Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Antonio Banderas, Josh Brolin, Anthony Hopkins, Gemma Jones, Freida Pinto.
continua»
Titolo originale You Will Meet a Tall Dark Stranger.
Sentimentale,
durata 98 min.
- USA, Spagna 2010.
- Medusa
uscita venerdì 3 dicembre 2010.
MYMONETRO
Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La grande illusione....della magia
di Francesco2Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 8 dicembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da quanto leggio su "MyMovies", mi pare che l'ultimo Allen abbia lasciato delusa varia gente. Io invece trovo che il regista di "Crimini e misfatti" abbia costruito un'opera imperfetta ma che, a parte il merito di proporci un’eccellente Naomi Watts, possiede almeno un paio di qualità non messe -Mi sembra-in risalto. Primo: suggerisce che, secondo la sua visione tipicamente pessimista, il nostro è ormai un mondo sull'orlo della nevrosi. Ed è facile, sotto questo aspetto, prendersela con la madre della Watts: no, dove si polemizza senza la cosiddetta spocchia è quando si mostrano i parenti della Kahlo (Giustamente) alterati perché la ragazza vuole mandare all'aria il proprio matrimonio, o l'ex-prostituta, un cartone animato vivente modello Jessica Rabbit (A proposito, bravissima la doppiatrice italiana), che dietro la propria vacuità (E sono generoso) sembra una strafatta di robacce di vario genere. Ma non dimentichiamoci -Ancora- l'attrice australiana, che all'ultimo, dopo schermaglie a tratti noiose e ripetitive con Brolin, si lascia andare con la madre ad un sentito sfogo sulla chiromante verso la quale lei stessa l'aveva indirizzata. Qualcuno potrebbe notare analogie con "Tutti dicono:I Love You" o "Basta che funzioni"(Altri girotondi di coppie vere o presunte), ed altri osservare come il finale, in cui la (finta) magia sembra l’unica ancora di salvezza ricordi quello di “Melinda e Melinda”, o la fuga dalla realtà in "Alice". Ma Woody, se cincischia un po’ (a volte un po’ abbastanza) nel suo farsi e disfarsi di coppie, al punto che la stessa Kahlo domanda:“Ma se sono in procinto di sposarmi, perché voglio flirtare?”, sarà lontano dai tempi di “Mariti e mogli”, ma ci induce a porci interessanti quesiti sui paradossi dell’esistenza. Ha fatto bene o male la moglie di Brolin a consigliare la chiromante alla madre, quando poi la induce a non concederle il prestito? Suo marito sbaglia a “impossessarsi” di un libro non scritto da lui, e come deve regolarsi quando l’uomo potrebbe svegliarsi dal coma? Ancora: cosa deve pensare Hopkins quando una (Transitoria) compagna potrebbe avere un figlio non suo, lui che auspicava tanto la nascita di un bambino maschio? E' stato a volte rimproverato ad Allen di non aver imitato bene Bergman, il suo (in un certo momento) modello, specie in film come “Interiors”, che chi scrive non conosce granchè. In realtà credo che nella sua atmosfera lieve e giocosa(?), anche questo film ponga i protagonisti di fronte a dilemmi che, se non esattamente dostoevskiani, riguardano il concetto di “Giustizia” nei piccoli e grandi problemi della vita. In più, anche certe scelte di regia riflettono una dimensione “Esistenzialista”. Ditemi quante volte nel recente “Basta che funzioni” si insistesse su primi piani che sottolineavano la drammaticità di certe situazioni, mi ripeto per l’ennesima volta citando (Soprattutto) la Watts. Cito l’esempio (Che non è neanche il più appropriato) in cui vede l’orecchino indossato dall’amica e prende coscienza della relazione instaurata con Banderas, modello i protagonisti di “Gente di Dublino” di Joyce. A dispetto delle accuse di ripetitività, allora, il film possiede una levità che non sconfina così spesso nella superficialità e nel già detto; e persino in un finale così simpaticamente(Ma ne siamo sicuri?) cupo, il regista lascia la speranza che, se l’illusione (Secondo lui) è l’unico modo per sfuggire alla realtà, la magia ha un sottile fascino che può scoprire ognuno di noi.
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sullastrada 2° | il cinefilo 3° | rongiu 4° | variabiley 5° | davidestanzione 6° | barbauss 7° | leggero 8° | www.cine-amando.blogspot.com 9° | valeria21 10° | le arti visive – official 11° | valentinamì 12° | liuk© 13° | siper 14° | nino pell. 15° | pattie 16° | ralphscott 17° | 'mox' 18° | grianne 19° | desgi 20° | scarp 21° | mr_mojo.risin86 22° | franco cesario 23° | viola96 24° | great steven 25° | pipay 26° | clavius 27° | fedeleto 28° | bronzo_di_riace 29° | sognatrice 30° | francesco giuliano 31° | the_end 32° | dbmassi 33° | nigel mansell 34° | chissima 35° | pepito1948 36° | giacomogabrielli 37° | olgadik 38° | algernon 39° | tantum ergo 40° | alexia62 41° | meltdown |
Link esterni
Sito ufficiale |