gianlucarinaldi
|
venerdì 12 settembre 2014
|
hercules o bud spencer?
|
|
|
|
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente).
[+]
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente). Nell'ultimo atto si scopre che il vero cattivo non è Reso ma il re Cotys (prevedibile), intenzionato a tiranneggiare su tutta la Grecia, non solo sulla Tracia. Cotys mantiene l'accordo e paga Hercules, però quest'ultimo si rivela un mercenario dal cuore d'oro (originale!!!!) e decide di tornare a palazzo per fermare il re e i suoi soldati. Fanno un po' di macello, poi Hercules catapulta una statua di Era sopra a Cotys che muore schiacciato.
Nonostante i rimandi al "300" di Snyder siano infiniti, viene da pensare maggiormente a quell'obbrobrio de "L'ultima legione" con Colin Firth. Colpa dei dialoghi scontanti e senza senso (incitamenti alla battaglia tra i peggiori di sempre), e della CGI veramente, ma veramente pessima. Il combattimento finale a palazzo, a livello di effetti speciali, è inguardabile: tra il fuoco e la caduta della statua non si sa cosa è fatto peggio. Raramente si vedono scene fatte così male, al che viene spontaneo chiedersi dove siano finiti i 100 milioni di budget. Io una risposta ce l'avrei: anabolizzanti. Anche perché non riesco a spiegarmi un altro motivo per cui Dwayne "TheRock" Johnson stia con gli occhi spiritati per tutto il film (anche quando lo stato d'animo non lo richiederebbe), senza cambiare mai espressione. Se Joseph Fiennes è inutile e John Hurt fa pena (lo vedi buttato li in mezzo senza sapere che fare), il vero punto debole del film è proprio The Rock, o meglio il personaggio che gli hanno cucito addosso. Non ho idea di come fosse il fumetto (da cui il film è tratto) ma qui la figura di Hercules è ridicolizzata al punto tale da ricordare un novello e muscoloso Bud Spencer, tanto per l'enorme profondità dello script quanto per l'insopportabile tono allegrotto e buonista della vicenda. Per un film basato interamente sulla mitologia greca, la mancanza totale di epica si fa sentire. E non poco.
Delude anche il fatto che i mostri uccisi da Hercules nei miti siano qui o solo delle invenzioni atte a costruire ed alimentare la temibile fama del semi-dio (il leone e il cinghiale giganti, l'Idra), oppure frutto dei suoi incubi (Cerbero). Scopre di essere davvero un super-uomo quando butta la bella statuina sul re e il suo esercito. E dire che in 90 minuti scarsi di film da solo due paia di mazzate e una pugnalata, alle mani non ci arriva mai.
Risparmiatevelo vi prego.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianlucarinaldi »
[ - ] lascia un commento a gianlucarinaldi »
|
|
d'accordo? |
|
gianlucarinaldi
|
venerdì 12 settembre 2014
|
hercules o bud spencer?
|
|
|
|
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente).
[+]
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente). Nell'ultimo atto si scopre che il vero cattivo non è Reso ma il re Cotys (prevedibile), intenzionato a tiranneggiare su tutta la Grecia, non solo sulla Tracia. Cotys mantiene l'accordo e paga Hercules, però quest'ultimo si rivela un mercenario dal cuore d'oro (originale!!!!) e decide di tornare a palazzo per fermare il re e i suoi soldati. Fanno un po' di macello, poi Hercules catapulta una statua di Era sopra a Cotys che muore schiacciato.
Nonostante i rimandi al "300" di Snyder siano infiniti, viene da pensare maggiormente a quell'obbrobrio de "L'ultima legione" con Colin Firth. Colpa dei dialoghi scontanti e senza senso (incitamenti alla battaglia tra i peggiori di sempre), e della CGI veramente, ma veramente pessima. Il combattimento finale a palazzo, a livello di effetti speciali, è inguardabile: tra il fuoco e la caduta della statua non si sa cosa è fatto peggio. Raramente si vedono scene fatte così male, al che viene spontaneo chiedersi dove siano finiti i 100 milioni di budget. Io una risposta ce l'avrei: anabolizzanti. Anche perché non riesco a spiegarmi un altro motivo per cui Dwayne "TheRock" Johnson stia con gli occhi spiritati per tutto il film (anche quando lo stato d'animo non lo richiederebbe), senza cambiare mai espressione. Se Joseph Fiennes è inutile e John Hurt fa pena (lo vedi buttato li in mezzo senza sapere che fare), il vero punto debole del film è proprio The Rock, o meglio il personaggio che gli hanno cucito addosso. Non ho idea di come fosse il fumetto (da cui il film è tratto) ma qui la figura di Hercules è ridicolizzata al punto tale da ricordare un novello e muscoloso Bud Spencer, tanto per l'enorme profondità dello script quanto per l'insopportabile tono allegrotto e buonista della vicenda. Per un film basato interamente sulla mitologia greca, la mancanza totale di epica si fa sentire. E non poco.
Delude anche il fatto che i mostri uccisi da Hercules nei miti siano qui o solo delle invenzioni atte a costruire ed alimentare la temibile fama del semi-dio (il leone e il cinghiale giganti, l'Idra), oppure frutto dei suoi incubi (Cerbero). Scopre di essere davvero un super-uomo quando butta la bella statuina sul re e il suo esercito. E dire che in 90 minuti scarsi di film da solo due paia di mazzate e una pugnalata, alle mani non ci arriva mai.
Risparmiatevelo vi prego.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianlucarinaldi »
[ - ] lascia un commento a gianlucarinaldi »
|
|
d'accordo? |
|
gianlucarinaldi
|
lunedì 15 settembre 2014
|
hercules o bud spencer?
|
|
|
|
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente).
[+]
Dopo aver superato le fantomatiche 12 fatiche, il mercenario Hercules e i suoi guerrieri vengono ingaggiati dal re Cotys per sconfiggere l'esercito di Reso, illegittimo aspirante al trono di Tracia. Queste sono le premesse, che vengono esposte più o meno nei primi 15 minuti del film. Il resto della storia è incredibilmente minimo: Hercules addestra un'esercito di contadini e nel giro di due (o meno) giorni sono già invincibili.
Si parte per il primo conflitto, dove i nostri eroi devono affrontare un battaglione di selvaggi pelati, zozzi, verdastri e tatuati neanche fossero usciti da Ink Master di DMAX. Nonostante decentemente diretta, la battaglia è veramente troppo lunga. Secondo tempo: altro allenamento, altra battaglia (migliore e meno corta della precedente). Nell'ultimo atto si scopre che il vero cattivo non è Reso ma il re Cotys (prevedibile), intenzionato a tiranneggiare su tutta la Grecia, non solo sulla Tracia. Cotys mantiene l'accordo e paga Hercules, però quest'ultimo si rivela un mercenario dal cuore d'oro (originale!!!!) e decide di tornare a palazzo per fermare il re e i suoi soldati. Fanno un po' di macello, poi Hercules catapulta una statua di Era sopra a Cotys che muore schiacciato.
Nonostante i rimandi al "300" di Snyder siano infiniti, viene da pensare maggiormente a quell'obbrobrio de "L'ultima legione" con Colin Firth. Colpa dei dialoghi scontanti e senza senso (incitamenti alla battaglia tra i peggiori di sempre), e della CGI veramente, ma veramente pessima. Il combattimento finale a palazzo, a livello di effetti speciali, è inguardabile: tra il fuoco e la caduta della statua non si sa cosa è fatto peggio. Raramente si vedono scene fatte così male, al che viene spontaneo chiedersi dove siano finiti i 100 milioni di budget. Io una risposta ce l'avrei: anabolizzanti. Anche perché non riesco a spiegarmi un altro motivo per cui Dwayne "TheRock" Johnson stia con gli occhi spiritati per tutto il film (anche quando lo stato d'animo non lo richiederebbe), senza cambiare mai espressione. Se Joseph Fiennes è inutile e John Hurt fa pena (lo vedi buttato li in mezzo senza sapere che fare), il vero punto debole del film è proprio The Rock, o meglio il personaggio che gli hanno cucito addosso. Non ho idea di come fosse il fumetto (da cui il film è tratto) ma qui la figura di Hercules è ridicolizzata al punto tale da ricordare un novello e muscoloso Bud Spencer, tanto per l'enorme profondità dello script quanto per l'insopportabile tono allegrotto e buonista della vicenda. Per un film basato interamente sulla mitologia greca, la mancanza totale di epica si fa sentire. E non poco.
Delude anche il fatto che i mostri uccisi da Hercules nei miti siano qui o solo delle invenzioni atte a costruire ed alimentare la temibile fama del semi-dio (il leone e il cinghiale giganti, l'Idra), oppure frutto dei suoi incubi (Cerbero). Scopre di essere davvero un super-uomo quando butta la bella statuina sul re e il suo esercito. E dire che in 90 minuti scarsi di film da solo due paia di mazzate e una pugnalata, alle mani non ci arriva mai.
Risparmiatevelo vi prego.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianlucarinaldi »
[ - ] lascia un commento a gianlucarinaldi »
|
|
d'accordo? |
|
george1979
|
mercoledì 17 dicembre 2014
|
al limite dell'imbarazzante
|
|
|
|
Dopo aver letto le recensioni e aver visto il trailer (montato molto bene per invogliare lo spettatore) ero tentato di andare a vedere questo film al cinema, cosa che "fortunatamente" non ho fatto. L'ho visto in tv e il mio parere è questo: imbarazzante. Di film puramente commerciali ormai siamo invasi, ma almeno si spera siano fatti bene e sappiano divertire (esempio I guardiani della galassia). Questo Hercules è commerciale ai massimi. Ho faticato ad arrivare alla fine: direi semplicemente indecente. Ma la cosa che lo rende ancora più fastidioso (sempre secondo me ovviamente) è vedere che attori come Joseph Fiennes, Ian McShane e soprattutto John Hurt (che reputo un ottimo attore) si siano prestati a fare un film del genere.
[+]
Dopo aver letto le recensioni e aver visto il trailer (montato molto bene per invogliare lo spettatore) ero tentato di andare a vedere questo film al cinema, cosa che "fortunatamente" non ho fatto. L'ho visto in tv e il mio parere è questo: imbarazzante. Di film puramente commerciali ormai siamo invasi, ma almeno si spera siano fatti bene e sappiano divertire (esempio I guardiani della galassia). Questo Hercules è commerciale ai massimi. Ho faticato ad arrivare alla fine: direi semplicemente indecente. Ma la cosa che lo rende ancora più fastidioso (sempre secondo me ovviamente) è vedere che attori come Joseph Fiennes, Ian McShane e soprattutto John Hurt (che reputo un ottimo attore) si siano prestati a fare un film del genere. Banale, mal recitato, privo totalmente di fascino e mistero. Il recente Scontro tra Titani è stato un film totalmente commerciale, tendente al mediocre, ma almeno con qualcosa in più.. era spettacolare con degli effetti di alto livello. Hercules riesce ad essere di molto peggiore, cosa non facile.
Mi ha molto deluso la critica che non lo ha stroncato come meriterebbe sconsigliandone la visione a chiunque. Con la crisi che c'è oggi spendere dei soldi al cinema o per acquistare il bluray di questo film ridicolo sarebbe davvero assurdo!
Oggi l'industria cinematografica non riesce più (salvo rarissime eccezioni) a fare qualcosa di buono che superi i 30 secondi: in altre parole oltre a far dei bei trailer ingannatori non sanno fare altro
Purtroppo dopo 300 tutti i successivi "cloni" hanno fallito miseramente
[-]
|
|
[+] lascia un commento a george1979 »
[ - ] lascia un commento a george1979 »
|
|
d'accordo? |
|
khaleb83
|
giovedì 18 dicembre 2014
|
in realtà un due e mezzo
|
|
|
|
A dirla tutta, il voto che meriterebbe questo film è assolutamente ibrido. Per il genere in cui ricade (il "fumettone" d'azione, dove per fumettone non si intende qualcosa di correlato necessariamente a un fumetto ovviamente) è estremamente ben realizzato, a tratti anche credibile, tuttavia di tanto in tanto il tentativo di strizzare troppo l'occhio a tutti lo trascina inesorabilmente verso il basso.
Tolte alcune fisse degli americani sui tratti somatici degli antichi greci e la loro continua confusione di elementi della loro dotazione bellica con caratteristiche tipiche invece del periodo romano, il film ha un suo perché. La rilettura in chiave realistica del mito è interessante, perché realizzata con estrema coerenza; potrà non piacere a qualcuno, ma diventa una questione di gusto, non di qualità.
[+]
A dirla tutta, il voto che meriterebbe questo film è assolutamente ibrido. Per il genere in cui ricade (il "fumettone" d'azione, dove per fumettone non si intende qualcosa di correlato necessariamente a un fumetto ovviamente) è estremamente ben realizzato, a tratti anche credibile, tuttavia di tanto in tanto il tentativo di strizzare troppo l'occhio a tutti lo trascina inesorabilmente verso il basso.
Tolte alcune fisse degli americani sui tratti somatici degli antichi greci e la loro continua confusione di elementi della loro dotazione bellica con caratteristiche tipiche invece del periodo romano, il film ha un suo perché. La rilettura in chiave realistica del mito è interessante, perché realizzata con estrema coerenza; potrà non piacere a qualcuno, ma diventa una questione di gusto, non di qualità. La recitazione è discreta: McShane e Sewell sono attori di grosso calibro, così come Hurt; lo stesso Johnson non sarà mai un premio Oscar, ma ha quella dote spesso sottovalutata nei protagonisti di film d'azione di recitare in maniera estremamente fisica, il che lo rende credibile per quanto grezzo. Fiennes è purtroppo sempre destinato, per quanto bravo, a sembrare una copia non altrettanto talentuosa del fratello (un trucco indegno non lo aiuta).
La trama rimane estremamente prevedibile, ma questo non è necessariamente un difetto: il film si propone di intrattenere, null'altro, e in questo caso va bene, anche se certi passaggi sono eccessivamente scontati. Allo stesso modo l'introspezione dei personaggi poteva essere meglio curata, ma avrebbe trasformato completamente il tipo di prodotto finale; sicuramente gli avrebbe fatto fare il salto di qualità, ma staremmo parlando di un film completamente diverso.
Insomma, ripeto, un ottimo film per passare una serata sul divano, che avrebbe potuto trasformarsi in qualcosa di sicuramente migliore ma che ha scelto di relegarsi nella categoria dei film "di genere".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 30 giugno 2015
|
poca cosa, invero...
|
|
|
|
Ignari di mitologia e delle sue possibili interpretazioni(l'evemerismo, per ex, che cosa sarà mai, second loro?) i lestofanti autori di polpettoni pseudomitologici(erano migliori, per molti aspetti, i vecchi, classici"pepla")sono alla ricerca di storie e le"pescano"dai cartoons, con un impegno tecnico discreto, ma con risultati molto deboli, nella produzione di senso complessiva. Poco, veramente. L'inghippo-equivoco tra semidio ed eroe(come se ogni semidio non fosse di per sé, naturaliter "eroe", evemerismo insegna...), il tema del tradimento, della rabbia come generatrice di forza ed"eroismo". Attori un po' statici, salvo John Hurt nonché Ingrid Bolsç, bellissima, che purtroppo si vede troppo poco.
[+]
Ignari di mitologia e delle sue possibili interpretazioni(l'evemerismo, per ex, che cosa sarà mai, second loro?) i lestofanti autori di polpettoni pseudomitologici(erano migliori, per molti aspetti, i vecchi, classici"pepla")sono alla ricerca di storie e le"pescano"dai cartoons, con un impegno tecnico discreto, ma con risultati molto deboli, nella produzione di senso complessiva. Poco, veramente. L'inghippo-equivoco tra semidio ed eroe(come se ogni semidio non fosse di per sé, naturaliter "eroe", evemerismo insegna...), il tema del tradimento, della rabbia come generatrice di forza ed"eroismo". Attori un po' statici, salvo John Hurt nonché Ingrid Bolsç, bellissima, che purtroppo si vede troppo poco. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|