dutchman
|
lunedì 29 marzo 2010
|
buon film
|
|
|
|
Buon film del genere apocalitico e futuristico (di questi film ne hanno girato in quantità industriale) sicuramente il soggetto e la trama non portano niente di nuovo, ma è una pellicola guardabile.
Denzel Washington, recita bene, Gary Oldman ugualmente.
Non sarà un capolavoro ma come film è più che discreto.
|
|
[+] lascia un commento a dutchman »
[ - ] lascia un commento a dutchman »
|
|
d'accordo? |
|
rin565
|
martedì 9 marzo 2010
|
ed ecco l'ora di catechismo..
|
|
|
|
Direi che più che al cinema sono andato all'ora di catechismo.
Trama scontata, recitazione buona, ottima la fotografia, forse la cosa migliore in assoluto.
Film che non vale la spesa del biglietto, almeno per me.
Ci sono un paio d'idee buone, ma nulla più.
La trama poi di tipo "religiosa" è quanto di più banale e scontato sia stato fatto.
Mi sono fatto fregare dalle buone critiche dei critici, stavolta....
[+] proprio cosi
(di the84damy)
[ - ] proprio cosi
|
|
[+] lascia un commento a rin565 »
[ - ] lascia un commento a rin565 »
|
|
d'accordo? |
|
the84damy
|
martedì 9 marzo 2010
|
deludente
|
|
|
|
Premetto che il mio giudizio su questo film è assolutamente soggettivo in quanto non posso dire che si tratti di un brutto film (perchè non sarei obbiettivo...........)..........ma resta il fatto che a me non ha per niente entusiasmato e convinto.
Parto dalle mie aspettative........molto alte perchè i trailer e le varie clip mi avevano molto incuriosito e coinvolto ed ero convinto di trovarmi davanti ad un gran bel film d'azione e non solo. Innanzitutto posso dire che di azione nel film c'è ben poco ed anche per questo l'ho trovato un pò troppo lento (in particolare nella prima parte) e a tratti noioso............certo riconosco il senso molto profondo che emerge dalla storia post-apocalittica che viene raccontata allo spettatore ma non mi convince fino in fondo.
[+]
Premetto che il mio giudizio su questo film è assolutamente soggettivo in quanto non posso dire che si tratti di un brutto film (perchè non sarei obbiettivo...........)..........ma resta il fatto che a me non ha per niente entusiasmato e convinto.
Parto dalle mie aspettative........molto alte perchè i trailer e le varie clip mi avevano molto incuriosito e coinvolto ed ero convinto di trovarmi davanti ad un gran bel film d'azione e non solo. Innanzitutto posso dire che di azione nel film c'è ben poco ed anche per questo l'ho trovato un pò troppo lento (in particolare nella prima parte) e a tratti noioso............certo riconosco il senso molto profondo che emerge dalla storia post-apocalittica che viene raccontata allo spettatore ma non mi convince fino in fondo.
Detto di quanto mi aspettavo........ durante la visione non solo ci son stati momenti in cui mi sono annoiato ma anche altri durante i quali mi son ritrovato ad essere distratto e non concentrato sul film.....ciò significa semplicemente che a me Codice Genesi (pur non essendo un film da buttare) non mi ha preso e non coinvolgendomi mi ha deluso.
Salvo ovviamente le interpretazioni davvero sontuose dei 2 personaggi principali .........Gary Oldam........davvero credibile e a suo agio nei panni del cattivone di turno e Denzel che ancora una volta conferma di essere un attore veramente di gran livello con un'interpretazione geniale e praticamente perfetta.
Non posso dire di non vederlo perchè ci può stare .......... ma al cinema consiglio di andarci si ma a vedere qualcos'altro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the84damy »
[ - ] lascia un commento a the84damy »
|
|
d'accordo? |
|
paolodag
|
martedì 9 marzo 2010
|
da vedere
|
|
|
|
Non Bellissimo ma cmq da vedere
|
|
[+] lascia un commento a paolodag »
[ - ] lascia un commento a paolodag »
|
|
d'accordo? |
|
codel
|
domenica 7 marzo 2010
|
critiche, sempre critiche...
|
|
|
|
Girando e guardando le critiche ed i commenti, mi sono chiesto, ma perchè?
Tutti sempre pronti a criticare, e nessuno capisce che a qualcuno piace questo genere di film...
|
|
[+] lascia un commento a codel »
[ - ] lascia un commento a codel »
|
|
d'accordo? |
|
majamann
|
domenica 7 marzo 2010
|
the book of eli
|
|
|
|
se escludiamo il fatto che il titolo italiano preferito all'originale The Book of Eli tradisce il vero senso del film che - a differenza di come viene presentato - nulla ha del thriller, questo è un bellissimo film. Ottima prova per Denzel Washington. Il film è comprensibile anche in lingua originale in ...quanto l'immagine è molto eloquente, i dialoghi sono pochi e semplici, ma significativi. Gary Oldman è fedele al suo ruolo da cattivo amato dal pubblico (per me è al massimo in Leon). Il film ha il pregio di affrontare in un contesto post guerra atomica oggi attuale quanto ai tempi di "the day after " il rapporto tra l'uomo e la religione.
[+]
se escludiamo il fatto che il titolo italiano preferito all'originale The Book of Eli tradisce il vero senso del film che - a differenza di come viene presentato - nulla ha del thriller, questo è un bellissimo film. Ottima prova per Denzel Washington. Il film è comprensibile anche in lingua originale in ...quanto l'immagine è molto eloquente, i dialoghi sono pochi e semplici, ma significativi. Gary Oldman è fedele al suo ruolo da cattivo amato dal pubblico (per me è al massimo in Leon). Il film ha il pregio di affrontare in un contesto post guerra atomica oggi attuale quanto ai tempi di "the day after " il rapporto tra l'uomo e la religione. Io (mio parere molto personale e su cui non fondare per gli altri l'idea di vedere il film) lo collego ad un film che ho amato molto (non solo per questo) dal titolo Franklyn. Atmosfere molto gotiche. Fotografia con filtri molto interessante. Agli amanti del genere piacerà. Non mancherà il colpo di scena sul finale. Anche i colori da fumetto aiutano a creare e a suscitare un senso di attesa per tutto il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a majamann »
[ - ] lascia un commento a majamann »
|
|
d'accordo? |
|
pgakapg
|
sabato 6 marzo 2010
|
incompleto
|
|
|
|
Il film tratta un tema molto interessante e per certi versi mi ha anche ricordato The omega man del 1971. La costruzione è quella tipica del western: l'eroe, il cattivo, la bella, il bene, il male, la redenzione etc.
Tuttavia il film apre troppe porte senza prenderne una definitivamente. Ho l'impressione che gli Hughes brothers avessero un'idea e poi l'abbiano trasformata durante le riprese od il montaggio per esigenze commerciali. Peccato, perchè poteva venirne fuori un cult.
Washington lavora per sottrazione, Oldman ha il suo ghigno standard, la Kunis è molto carina e sexy grazie all'eterocromia, in quanto alla recitazione si farà. Bella la fotografia.
|
|
[+] lascia un commento a pgakapg »
[ - ] lascia un commento a pgakapg »
|
|
d'accordo? |
|
marialucia
|
sabato 6 marzo 2010
|
calma piatta - zero emozioni
|
|
|
|
A parte le imperfezioni, è un film dall'andamento scontato, banale nella 'ammicchevole' morale , che ha poco da dire a chi cerca qualcosa di serio nella pellicola. Sarà dimenticato presto anche dai meno critici.
[+] direi che qui ci siamo
(di the84damy)
[ - ] direi che qui ci siamo
|
|
[+] lascia un commento a marialucia »
[ - ] lascia un commento a marialucia »
|
|
d'accordo? |
|
fight.club
|
venerdì 5 marzo 2010
|
una genesi appena abbozzata
|
|
|
|
film appena passabile nonostante due grandi attori e un'ottima idea originale. Nessuno spunto viene approfondito e tutto rimane in superficie, un compitino facile facile che sembra girato in pochi giorni. un discreto B movie rovinato da una sceneggiatura pessima, ottima però la fotografia. Riguardo i protagonisti sia Denzel Washington che Gary Oldman vengono impiegato al minimo sindacale (sprecati), Milan Kunis sembra invece capitata sul set per caso, da notare che cammina nel deserto come se si trovasse a fare shopping in Rodeo Drive. in definitiva lo sconsiglio a tutti
[+] the book of eli
(di majamann)
[ - ] the book of eli
|
|
[+] lascia un commento a fight.club »
[ - ] lascia un commento a fight.club »
|
|
d'accordo? |
|
davidestanzione
|
giovedì 4 marzo 2010
|
mix tra "kill'em all",road movie e parareligione
|
|
|
|
A ben nove anni da "La vera storia di Jack lo Squartatore"(tratto dalla graphic nowel "From hell" di Alan Moore,che aveva manco a dirlo cestinò il film come l'ennesima traduzione sul grande schermo/aborto di tubero delle sue opere)i fratelli Allen & Albert Hughes si riapprocciano alla regia affidandosi alla sceneggiatura di Gary Whitta e agli slanci fumettistico-scenografici di Dan Inosanto e Jeff Imada.“Codice:Genesi” è un western(la fitta estetica del primo piano nelle scene clou,i numerosi piani sequenza,che oscillano tra il largo e il panoramico,e il cristologico incidere in slow motion di Denzel Washington all'arrivo nel villaggio pseudobiblico lo confermano)immerso in un'ambientazione postapocalittica(si è detto che un po' richiama l’umore scenografico del recente "The road" di John Hillcoat.
[+]
A ben nove anni da "La vera storia di Jack lo Squartatore"(tratto dalla graphic nowel "From hell" di Alan Moore,che aveva manco a dirlo cestinò il film come l'ennesima traduzione sul grande schermo/aborto di tubero delle sue opere)i fratelli Allen & Albert Hughes si riapprocciano alla regia affidandosi alla sceneggiatura di Gary Whitta e agli slanci fumettistico-scenografici di Dan Inosanto e Jeff Imada.“Codice:Genesi” è un western(la fitta estetica del primo piano nelle scene clou,i numerosi piani sequenza,che oscillano tra il largo e il panoramico,e il cristologico incidere in slow motion di Denzel Washington all'arrivo nel villaggio pseudobiblico lo confermano)immerso in un'ambientazione postapocalittica(si è detto che un po' richiama l’umore scenografico del recente "The road" di John Hillcoat.Vero.)all'interno della quale un cielo eternamente plumbeo,totalmente ostruito da nuvole alquanto velocizzate dalla computer graphica,è emblema di un'umanità senza futuro:ogni bagliore di amenità è stato spazzato via dall’ultima di tutte le esplosioni,quella più potente,quella fatale,che avrebbe dovuto essere la fine di tutto.Ma il mondo sta ancora lì,uggioso e intirizzito,alla mercé di ladri,scippatori,sanguinari,triviali e putrescenti soggetti poco avvezzi all’uso del sapone.Un mondo in cui ogni legge di natura è stata sovvertita,tanto che il protagonista arriva ad offrire ad un topo delle carne di gatto,quel povero gatto selvaggiamente predato nella surreale,ombrosa e vagamente oltretombale scena madre d’apertura.Il protagonista è perlappunto l’Eli di Denzel Washington,un cavaliere-cowboy dall’aura imperitura ed evanescente che errabondo difende la propria copia della Sacra Bibbia(mai direttamente citata per oltre metà film, accorgimento stilistico assai congeniale ad un mondo dimenticato da Dio)con metodi ruvidi e poco ortodossi,mozzando mani e trucidando i suoi nemici in furiose escalation marziali degne del miglior fumettocartoon d’impronta pulp.Il film però va oltre la banale accozzaglia di rimasugli facilmente riconducibili alla sfera del “cinecoatto”(tra cui l’anziana coppia di cannibali con una botola “filtraospiti” davanti casa)e lo scontro tra Eli e Carnegie(un Oldman mefistofelico con il volto scavato e cicatricazzato di un villain dal ghigno e dalla mimica bucaschermo),il boss che intende impossessarsi della Bibbia per usarla come strumento di persuasione ed irretire così le folle(ecco l’elemento di riflessione più succoso del film)assume ben presto proporzioni campali.Gli Hughes giochicchiano anche,si divertono a protrarre in modo improbabile l’esistenza del personaggio di Washington(neanche se i proiettili fossero di gomma),fanno scontrare ed esplodere furgoni in corsa(scena che ricorda molto “The Hitcher”,ma qui si va al di là del banale regolamento di conti finale)manipolano il tempo,lo dilatano,lo sonorizzano alla meno peggio,lo impregnano di riflessività para-religiosa.Il tutto con toni a tratti un po’ didascalici ma comunque pregnanti(le esplicite riflessioni di Eli) o con punte più alte di simbolismo(la"tensione"verso il mare,il dettaglio “calcato” sugli occhi lacrimosi di eli).Ribollisce così il calderone estetico-autoriale degli Hughes, che raccontano l’eterna dittologia tra bene e male impregnandola di teologia spicciola e in maniera decisamente personale,a metà tra western,fantascienza e gusto cinefilo (nel finale vi è perfino un cameo di Malcolm McDowell,il sempiterno capodrugo Alex Delarge di “Arancia Meccanica”).
[-]
[+] e per finire..
(di davidestanzione)
[ - ] e per finire..
|
|
[+] lascia un commento a davidestanzione »
[ - ] lascia un commento a davidestanzione »
|
|
d'accordo? |
|
|