ienaplissken
|
sabato 17 marzo 2012
|
un film che è solo un "primo tempo"
|
|
|
|
Passi per la trama; passi per la discreta regia, passi per il fatto che dura quanto un telefilm ma è LA PRIMA PUNTATA DI UN TELEFILM!!.
io mi sono sentito proprio preso in giro.
Il film infatti termina nel bel mezzo dello svolgimento lasciado che alla paura, subentri la rabbia...ma per essere stati presi in giro...!!
E' palese infatti che c'è la volontà chiara di mandarti a vedere il numero 2 di questo film.
La trama è discreta ma, a differenza di PARANORMAL ACTIVITY in cui ogni film ha comunque una storia a se stante, ad un certo punto, nel bel mezzo della storia....finisce!!!
Non vi dico le imprecazioni in sala...!!
Sconsigliatissimo, quindi, è un film che PORTA A NULLA; non lascia dentro nulla, ma per il semplice fatto che non finisce.
[+]
Passi per la trama; passi per la discreta regia, passi per il fatto che dura quanto un telefilm ma è LA PRIMA PUNTATA DI UN TELEFILM!!.
io mi sono sentito proprio preso in giro.
Il film infatti termina nel bel mezzo dello svolgimento lasciado che alla paura, subentri la rabbia...ma per essere stati presi in giro...!!
E' palese infatti che c'è la volontà chiara di mandarti a vedere il numero 2 di questo film.
La trama è discreta ma, a differenza di PARANORMAL ACTIVITY in cui ogni film ha comunque una storia a se stante, ad un certo punto, nel bel mezzo della storia....finisce!!!
Non vi dico le imprecazioni in sala...!!
Sconsigliatissimo, quindi, è un film che PORTA A NULLA; non lascia dentro nulla, ma per il semplice fatto che non finisce...si interrompe..!!
[-]
[+] le imprecazioni in sala
(di jimmylsanto)
[ - ] le imprecazioni in sala
|
|
[+] lascia un commento a ienaplissken »
[ - ] lascia un commento a ienaplissken »
|
|
d'accordo? |
|
edorecensioni
|
venerdì 16 marzo 2012
|
"inaccettabile, non solo per il vaticano"
|
|
|
|
Ottantatre minuti in cui si gigioneggia, si perde tempo, si cerca di impaurire con i soliti cliché e si spara a zero sulla Chiesa (l'unica cosa abbastanza originale) hanno realizzato "L'altra faccia del Diavolo", buffonata dell'esordiente Bell, che viene vietato al cinema non si sa per quale specie di motivo, forse per la sua bruttezza. All'inizio della pellicola una frase ci esalta, "Il Vaticano non ha approvato questo film e non ne ha preso parte in alcun modo". Riflettiamo. Il Vaticano vuole prendere le distanze da questo film perchè è talmente brutto, stupido e inconcluso che non vuole sporcarsi "ulteriormente" le mani. Riflettiamo anche sul finale.
[+]
Ottantatre minuti in cui si gigioneggia, si perde tempo, si cerca di impaurire con i soliti cliché e si spara a zero sulla Chiesa (l'unica cosa abbastanza originale) hanno realizzato "L'altra faccia del Diavolo", buffonata dell'esordiente Bell, che viene vietato al cinema non si sa per quale specie di motivo, forse per la sua bruttezza. All'inizio della pellicola una frase ci esalta, "Il Vaticano non ha approvato questo film e non ne ha preso parte in alcun modo". Riflettiamo. Il Vaticano vuole prendere le distanze da questo film perchè è talmente brutto, stupido e inconcluso che non vuole sporcarsi "ulteriormente" le mani. Riflettiamo anche sul finale. Forse sarebbe meglio non dirlo, ma, è impossibile non spiegare con quale stupidità e tristezza si conclude questa misera e meschina pellicola: con un incidente in cui muoiono tutti. Tanto per non sforzarsi nell'originalità. Che inutilità! E' un film assolutamente inaccettabile, a arte per uno o due attori abbastanza inquadrati che non rendono comunque grazi ad una bruttura del genere.
[-]
[+] originale?
(di rabbit58)
[ - ] originale?
|
|
[+] lascia un commento a edorecensioni »
[ - ] lascia un commento a edorecensioni »
|
|
d'accordo? |
|
scorpion2
|
mercoledì 14 marzo 2012
|
tanto per chiarire......
|
|
|
|
Ci sono recensioni straniere ma anche italiane che giudicano il film "presuntuoso"e "incoerente", sostenendo che la pellicola stessa, con la presunzione di essere una specie di documentario, si riveli del tutto fuori luogo sotto vari punti di vista come l'ambientazione, i personaggi, la sceneggiatura ecc... Sarebbe utile spiegare ai critici che il fatto che appunto ci sia scritto:"ispirato ad eventi realmente accaduti" (nel trailer del film) è solo un discorso pubblicitario, in quanto mira a suscitare interesse nel potenziale spettatore. Tra l'altro non è l'unico che ha usato questa " esca commerciale" per attirare maggiormente il pubblico. Quindi, se nel film poi risulta palese che non possa trattarsi di una storia vagamente vera questo è un altro problema.
[+]
Ci sono recensioni straniere ma anche italiane che giudicano il film "presuntuoso"e "incoerente", sostenendo che la pellicola stessa, con la presunzione di essere una specie di documentario, si riveli del tutto fuori luogo sotto vari punti di vista come l'ambientazione, i personaggi, la sceneggiatura ecc... Sarebbe utile spiegare ai critici che il fatto che appunto ci sia scritto:"ispirato ad eventi realmente accaduti" (nel trailer del film) è solo un discorso pubblicitario, in quanto mira a suscitare interesse nel potenziale spettatore. Tra l'altro non è l'unico che ha usato questa " esca commerciale" per attirare maggiormente il pubblico. Quindi, se nel film poi risulta palese che non possa trattarsi di una storia vagamente vera questo è un altro problema. Non bisogna dunque penalizzare il film per "incoerenza" rispetto alle frasette che mettono nel trailer, in quanto si tratta di un film, non di un documentario di history channel. Successivamente, il fatto che sia "presuntuoso" è un discorso del tutto relativo, in quanto chi può stabilire se effettivamente si spinge troppo oltre oppure no? chi può dire se le scene di possessione presenti nel film siano esagerate oppure adeguate? Il genere "horror" implica appunto la possibilità di realizzare scene "surreali" o poco probabili che non sarebbero possibili dunque per la maggior parte dei casi. Quindi è inutile dire:"le scene di possessione e di esorcismo sono improbabili e troppo esagerate", proprio perché si tratta di uno dei tanti FILM HORROR. Esistono registi, come quello del film "l'ultimo esorcismo", che preferiscono mantenere una certa moderatezza nelle immagini; mentre altri ,come il regista di quest'ultimo film "l'altra faccia del diavolo", che tendono ad utilizzare un livello di impressionabilità maggiore, con scene più dichiarate ed esplicite.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a scorpion2 »
[ - ] lascia un commento a scorpion2 »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
venerdì 24 febbraio 2012
|
solita storia
|
|
|
|
Il cinema statunitense su questo genere non riesce proprio a decollare. Dopo l'originale "l'esorcista" sono pochi i film veramente da brivido. questo ricalca lo stile di "the ward" de "il rito"' de "l'ultimo esorcismo" senza portare nessuna novità, anzi annoia moltissimo. Il pessimo doppiaggio poi non aiuta proprio. Evitate di buttare una serata pensando di non dormire per la paura. Finisce con la possibilità di un seguito, questo si che è veramente da paura.
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
|