Anni felici

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Anni felici   Dvd Anni felici   Blu-Ray Anni felici  
   
   
   
muttley72 sabato 12 ottobre 2013
per i nostalgici degli anni '70 (io non lo sono) Valutazione 2 stelle su cinque
35%
No
65%

Per accontentare le volontà altrui (...e non è la prima volta) mi sono recato al cinema per vedere un film ("Anni felici") che non rientra nel genere da me preferito... La storia è presto detta... negli anni '70 (...di cui oggi alcuni hanno, per vari motivi, molta nostalgia) una famiglia (romana) è composta da uno "pseudo-artista d'avanguardia" (che odia l'arte "convenzionale", ovvero anche quella "classica" poichè banale), di quelli per capirci che "pugnalano" la tela con lame e pennelli da pittore edile (o che producono, per provocare, la c.d. "merda d'artista"). Poi c'è la moglie (una casalinga che bada ai due figli) che è (gustamente) gelosa del marito (che va di tanto in tanto con le "facili" modelle del suo studio artistico). [+]

[+] lascia un commento a muttley72 »
d'accordo?
bruno nasuti sabato 5 ottobre 2013
la scoperta dell'egoismo Valutazione 0 stelle su cinque
38%
No
63%

è un film profondo che attraverso le vicende private di una famiglia propone una descrizione della deriva antropologica contemporanea.oggi si vive a tratti, cercando di riempire i propri vuoti cercando una serie infinita di soddisfazioni provvisorie (il localino,il sesso qua e là, l'hobby,il viaggio, il calcetto..).ebbene la conclusione del film tratteggia proprio questo stile di vita attraverso le parole del ragazzo - narratore:non il lieto fine del 'vissero insieme felici e contenti',ma 'si continuarono a frequentare sporadicamente' cercando altrove la 'quiete' che la relazione intensa e costante della coppia tradizionale (ancora viva fino a quell'anno 1974 evocato dall'inizio,l'anno del referundum sul divorzio!) metteva in discussione. [+]

[+] lascia un commento a bruno nasuti »
d'accordo?
pepito1948 lunedì 7 ottobre 2013
assenza e felicità Valutazione 3 stelle su cinque
4%
No
96%

“Chi è?” domanda lei al marito separato guardando la sua ultima opera, una gigantesca donna di creta sdraiata nel laboratorio; “La tua assenza” è la risposta. E’ la chiave di volta che troveranno Guido –fascinoso performer convertitosi con apparente convinzione alla nuova arte concettuale- e Serena -moglie borghese, restia alle trasformazioni culturali in atto- per rendere possibile la prosecuzione di un rapporto in via di sfaldamento, impervio, conflittuale, torrentizio ai limiti dell’ insostenibilità: ma felice. Intimamente felice al di fuori degli stridori delle mediazioni quotidiane, cioè istintivamente produttivo di amore, sesso, attrazione panica, ma impossibile da vivere secondo uno schema convenzionale come una ordinaria convivenza con figli, con ruoli prefissati anche se influenzati dalle nuove tendenze figlie del ’68 e sperimentate nel corso degli anni ’70, in cui la storia è ambientata. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
gabriele marolda lunedì 7 ottobre 2013
saffo in famiglia Valutazione 4 stelle su cinque
18%
No
82%

Guido è un pittore-scultore che aderisce alla moda dell'arte concettuale e d’avanguardia in voga negli anni '70, più per sperimentare un modo apparentemente facile per avere successo che per intima convinzione.

Serena è la moglie giovane e bella, tenuta lontana dal mondo lavorativo del suo uomo. Presto scopre il vero motivo della sua esclusione: l’attrazione fisica, non solo artistica, di Guido per le sue modelle. [+]

[+] lascia un commento a gabriele marolda »
d'accordo?
alberto bognanni sabato 5 ottobre 2013
anni felici. film felicissimo Valutazione 4 stelle su cinque
19%
No
81%

Davvero una bella storia. Pennellata con i caldi colori di una pellicola ormai in via d'estinzione. La semplicità della trama fa da contraltare alla complessità dei sentimenti che ne fanno parte. Non è mai stato facile descrivere le difficoltà dell'amarsi senza farsi del male e senza poter mai rinunciare alla propria libertà. Questo film ci è riuscito!  Attori eccellenti. Regia delicata e al servizio della storia. Un film divertente, malinconico, commovente, ma mai retorico.Una bellissima sorpresa e per quanto mi riguarda il più bel film di Luchetti.

[+] lascia un commento a alberto bognanni »
d'accordo?
mammut venerdì 4 ottobre 2013
bel film Valutazione 4 stelle su cinque
19%
No
81%

E' proprio diverso dai film che siam abituati a vedere. si svolge tutto nell'anno 1974, prima-durante e dopo l'estate. Non era facile trovare vestiti, macchine d'epoca, telecamere e quant'altro. Non ho trovato difetti nel montaggio, anche gli interpreti, Rossi Stuart e la Ramazzotti veramente degni di un bel film italiano. Godibilissimo. Bravissimo Daniele Luchetti

[+] lascia un commento a mammut »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Anni felici | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | rita branca
  2° | daniele frantellizzi
  3° | pressa catozzo
  4° | camarillo
  5° | camarillo
  6° | gabriella
  7° | granvar
  8° | diomede917
  9° | lo stopper
10° | flyanto
11° | muttley72
12° | bruno nasuti
13° | pepito1948
14° | gabriele marolda
15° | alberto bognanni
16° | mammut
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (5)


Articoli & News
Link esterni
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità