albert
|
venerdì 18 aprile 2025
|
neowestern
|
|
|
|
" Hell or high water" fa parte di una trilogia di film tutti e tre sceneggiati da Taylor Sheridan, di cui fanno parte "Sicario" e "Wind river", due gran bei film. "Hell or high water" non è all'altezza degli altri due, ma è un film sicuramente più che discreto. Siamo in Texas e Toby e Tanner rapinano banche, il primo per sistemare economicamente i figli avuti da una donna da cui è divorziato, mentre il secondo lo fa perché gli piace e perché non sa fare altro. A dar loro la caccia sarà un anziano ranger, in procinto di andare in pensione, coadiuvato dal collega-amico di origini miste indiane-messicane.
[+]
" Hell or high water" fa parte di una trilogia di film tutti e tre sceneggiati da Taylor Sheridan, di cui fanno parte "Sicario" e "Wind river", due gran bei film. "Hell or high water" non è all'altezza degli altri due, ma è un film sicuramente più che discreto. Siamo in Texas e Toby e Tanner rapinano banche, il primo per sistemare economicamente i figli avuti da una donna da cui è divorziato, mentre il secondo lo fa perché gli piace e perché non sa fare altro. A dar loro la caccia sarà un anziano ranger, in procinto di andare in pensione, coadiuvato dal collega-amico di origini miste indiane-messicane. È un neo- western dove non si va più a cavallo ma in automobile e vari altri dettagli che ci fanno capire quanto ormai il western classico sia tramontato. In questo film non c'è nulla che non funzioni in modo vistoso. Lo sceneggiatore risulta probabilmente più importante del regista, ma anche il cast si fa apprezzare. Ottimo Jeff Bridges, ormai anziano e caratterizzato da un notevole disincanto verso la vita, ma affezionatissimo al suo collega, con cui ha lavorato per tanti anni..i due gangster sono interpretati da Ben Foster e Chris Pine che riescono a mettere in luce i loro caratteri opposti, l'uno che rapina per necessità, l'altro per il gusto maniacale di farlo. Protagonisti principali del film, però, sono i luoghi fotografati splendidamente. Se dobbiamo trovare la caratteristica più originale del film la possiamo riscontrare in una certa leggerezza,come durante la rapina o in dialoghi sottilmente ironici. Scena sintomatica e molto divertente è quella delle ordinazioni alla vecchia cameriera inacidita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
brando fioravanti
|
lunedì 11 marzo 2024
|
western contemporaneo
|
|
|
|
Sembra impossibile vedere un Western ai tempi nostri, eppure una sceneggiatura geniale ci riesce davvero. Tutti gli ingredienti classici rivisitati in un Texas selvaggio che sembra non voler mai invecchiare. lunghe distese deserte, popolazione armata fino ai denti, indiani imprigionati nelle riserve, uomini di legge che cercano di fare giustizia ad ogni costo.
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
domenica 27 agosto 2023
|
un film pressoché perfetto
|
|
|
|
Difficile capire perché ha cercato di sminuire, arrampicadosi sugli specchi, un film pressoché perfetto.
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
martedì 24 novembre 2020
|
un road movie dove i rapporti tra due fratelli si rinsaldano
|
|
|
|
Texas. Due fratelli rapinano banche di primo mattino, dandosi a fughe sgangherate e con non poca disorganizzazione. Il fine ultimo è di porre fine ad una vita di privazioni e finalmente dare un futuro dignitoso ai propri figli. O, almeno, questo è il progetto di uno di loro: Toby. Mentre l'altro, Tanner, si ritiene già sconfitto dalla vita e vuole aiutarlo a perseguire il suo obiettivo. Anche dando la vita. Sulla loro strada, però, troveranno un vecchio ranger e una popolazione texana ben armata. Bonnie & Clyde? Butch Cassidy & the Sundance Kid? Certo, questa è lontana anni luce da loro, ma ha un suo perché di interessante. Uno guascone e istintivo, l'altro sognatore e razionale. Un road movie, che parte in stile poliziesco e poi sfocia nella riflessione.
[+]
Texas. Due fratelli rapinano banche di primo mattino, dandosi a fughe sgangherate e con non poca disorganizzazione. Il fine ultimo è di porre fine ad una vita di privazioni e finalmente dare un futuro dignitoso ai propri figli. O, almeno, questo è il progetto di uno di loro: Toby. Mentre l'altro, Tanner, si ritiene già sconfitto dalla vita e vuole aiutarlo a perseguire il suo obiettivo. Anche dando la vita. Sulla loro strada, però, troveranno un vecchio ranger e una popolazione texana ben armata. Bonnie & Clyde? Butch Cassidy & the Sundance Kid? Certo, questa è lontana anni luce da loro, ma ha un suo perché di interessante. Uno guascone e istintivo, l'altro sognatore e razionale. Un road movie, che parte in stile poliziesco e poi sfocia nella riflessione. Facendo anche ricordare, in tema di grandi del passato, Il gigante con James Dean. Che visse il proprio riscatto sociale grazie al petrolio. Paragoni azzardati ed eccessivi, sicuramente. Ma qualche spunto interessante qua e là non manca.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
ennio
|
giovedì 4 gennaio 2018
|
godibile road-movie in salsa western
|
|
|
|
La prima mezz'ora del film è piuttosto deludente, si sprecano i luoghi comuni sui rapinatori yankee imbecilli e approssimativi, che sgommano su pick-up rubati al grido di "ya-huuuu" mentre incrociano allegramente la polizia. Ci si gode il paesaggio delle praterie sterminate e ventose, quel west che fa comunque sognare chi l'ha vissuto e chi semplicemente ne sogna le grandezze e le miserie. Poi il film sale di livello e di tensione, regalando anche momenti di riflessione e spunti comici occasionali come la vecchia cameriera acida, e il finale non è scontato come ci si aspetterebbe.
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
marci
|
martedì 1 agosto 2017
|
grande film, jeff bridge si conferma il migliore
|
|
|
|
Che dire. Bella sceneggiatura, belle inquadrature, recitazione ai massimi, musica stupenda, dialoghi a volte surreali e divertenti, un po' alla Cohen (l'ordinazione della vecchia cameriera raggiunge livelli mai ascoltati). Bel finale.
Che dire, per me, CAPOLAVORO assoluto nel genere
|
|
[+] lascia un commento a marci »
[ - ] lascia un commento a marci »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
mercoledì 5 aprile 2017
|
western moderno
|
|
|
|
Un western moderno con bandini, banche, indiani, rangers, prostitute, sparatorie, il tutto ambientato ai giorni d'oggi ma con realizzazione classica.
Il trio di attori è buono, la performance complessiva lascia il segno e la regia è attenta.
La storia, ovviamente, non può essere particolarmente innovativa e nemmeno troppo sviluppata, ma riesce comunque ad intrattenere dall'inizio alla fine.
Film consigliato soprattutto agli amanti del genere.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
fede17
|
giovedì 9 febbraio 2017
|
un mondo privo di valori
|
|
|
|
Ho visto Hell or High water prima delle attesissime nomination agli Oscar, e pensavo si fermasse a una semplice nomination ai Golden globes. Immaginate il mio stupore quando ho visto la pellicola di David Meckeinze affianco a film di alto livello come Arrival e La la Land... Con questo non voglio dire che sia solo un film mediocre pompato dalla critica, anzi, è una pellicola ben fatta che tratta tematiche molto attuali, soprattutto nel mondo privo di valori in cui viviamo. La regia "oscarizzata" di David Meckeinze, accompagnata da un emblematica colonna sonora, dà risalto ai singolari personaggi di Jeff Bridges, Ben Foster e Chris Pine, tutti e tre molto bravi, anche se il buon vecchio Jeff spicca fra tutti.
[+]
Ho visto Hell or High water prima delle attesissime nomination agli Oscar, e pensavo si fermasse a una semplice nomination ai Golden globes. Immaginate il mio stupore quando ho visto la pellicola di David Meckeinze affianco a film di alto livello come Arrival e La la Land... Con questo non voglio dire che sia solo un film mediocre pompato dalla critica, anzi, è una pellicola ben fatta che tratta tematiche molto attuali, soprattutto nel mondo privo di valori in cui viviamo. La regia "oscarizzata" di David Meckeinze, accompagnata da un emblematica colonna sonora, dà risalto ai singolari personaggi di Jeff Bridges, Ben Foster e Chris Pine, tutti e tre molto bravi, anche se il buon vecchio Jeff spicca fra tutti. Hell or high water, seppur risulti essere un film ben fatto, non esce dallo schermo e non penetra nei sentimenti dello spettatore, limitandosi a una buona storia di vita attuale, ma niente di più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fede17 »
[ - ] lascia un commento a fede17 »
|
|
d'accordo? |
|
fede17
|
giovedì 9 febbraio 2017
|
un mondo privo di valori
|
|
|
|
Ho visto Hell or High water qualche mese fa, prima delle attesissime nomination agli Oscar, e pensavo che si fermasse a una semplice nomination ai Golden Globe, mentre dopo qualche settimana alle candidature dei miglior film intravedo "Hell or high water". Non ci credo.
Con questo non voglio dire sia un brutto film sopravvalutato, anzi, è molto interessante e tratta tematiche che,(sebbene non mi stiano molto a cuore),sono molto attuali, soprattutto nel mondo privo di valori in cui ci troviamo. La regia è "oscarizzata", ben fatta, e dà risalto ai singolari personaggi di Jeff Bridges, Chris Pine e Ben Foster, tutti molto bravi, ma è il buon vecchio Jeff che spicca fra tutti.
[+]
Ho visto Hell or High water qualche mese fa, prima delle attesissime nomination agli Oscar, e pensavo che si fermasse a una semplice nomination ai Golden Globe, mentre dopo qualche settimana alle candidature dei miglior film intravedo "Hell or high water". Non ci credo.
Con questo non voglio dire sia un brutto film sopravvalutato, anzi, è molto interessante e tratta tematiche che,(sebbene non mi stiano molto a cuore),sono molto attuali, soprattutto nel mondo privo di valori in cui ci troviamo. La regia è "oscarizzata", ben fatta, e dà risalto ai singolari personaggi di Jeff Bridges, Chris Pine e Ben Foster, tutti molto bravi, ma è il buon vecchio Jeff che spicca fra tutti. Tuttavia, seppur Hell or high water risulti una pellicola ben fatta, la storia non mi coinvolge e rimane distaccata, non penetrando nei sentimenti dello spettatore. È proprio questo il motivo per cui sono rimasto più che sorpreso di aver visto Hell or high water affianco a pellicole di grande livello come Arrival e La la Land.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fede17 »
[ - ] lascia un commento a fede17 »
|
|
d'accordo? |
|
|