roscodunn
|
venerdì 26 maggio 2023
|
buon thriller
|
|
|
|
Nonostante la gamma di espressioni di Liam Neeson buon thriller che si lascia vedere grazie alla trama che ben scioglie infine tutti i nodi, basato sul libro di Didier Van Cauwelaert "Fuori di me"
|
|
[+] lascia un commento a roscodunn »
[ - ] lascia un commento a roscodunn »
|
|
d'accordo? |
|
gennaro
|
venerdì 17 maggio 2019
|
il migliore film di questo genere
|
|
|
|
Di film di questo genere ne ho visti a dozzine, ma questo è diverso. Conta una serie di dettagli che messi insieme creano un film ricco di eventi ed emozioni di diverso genere.
La trama.
Un medico americano viaggia con la moglie a Berlino per tenere un congresso. Una volta al albergo che hanno prenotato, Martin Harris (Liam Neeson) si ricorda di aver dimenticato una valigetta all'aeroporto. Quindi con un taxi tenta di ritornarci, ma è coinvolto in un incidente e finisce in ospedale. A causa di questo, la sua vita cambia drasticamente e la deve ritrovare.
Pensavo che fosse un po' come Self/less e per un minimo sembrebbe così, ma poi include delle trovate geniali.
[+]
Di film di questo genere ne ho visti a dozzine, ma questo è diverso. Conta una serie di dettagli che messi insieme creano un film ricco di eventi ed emozioni di diverso genere.
La trama.
Un medico americano viaggia con la moglie a Berlino per tenere un congresso. Una volta al albergo che hanno prenotato, Martin Harris (Liam Neeson) si ricorda di aver dimenticato una valigetta all'aeroporto. Quindi con un taxi tenta di ritornarci, ma è coinvolto in un incidente e finisce in ospedale. A causa di questo, la sua vita cambia drasticamente e la deve ritrovare.
Pensavo che fosse un po' come Self/less e per un minimo sembrebbe così, ma poi include delle trovate geniali. Inoltre pensavo che girasse a vuoto, invece si trasforma diventando una trama complessa e ben costruita. Di solito avevo sempre la difficoltà di capire certe trame o certe cose, qui sono riusciti a farmi capire e comprendere senza tralasciare nulla.
Il panico.
Se ripenso a Tracers di come mi fece stare male, ma allo stesso riuscire a mettere un'ansia pazzesca, Unknown Senza identità non fa diffirenza.
Un film che dà un ritmo accelerato con inseguimenti diabolici, ricchi di inquadrature alla velocità della luce e sequenze concatenate veramente degne di nota. I miei occhi erano fissi sullo schermo per non perdermi un solo secondo. Ci sono stati film simili, di questo livello, no. Effettivamente, ce n'è stato un altro, ma era più un libro.
Anche gli scontri trasmettono la stessa adrenalina.
La lunghezza del film.
Una durata più che giustificata, sembra dare un'impressione del tipo di allungare il brodo. Per fortuna, le quasi 2 ore che racchiudono la trama, riescono a far quadrare tutto. Non mancano il senso di pazzia che risiede in Martin, i momenti di sconforto e le situazioni drammatiche di Gina (Diane Kruger). Quest'ultima si crea un legame di amicizia prendendo sempre più piede. Diventa un personaggio ottimo quando fa una determinata cosa. Per me, rappresenta la scena più bella dell'intero film. Ernst Jurgen (Bruno Ganz) così come La caduta fa un personaggio crudele e malvagio. Semplicemente perfetto. E quando rivela la verità è un colpo di scena inaspettato.
Il recupero.
Una scena di questo genere è stata travolgente. Mi ha stupito tanto da pensare ai film di spionaggio. Si estende ben oltre la semplice paura; infatti quando Martin vuole ritrovare la sua identità, le scene sono da Horror. Mi hanno messo una paura addosso che non sentivo da parecchio tempo.
In conclusione, un film inaspettato, ricco di colpi di scena a catena, azione folle e adrenalina pura. Insomma, una grande perla. L'unico punto a sfavore è qualche piccola scena iniziale che mi dava l'effetto della perdita del filo logico, poi per fortuna scompare questo aspetto negativo. E tutti gli altri aspetti sono per lo più positivi incluso un cast di attori che ne conosco solo tre. Bravissimi. il resto, per me, sono sconosciuti, ma capaci di calarsi nel ruolo in maniera eccezionale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gennaro »
[ - ] lascia un commento a gennaro »
|
|
d'accordo? |
|
|
martedì 17 aprile 2018
|
critica
|
|
|
|
Ma come si fa a nominare 3 film come il sospetto caccia al ladro e intrigo internazionale che non c entrano nulla se non un minimo scambio di persona. L unico che assomiglia a questa trama è io ti salverò con Gregori peck . Guardi i film prima di far le critiche. I 3 film sa lei nominati li ho visti almeno un centinaio di volte
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
venerdì 5 maggio 2017
|
unknownquasi efficace come polanski
|
|
|
|
"UNknown"(2011)di Jaume Collet-Serra, grande(ormai si può dire)regista catalano proprio nella cifra stilistica del film ci dà la chiave per accedere al tema, che è veramente quello della ricerca dell'identità: stile frammentato, "spezzato"continuamente(come la vita quotidiana, dovremmo aggiungere, almeno molto spesso è così o quantomeno se ne ha percezione), con il dubbio sulla propria identità, dove il fatto che tale dubbio sia qui causato da un"incidente"(così crede il protagonista)ha invero scarsa rilevanza oggettiva e complessiva per la lettura del film. Da considerare con grande attenzione, per le reminiscenze con Roman Polanski, anzi meglio per determinate antologie con alcuni film di Polanski, altro grandissimo da sempre"tabuizzato"soprattutto negli USA per le note(ormai vecchissime e assolutamente superate)vicende.
[+]
"UNknown"(2011)di Jaume Collet-Serra, grande(ormai si può dire)regista catalano proprio nella cifra stilistica del film ci dà la chiave per accedere al tema, che è veramente quello della ricerca dell'identità: stile frammentato, "spezzato"continuamente(come la vita quotidiana, dovremmo aggiungere, almeno molto spesso è così o quantomeno se ne ha percezione), con il dubbio sulla propria identità, dove il fatto che tale dubbio sia qui causato da un"incidente"(così crede il protagonista)ha invero scarsa rilevanza oggettiva e complessiva per la lettura del film. Da considerare con grande attenzione, per le reminiscenze con Roman Polanski, anzi meglio per determinate antologie con alcuni film di Polanski, altro grandissimo da sempre"tabuizzato"soprattutto negli USA per le note(ormai vecchissime e assolutamente superate)vicende. Più di molti altri autori, Collet-Serra, anche per merito della bravura delle/degli interpreti, riesce a fondere thriller"psicologico"(questo lo è veramente, direi"quintessenzialmente"), film d'azione e film sulla contemporaneità che però, vista anche l'ambientazione berlinese, recupera anche elementi di un passato che risale a un quarto di secolo fa che, in termini storici, non vuol dire poi un'"eternità"ma neanche, stricto sensu, un'intera epoca...Nel panorama spesso deludente di film dalle tematiche similari, preferiamo l'originale(lo è, ormai, rispetto a varie opere o meglio a vari prodotti)rispetto ai tentativi di imitazione, in genere impossibile, ma diciamo almeno di"calchi"molto spesso decidamente avvertibili. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
mauriziobiondo
|
martedì 7 febbraio 2017
|
frantic+bourne= unknown
|
|
|
|
questo film è la somma di frantic (harrison ford) e bourne (matt damon),i due film sono stati sommati ed è uscito unknown.
|
|
[+] lascia un commento a mauriziobiondo »
[ - ] lascia un commento a mauriziobiondo »
|
|
d'accordo? |
|
mauriziobiondo
|
martedì 7 febbraio 2017
|
ricalca jason bourne
|
|
|
|
I parallelismi con Bourne sono molteplici ed evidentissimi,per cui questo film mi risulta fastidioso.
|
|
[+] lascia un commento a mauriziobiondo »
[ - ] lascia un commento a mauriziobiondo »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
venerdì 25 settembre 2015
|
bel film..avvincente!
|
|
|
|
Film bello ed avvincente..una memoria persa in un incidente ed un complotto assassino..
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
giovedì 11 giugno 2015
|
troppo indeciso tra spionaggio e thriller
|
|
|
|
Dopo una prima parte tesa, avvincente, "kafkiana"(lo dico a beneficio della comprensione, Kafka è altra cosa, chiaramente...) , "Unknow"tende a oscillare troppo tra thriller e spionaggio(la DDR, la Germania"comunista"come reminiscenza, come traccia mnestica, il nazismo etc.), senza scegliare ulteriormente la propria linea. Credo sia un errore(pur se relativo e quasi certamente imposto dalla produzione). Inoltre, nella seconda parte c'è troppa"action", dove anch'essa nuoce alla produzione di senso complessiva. Interpreti comunque di qualità, regia attenta, montaggio più che adeguato, ma c'è qualcosa che manca, ma che al tempo stesso è di troppo, una"zeppa".
[+]
Dopo una prima parte tesa, avvincente, "kafkiana"(lo dico a beneficio della comprensione, Kafka è altra cosa, chiaramente...) , "Unknow"tende a oscillare troppo tra thriller e spionaggio(la DDR, la Germania"comunista"come reminiscenza, come traccia mnestica, il nazismo etc.), senza scegliare ulteriormente la propria linea. Credo sia un errore(pur se relativo e quasi certamente imposto dalla produzione). Inoltre, nella seconda parte c'è troppa"action", dove anch'essa nuoce alla produzione di senso complessiva. Interpreti comunque di qualità, regia attenta, montaggio più che adeguato, ma c'è qualcosa che manca, ma che al tempo stesso è di troppo, una"zeppa". Poi, nonostante tutto, lo"svelamento"finale non convince, anche perché sarebbe stato forse più opportuno lasciare gli spettatori nell'ambiguità, se questa è veramente tale. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
giovedì 11 giugno 2015
|
thriller d'azione spettacolare ma poco credibile!
|
|
|
|
Trama complicata fra inseguimenti, lotte e amnesie, forse troppo per un solo film nel quale la credibilità della storia va a farsi benedire, intenso e spettacolare certo, fatto bene, affinchè lo spettatore scopra tutto man mano auspicando il lieto fine che puntualmente arriva! Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
forackone
|
domenica 12 gennaio 2014
|
nulla è come sembra
|
|
|
|
Unknown - Senza Identità. Il titolo riassume benissimo il concetto chiave del film, un uomo che si risveglia da un'incidente di auto e scopre ch un'altra persona ha preso il suo posto, ha i suoi documenti, vive con sua moglie (che afferma di non conoscere il protagonista, ossia suo marito) e conosce nei dettagli tutta la sua vita. La trama però non si ferma a questa idea iniziale, ma si intrica sempre di più, con assassinii, inseguimenti, attentati, in un incredibile intreccio inizialmente immotivabile, che trova poi lo scioglimento man mano durante il film, con una rivelazione dopo l'altra, fino ad arrivare ad una conclusione assolutamente inaspettata. Film costruito molto bene, con lo spettatore che condivide il punto di vista del protagonista e quindi anche il suo smarrimento, la sua voglia di verità e di chiarezza, vivendo l'odissea dello scienziato.
[+]
Unknown - Senza Identità. Il titolo riassume benissimo il concetto chiave del film, un uomo che si risveglia da un'incidente di auto e scopre ch un'altra persona ha preso il suo posto, ha i suoi documenti, vive con sua moglie (che afferma di non conoscere il protagonista, ossia suo marito) e conosce nei dettagli tutta la sua vita. La trama però non si ferma a questa idea iniziale, ma si intrica sempre di più, con assassinii, inseguimenti, attentati, in un incredibile intreccio inizialmente immotivabile, che trova poi lo scioglimento man mano durante il film, con una rivelazione dopo l'altra, fino ad arrivare ad una conclusione assolutamente inaspettata. Film costruito molto bene, con lo spettatore che condivide il punto di vista del protagonista e quindi anche il suo smarrimento, la sua voglia di verità e di chiarezza, vivendo l'odissea dello scienziato. Con l'alternarsi di scene riflessive a momenti di pura azione il film permette inoltre di chiarirsi man mano le idee, allo spettatore così come al personaggio, e riesce ad inserire scene di grande pathos in mezzo a quello che, sostanzialmente, è un film d'azione. Le uniche pecche sono, a mio parere, la scena dell'inseguimento in auto, elemento tipico dei film polizieschi/thriller/azione, che qui è tirato troppo per le lunghe e sfocia nell'irrealistico, e similmente qualche forzatura della trama, forzature però probabilmente inevitabili al fine di finire (scusate il gioco di parole) nel modo 'giusto' il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a forackone »
[ - ] lascia un commento a forackone »
|
|
d'accordo? |
|
|