi, nei giudizi, negli stereotipi di parte; raccontano senza prendere, volutamente, posizione.
Questa è una grande qualità, perchè mettono la verità neutra davanti allo spettatore che può così riflettere sulla situazione della società in cui vive, senza sentirsi giudicato o indirizzato; è libero di scegliere e questo rende spassosa la visione del film.
Quando ci sono temi sociali, il cinema francese utilizza spesso le commedie, proprio perchè i francesi, nonostante non sembri, sono molto autoironici e autocritici. Dipende ovviamente da come porgi loro la questione. Il genere cinematografico più facile, veloce ed efficace per trasmettere il messaggio e che li conquista, sembra proprio la commedia.
Due esempi recenti: il campione d' incassi " Non sposate le mie figlie" con Christian Clavier e l'ultimo uscito "Torno da mia madre" altro campione d'incassi, con Josiane Balasko.
Due film che affrontano con il sorriso temi importanti, seri e attuali con una leggerezza che fa riflettere, senza fare paternalismi.
In passato ci sono stati altrettanti successi come Giù al nord, di e con Dany Boon e Kad Merad, che parlavano di temi attuali con estremo apprezzamento, non solo in Francia, da parte degli spettatori.
Su questi ingranaggi si forma quindi anche Torno da mia madre, commedia che racconta la storia di Stephanie una "giovane" 40enne che si ritrova senza marito, lavoro, casa.Costretta dagli eventi, torna da sua madre, una signora libera ed indipendende (Josiane Balasko), che ha le sue abitudini dentro e fuori casa e che accoglie la figlia mantenendo inalterata la sua routine.Routine che inizia a star stretta alla figlia, qui interpretata da Alexandra Lamy, ormai grande e con le proprie di abitudini che mal si sposano con quelle della madre.Inizia così una particolare convivenza, che mette a dura prova i nervi della figlia già disperata per le sue condizioni, in cerca di una soluzione che non trova e con i fratelli che colgono l'occasione di un pranzo in famiglia per riaccendere antichi rancori.
Una commedia che vede la difficoltà della generazione boomerang, di quei 40enni che hanno tentato di allontanarsi da casa ma che sono tornati rovinosamente alle famiglie di origine per problemi economici, lavorativi, ecc. e la contrappone alle vecchie e più solide generazioni che per questo sembrano molto più calme e pronte a godesi la vita, come la madre della protagonista. E proprio per lo scontro/scambio generazionale e la voglia di godersi la vita (seppur in segreto per timore dei pregiudizi dei figli), la trama diventa esilarante con scenette davvero simpatiche, come il tentativo di Stephaine di creare un indirizzo email per la madre completamente estranea al mondo del web o i vari equivoci che quest'ultima creerà per nascondere la sua "seconda giovinezza" ai figli. Josiane Balasko brillante come sempre riesce con il suo carattere sarcastico e ironico a dare un tocco di personalità in più al personaggio che interpreta.Ottima l'intesa corale dei personaggi che fanno scorrere il film in maniera piacevole.La trama è stata criticata per non approfondire le varie tematiche che vengono presentate al pubblico ma questa caratteristica, in questo caso, non è una pecca, piuttosto la voglia di mostrare temi attuali su cui riflettere con leggerezza ed un sorriso e questa commedia con la regia di Éric Lavaine, ci riesce benissimo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pentagrammamagazine.it »
[ - ] lascia un commento a pentagrammamagazine.it »
|
|
d'accordo? |
|
sophie
|
domenica 28 agosto 2016
|
commedia brillante e ironica!
|
|
|
|
Come vi sentireste se a 40 anni foste costretti a tornare a vivere con la mamma? La risposta a questa domanda ce la fornisce questa nuova spassosa commedia francese.
Ottimo cast , tra il quale spicca in particolar modo la sempre brava Josiane Balasko, racconta, in maniera ironica e divertente, la ritrovata convivenza di Jacqueline, nonna sprint che, all'insaputa dei figli, sta vivendo una seconda giovinezza con il compagno, e la figlia Stephanie (Alexandra Lamy) tornata nella casa di famiglia dopo il fallimento della propria attività.
Gag molto riuscite e tema attuale presentato in maniera fresca e divertente!
|
|
[+] lascia un commento a sophie »
[ - ] lascia un commento a sophie »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 28 agosto 2016
|
commedia brillante e ironica!
|
|
|
|
Come potrebbe essere tornare a vivere nella casa di vostra madre a 40 anni? La risposta a questa domanda ce la offre questa spassosa commedia francese.
Film brillante e ritmato con un'ottima interpretazione di Josiane Balasko nel ruolo di Jacqueline, nonna sprint che stava vivendo, all'insaputa dei figli, un seconda giovinezza con il nuovo compagno e che è costretta ad una convivenza forzata con la figlia Stephanie (Alexandra Lamy), ritrasferitasi nella casa di famiglia dopo il fallimento della propria attività.
Bravo tutto il cast è argomento attuale raccontato in maniera ironica e fresca. Assolutamente consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 28 agosto 2016
|
perfetta commedia estiva
|
|
|
|
Torno da mia madre è una commedia francese che fa ridere con intelligenza, facendo riflettere sulla complessità dei rapporti famigliari.
Ottimo film estivo, l'ideale per rifugiarsi dalla calura di questi giorni e per andare al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
lbavassano
|
domenica 28 agosto 2016
|
del nulla cinematografico
|
|
|
|
Non so se per qualcuno possa essere di consolazione il fatto che attualmente anche i francesi, quanto a banalità cinematografica, non scherzano (non per me). Una nullità completa, ancor più fastidiosa nel volersi pretestuosamente agganciare alla realtà contemporanea della disoccupazione. Conflitti familiari visti e rivisti, ma con bel altro ritmo, asprezza e verve ironica. Inevitabile scena conviviale stiracchiata. Ancor più inevitabile lieto fine all'insegna del volemose bene più trito.
|
|
[+] lascia un commento a lbavassano »
[ - ] lascia un commento a lbavassano »
|
|
d'accordo? |
|
monica rossini
|
domenica 28 agosto 2016
|
un film attuale e divertente! balasko strepitosa!
|
|
|
|
Il film mi ha ricordato situazioni analoghe vissute da parecchie persone che conosco. In questi anni la crisi economica oltre al lavoro ha spesso messo in crisi la serenità familiare di molte coppie in bilico tra lavoro, stress e difficoltà finanziarie. Il film affronta questi argomenti come solo i francesi sanno fare, con grazia e ironia. E Josiane Balasko è insuperabile come sempre! Riesce ad essere una madre vedova più allegra e felice di tutti i suoi figli, che sono invece alle prese con le crisi e le incomprensioni tipiche dei quarantenni. La piacevole novità del film è proprio questa figura materna, una donna ancora piena di vita ed energia, capace di risolvere i problemi meglio dei propri figli e caratterizzata da un'audacia fuori dal comune, soprattutto in ambito sentimentale.
[+]
Il film mi ha ricordato situazioni analoghe vissute da parecchie persone che conosco. In questi anni la crisi economica oltre al lavoro ha spesso messo in crisi la serenità familiare di molte coppie in bilico tra lavoro, stress e difficoltà finanziarie. Il film affronta questi argomenti come solo i francesi sanno fare, con grazia e ironia. E Josiane Balasko è insuperabile come sempre! Riesce ad essere una madre vedova più allegra e felice di tutti i suoi figli, che sono invece alle prese con le crisi e le incomprensioni tipiche dei quarantenni. La piacevole novità del film è proprio questa figura materna, una donna ancora piena di vita ed energia, capace di risolvere i problemi meglio dei propri figli e caratterizzata da un'audacia fuori dal comune, soprattutto in ambito sentimentale. Tutto questo con una simpatia e un'empatia veramente unici. La rivelazione di un segreto nascosto per anni e il finale risolutivo per la protagonista la rendono il giusto eroe di questo film, che mi ha piacevolmente coinvolto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a monica rossini »
[ - ] lascia un commento a monica rossini »
|
|
d'accordo? |
|
izzy8
|
domenica 28 agosto 2016
|
si ride di gusto!
|
|
|
|
Sono andata a vederlo con mia madre e ci siamo divertite troppo! Alcune situazioni del film le ho vissute anche io con lei e ci siamo fatte delle grandi risate!
Avevamo bisogno di un film così.
|
|
[+] lascia un commento a izzy8 »
[ - ] lascia un commento a izzy8 »
|
|
d'accordo? |
|
|