johseph
|
domenica 19 aprile 2020
|
sincera e onesta trasposizione
|
|
|
|
Navigate uomini, navigate. L'ora della gloria arriverà da un momento all'altro. La paura, è la forza da cui attimgiamo, i venti insistenti che comandano le acque degli oceani, liberano un vigore rinchiuso in maniera soffocante nella sudicia stiva. Acque oscure, profonde, gelide, misteriose. Si rivelano durante i sogni, e mentono durante il giorno. Tornerò non appena sarò vincitore, tornerò con la morte tra le mani, sono io, sono il Re. Ma il mare non è incustodito, non è inerme. La regina è stanca, e mostra la sua coda. Lasciate le madri ai figli e i padri alle mogli, e nulla vi sarà fatto. Non porto rancore, guardatemi negli occhi, sono Moby Dick, la leggenda più grande che possiate raccontare.
|
|
[+] lascia un commento a johseph »
[ - ] lascia un commento a johseph »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
sabato 14 marzo 2020
|
bel film
|
|
|
|
Film sulla caccia alle balene ambientato negli anni 1800. Bello
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
mercoledì 14 febbraio 2018
|
compitino diligente,ma anche freddo.
|
|
|
|
Dal libro di Nathaniel Philbrick "Nel cuore dell'oceano-Il naufragio della baleniera Essex",non un rifacimento del film di Huston,nè un riadattamento dell'opera di Melville,ma il resoconto della storia che ispirò quest'ultimo per la stesura del suo romanzo più popolare.Un blockbuster strabiliante dal punto di vista visivo(oltre agli effetti digitali,le innumerevoli inquadrature dei punti più disparati)ma totalmente convenzionale nello svolgimento.Tutto è piuttosto prevedibile,dai personaggi(lo scrittore testardo;il narratore che all'inizio ovviamente non intende vuotare il sacco;il suo alter ego giovane che maturerà drasticamente durante il viaggio;l'ufficiale duro ma giusto Chase;l'ufficiale inetto e odioso Pollard;la moglie determinata di Chase che vuole sentirsi promettere il ritorno;la moglie altrettanto determinata di Nickerson che gli impone di raccontare e così via)allo svolgimento,se si esclude la svolta cannibalica che però è lasciata rigorosamente fuori campo.
[+]
Dal libro di Nathaniel Philbrick "Nel cuore dell'oceano-Il naufragio della baleniera Essex",non un rifacimento del film di Huston,nè un riadattamento dell'opera di Melville,ma il resoconto della storia che ispirò quest'ultimo per la stesura del suo romanzo più popolare.Un blockbuster strabiliante dal punto di vista visivo(oltre agli effetti digitali,le innumerevoli inquadrature dei punti più disparati)ma totalmente convenzionale nello svolgimento.Tutto è piuttosto prevedibile,dai personaggi(lo scrittore testardo;il narratore che all'inizio ovviamente non intende vuotare il sacco;il suo alter ego giovane che maturerà drasticamente durante il viaggio;l'ufficiale duro ma giusto Chase;l'ufficiale inetto e odioso Pollard;la moglie determinata di Chase che vuole sentirsi promettere il ritorno;la moglie altrettanto determinata di Nickerson che gli impone di raccontare e così via)allo svolgimento,se si esclude la svolta cannibalica che però è lasciata rigorosamente fuori campo.In tutto ciò Moby Dick finisce col diventare una presenza marginale,nemmeno più interessante degli altri personaggi,utile solo a riempire i momenti action.E se perlomeno i cascami animalisti sono evitati,si perdono i temi dell'ossessione e della piccolezza dell'individuo di fronte a certe sfide.Il cast si impegna ma gli sterotipi restano i soliti.Howard è anche produttore.Distribuito anche in 3D.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
giovedì 13 ottobre 2016
|
raccontami una storia
|
|
|
|
1850. Lo Scrittore Herman Melville si reca a casa dell'unico sopravvissuto che possa raccontare cosa sia realmente accaduto 30 anni prima (1820) sulla nave baleniera dell'Essex. L'uomo inizia il racconto di un'avventura davvero increbibile che darà così vita al famoso romanzo di Melville "Moby Dick". Ron Howard ha la capacità di saper coinvolgere lo spettatore in qualsiasi storia egli riprenda dietro la macchina da presa, cimentandosi sempre in campi diversi con ottimi successi. Le origini di Moby Dick non è da meno, e gli effetti speciali fanno la loro parte incidendo in maniera positiva in un film nel complesso ben costruito.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
raysugark
|
sabato 16 luglio 2016
|
in the heart of the sea
|
|
|
|
Moby Dick di Herman Melville, un grande capolavoro sull'uomo che cerca di sfidare l'imponente oceano per trovare la balena bianca chiamata Moby Dick. Herman Melville è riuscito a scrivere il suo grande capolavoro, attraverso l'esperienza di aver viaggiato in una baleniera. Ma per completare Moby Dick Melville si è fatto raccontare da Thomas Nickerson, su cos'è accaduto all'Essex e ai protagonisti Owen Chase e George Pollard. Ron Howard cineasta d'autore di Splash, Cocoon, Apollo 13, A Beautiful Mind, The Da Vinci Code e Rush, si è messo subito a lavoro per raccontare In The Heart of The Sea con protagonista Chris Hemsworth nei panni di Owen Chase. La pellicola racconta l'avventura in modo emozionante, epico e filosofico, accompagnato dalle scene a tratti cupe e intense.
[+]
Moby Dick di Herman Melville, un grande capolavoro sull'uomo che cerca di sfidare l'imponente oceano per trovare la balena bianca chiamata Moby Dick. Herman Melville è riuscito a scrivere il suo grande capolavoro, attraverso l'esperienza di aver viaggiato in una baleniera. Ma per completare Moby Dick Melville si è fatto raccontare da Thomas Nickerson, su cos'è accaduto all'Essex e ai protagonisti Owen Chase e George Pollard. Ron Howard cineasta d'autore di Splash, Cocoon, Apollo 13, A Beautiful Mind, The Da Vinci Code e Rush, si è messo subito a lavoro per raccontare In The Heart of The Sea con protagonista Chris Hemsworth nei panni di Owen Chase. La pellicola racconta l'avventura in modo emozionante, epico e filosofico, accompagnato dalle scene a tratti cupe e intense. I costumi, le scenografie e gli effetti speciali sono realizzati magistralmente, specialmente la balena bianca che rappresenta un elemento fondamentale nell'avventura. La colonna sonora di Roque Baños riesce ad attirare l'attenzione del pubblico, mentre si prosegue l'avventura tra vari pericoli della maestosità dell'oceano. La pellicola purtroppo non ha incassato superando il costo del budget, ma ha ricevuto meritatamente delle accoglienze sia dal pubblico che dalla critica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
gianleo67
|
venerdì 20 maggio 2016
|
uccidete la balena bianca!
|
|
|
|
Lo scrittore Herman Melville si reca nella locanda dell'anziano e reticente Thomas Nickerson per ascoltare da lui l'incredibile storia del naufragio della baleniera Essex, affondata insieme al suo prezioso carico e su cui lo stesso si era imbarcato come giovane ed inesperto mozzo molti anni prima. Le vicende dei temerari ufficiali che guidarono l'impresa e della strenua lotta che ingaggiarono contro un mostro marino sanguinario e vendicativo saranno alla base del suo più celebre romanzo e del mito immortale della balena bianca più famosa della storia della letteratura.
Dal prequel letterario (nuova moda?) a quello cinematografico (vecchia abitudine!) il passo è breve e sembra assicurare remunerate sponsorizzazioni (Fazio docet!) ed ottimi compensi.
[+]
Lo scrittore Herman Melville si reca nella locanda dell'anziano e reticente Thomas Nickerson per ascoltare da lui l'incredibile storia del naufragio della baleniera Essex, affondata insieme al suo prezioso carico e su cui lo stesso si era imbarcato come giovane ed inesperto mozzo molti anni prima. Le vicende dei temerari ufficiali che guidarono l'impresa e della strenua lotta che ingaggiarono contro un mostro marino sanguinario e vendicativo saranno alla base del suo più celebre romanzo e del mito immortale della balena bianca più famosa della storia della letteratura.
Dal prequel letterario (nuova moda?) a quello cinematografico (vecchia abitudine!) il passo è breve e sembra assicurare remunerate sponsorizzazioni (Fazio docet!) ed ottimi compensi. Questo deve aver pensato quel furbacchione di Ron Howard nell'imbarcarsi nella solita, navigata intrapresa marinaresca che vanta un armatore di grosso calibro come la Warner ed un equipaggio ben assortito di giovani baldanzosi e vecchi lupi di mare in grado di circunavigare Capo Horn con una goletta dalle vele presto a brandelli e fare la spola tra un presente di gramaglie e ristrettezze finanziarie ed un passato di belle speranze colate a picco. Se la notoria abilità degli sceneggiatori americani (Charles Leavitt) riesce ad agitare lo spettro di un'epoca storica ormai al tramonto (olio di balena per illuminare le strade, puah!) alle soglie della scoperta dei combustibili fossili e della imminente rivoluzione industriale ed imbastire la trita retorica del rapporto uomo-natura come pretesto di un conflitto e conseguente riscatto sociale che arriva solo nei titoli di coda ed a tempo ormai scaduto, quello che manca al film è proprio la capacità di infondere a questa materia l'afflato epico che ha reso la leggenda del libro di Melville un capolavoro della narrativa avventurosa ed il personaggio del capitano Achab (o la sua controparte reale del biondo primo ufficiale Chase) il prototipo di un moderno Prometeo in lotta contro i propri demoni interiori e le imprescrutabili intelligenze di una natura ostile e misteriosa. Niente di tutto questo ovviamente, ma la solita formuletta di uno schema avventuroso che si ripete sotto la spinta di una riluttante rimembranza prezzolata (L'argent!) che ricama gli usuali espedienti a base di un montaggio ellittico e decisamente stucchevole ed i più godibili effetti speciali in CG, tra il biondo ex figlio di Odino pronto a sfuggire alla furia di Ade di una nave in fiamme e gettarsi tra i perigliosi flutti del regno di Poseidone ed un grosso cetaceo livoroso che reclama vendetta a nome della vituperata categoria dei liberi fornitori di olio di balena. Insomma da cacciatori si fa presto a diventare prede soprattutto quando stai in mezzo al mare e la tua presunzione supera di gran lunga i mezzi a disposizione, trasformando la tua personale Odissea (e relativa Penelope che attende a casa con figlia in grembo) da una battuta di pesca che manco il Clooney di The Perfect Storm nell'immancabile corollario antropofago de Le avventure di Gordon Pym in versione riveduta e corretta. Una carrellata di personaggi tagliati con l'accetta che finiscono per sprecare il buon potenziale di un cast ben assortito (tranne l'inespressivo e repulsivo Benjamin Walker) ed una regia in cui la tecnica della narrazione finisce per abdicare ai dictat della post produzione rendono questo antefatto (artefatto?) storico-letterario un polpettone indigesto di più di due ore che pure la famosa balena del titolo non avrebbe esitato a sputare perfino in tempi di gravi ristrettezze trofiche. Dopo l'edulcorata singolar tenzone automobilistico-agiografica del precedente Rush un altro solenne buco nell'acqua per l'ex talentuoso ciuffo biondo del Ricky dei giorni felici. Ovviamente il box office non può che darmi torto; ma quella è tutta un'altra Storia!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianleo67 »
[ - ] lascia un commento a gianleo67 »
|
|
d'accordo? |
|
gurdjieff
|
domenica 15 maggio 2016
|
avventura epica
|
|
|
|
Bello, epico, avventuroso.............mi ha riportato ai tempi di quando ero bambino e mi avvolgevo nella trama dei film sul genere.
Ron Howard ancora una volta non delude, certo alcune pecche ci sono, come un finale che spegne un pò l'atmosfera creata nella trama quasi a lasciare un pizzico di amaro in bocca.
Da vedere sicuramente.
|
|
[+] lascia un commento a gurdjieff »
[ - ] lascia un commento a gurdjieff »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
venerdì 29 aprile 2016
|
una grande avventura nella superbia dell'uomo
|
|
|
|
Ron Howard non ha realizzato un film da oscar ma questo non vuol dire questo lavoro non sia all'altezza,anzi, è un gran film. Il messaggio finale, specie l'ultimo faccia a faccia con la balena e qualcosa di grandioso. Il cast e davvero ottimo. Gli attori sono tutti mostruosamente bravi nell'interpretare situazioni estreme. Vorrei peró permettermi di aggiungere un giudizio sulla vere protagonista: la balena. E vero che e tratto al 100% da fatti realmente accaduti, ma secondo me se le dimensioni della balena fossero state piú esagerate secondo me avvrebbero reso di piú. Guardatelo
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
corrado
|
sabato 23 aprile 2016
|
ron howard un film da dimenticare!!!
|
|
|
|
NON SI POSSONO GIRARE QUESTI TIPI DI FILMS METTENDOSI DAVANTI AL COMPUTER!!!
DALLA PRIMA INQUADRATURA HO CAPITO CHE ERA UN FILM DI SERIE B!!! LUCI VERDI FILTRI GIALLI OVUNQUE!!!
SCAVO DEI PERSONAGGI INESISTENTE!!! TUTTO IL FILM E' UNA CONTINUA INQUADRATURA DEL DETTAGLIO PER FARCI CREDERE QUELLO CHE
E' VERAMENTE IMBARAZZANTE DA CREDERE!!! LE SCENE GIRATE VERAMENTE IN MARE SARANNO IN TUTTO 10 MINUTI!!!
TUTTI I PANORAMI FINTI!!! Ron Howard DEVE STUDIARE IL NOSTRO SANDOKAN PRODOTTO DALLA RAI!! UNO SCENEGGIATO ANNI '70
CHE DA L'IDEA DEL MARE E DEI SUOI MITI...
CERTO SE IL FILM E' INDIRIZZATO ESCLUSIVAMENTE FINO E MASSIMO AI 12 ANNI PUO' ANDAR BENE! MA NON OLTRE I 12!
SE HO SPRECATO DUE PAROLE E' PERCHE' QUESTA MERAVIGLIOSA STORIA MERITAVA DI PIU'.
[+]
NON SI POSSONO GIRARE QUESTI TIPI DI FILMS METTENDOSI DAVANTI AL COMPUTER!!!
DALLA PRIMA INQUADRATURA HO CAPITO CHE ERA UN FILM DI SERIE B!!! LUCI VERDI FILTRI GIALLI OVUNQUE!!!
SCAVO DEI PERSONAGGI INESISTENTE!!! TUTTO IL FILM E' UNA CONTINUA INQUADRATURA DEL DETTAGLIO PER FARCI CREDERE QUELLO CHE
E' VERAMENTE IMBARAZZANTE DA CREDERE!!! LE SCENE GIRATE VERAMENTE IN MARE SARANNO IN TUTTO 10 MINUTI!!!
TUTTI I PANORAMI FINTI!!! Ron Howard DEVE STUDIARE IL NOSTRO SANDOKAN PRODOTTO DALLA RAI!! UNO SCENEGGIATO ANNI '70
CHE DA L'IDEA DEL MARE E DEI SUOI MITI...
CERTO SE IL FILM E' INDIRIZZATO ESCLUSIVAMENTE FINO E MASSIMO AI 12 ANNI PUO' ANDAR BENE! MA NON OLTRE I 12!
SE HO SPRECATO DUE PAROLE E' PERCHE' QUESTA MERAVIGLIOSA STORIA MERITAVA DI PIU'...
E POI RON HOWARD HA GIRATO FILM DECISAMETE MIGLIORI...NON PENSAVO MINIMAMENTE FOSSE SUO!!!PECCATO PER LUI..
SALUTI...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a corrado »
[ - ] lascia un commento a corrado »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
domenica 10 aprile 2016
|
grande avventura
|
|
|
|
Dopo il leggendario "A Beautiful Mind", questo ritengo sia il miglior film di Ron Howard. Un'avventura tra i mari, raccontata con maestria che incolla lo spettatore allo schermo per oltre due ore. Eccellente la ricostruzione del mondo marinaresco dell'800 e della vita dei balenieri americani, manca forse una grande colonna sonora, ma non si può avere tutto.
Amanti dei film epici fatevi avanti, non ve ne pentirete.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
|