Babadook |
||||||||||||||
Un film di Jennifer Kent.
Con Essie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney.
continua»
Horror,
durata 95 min.
- Australia 2014.
- Koch Media
uscita mercoledì 15 luglio 2015.
- VM 14 -
MYMONETRO
Babadook ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amore di mamma
di vanessa zarastroFeedback: 34043 | altri commenti e recensioni di vanessa zarastro |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 20 luglio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In generale non sono un’appassionata di film dell’horror ma ho voluto vedere BABADOOK perché mi sono incuriosita per l’ottima recensione che Roberto Nepoti ha scritto su “La Repubblica” evocando perfino Shining, (il film di Kubrick che, comunque, ho amato di meno).
Amelia vive sola con Samue,l il figlio di sei anni. Il marito è morto in un incidente d’auto proprio per accompagnare Amelia a partorire: una triste storia di solitudine che il bambino vive come diversità.
Il film è girato prevalentemente nell’interno - come molti di questi film tra l’horror e lo psicologico - di una casetta minimalista della suburbia, dove presumibilmente vive la midlle-class australiana. L’inizio è molto promettente, gli interni arredati con cura, la fotografia ben studiata: tutto è giocato su allusioni e sono mostrate solo le stranezze del bambino affascinato più dai giochi di prestigio e dalle bizzarre armi che crea lui stesso, piuttosto che da giochi con altri bambini (ricordate le stranezze che faceva Harold per attrarre l’attenzione della madre in quel delizioso film di Hal Ashby Harold e Maude del 1971?). Il thriller psicologico è impostato così bene che la mia compagna di cinema, molto più preparata ed esperta di me, ha addirittura evocato Repulsion di Polanski del 1965, con una giovanissima e affascinate Catherine Denevue.
La regista Jennifer Kent in BABADOOK man mano accelera fino a farci perdere il senso del dramma delle difficoltà e delle proiezioni psicologiche di una vita a due sempre più emarginata (lui lascia la scuola, lei si dà malata al lavoro…) per esagerare con la spettacolarizzazione di figure grottesche (Nosferratu con gli artigli) nelle scene horror, dove sembra che l’urlo sia sempre più forte un po’ come i fuochi d’artificio che aumentano in crescendo. E qui giù con tutto il tutto il repertorio: il coltellone da macellaio, le lotte, le fughe, i ripostigli, l’innocente cagnolino…
Le parti quindi si ribaltano: è il bambino adesso a “prendersi cura” della madre malata che fa e dice cose strane. Alla fine invece dell’esorcismo sarà l’amore di mamma a vincere sul mostro! Mi chiedo perché la malattia psichiatrica – se questo era l’intento della Kent - debba per forza assomigliare all’“essere posseduti” dal demonio.
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di vanessa zarastro:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pio antonio romano 2° | laurence316 3° | kinglc 4° | vanessa zarastro 5° | filippo catani 6° | ely57 7° | riots 8° | nerazzurro 9° | lisbeth.s 10° | cinemalove 11° | claudiofedele93 12° | skywalker70 13° | gianleo67 14° | midnight 15° | maramaldo 16° | figliounico 17° | ele cpt 18° | sbergo 19° | ralphscott 20° | elgatoloco 21° | martagiannelli93 22° | marci 23° | great steven 24° | biso 93 25° | savross85 26° | kondor17 27° | savross85 28° | carlob 29° | morganakam 30° | iuriv 31° | noia1 32° | themaster 33° | gael t. 34° | allison_ 35° | ggbike 36° | ombri 37° | noia1 38° | infognaman76 39° | eugenio98 40° | alex62 |
Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|