micumicu
|
giovedì 29 luglio 2010
|
apostolo
|
|
|
|
Un bel film, impegnativo, dal ritmo sobrio sebbene dalla fotografia che rimanda a cliche oramai forse un po troppo consumati.
Un tempo (il nostro) dimenticato, un mondo sommerso dalle ceneri radioattive di un qualche conflitto nucleare avveuto 30 inverni prima, un uomo che ha una missione ben precisa, la strada irta di pericoli e un' umanita' che vive senza una guida, dedita (ma e' necessariamente questa la visione che se ne deve avere? vedi The Road) al cannibalismo e allo sciacallaggio.
Come inevitabile che sia, il film e' carico di simboli e sfrutta la nebulosa collocazione temporale degli eventi narrati per trasmettere anche messaggi di attualita'; tuttavia il messaggio dominante e' chiaramente di natura religiosa e non del tutto positivo.
[+]
Un bel film, impegnativo, dal ritmo sobrio sebbene dalla fotografia che rimanda a cliche oramai forse un po troppo consumati.
Un tempo (il nostro) dimenticato, un mondo sommerso dalle ceneri radioattive di un qualche conflitto nucleare avveuto 30 inverni prima, un uomo che ha una missione ben precisa, la strada irta di pericoli e un' umanita' che vive senza una guida, dedita (ma e' necessariamente questa la visione che se ne deve avere? vedi The Road) al cannibalismo e allo sciacallaggio.
Come inevitabile che sia, il film e' carico di simboli e sfrutta la nebulosa collocazione temporale degli eventi narrati per trasmettere anche messaggi di attualita'; tuttavia il messaggio dominante e' chiaramente di natura religiosa e non del tutto positivo. La religione come ultima causa di quel conflitto che ha resettato l'umanita' e la religione come oppio dei popoli, vettore di autorevolezza e di potere da dover custodire come un bene, anzi come il bene, piu' prezioso, da mani incapaci di gestirlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a micumicu »
[ - ] lascia un commento a micumicu »
|
|
d'accordo? |
|
joker 91
|
lunedì 26 luglio 2010
|
un bel film
|
|
|
|
devo alzare la media di questo ottimo film,si fa portatore di messaggi importanti e del quale oggi si sta perdendo il senso.
Un lavoro ottimale quello dei fratelli hughes tra l altro molto citazionista,ci sono moltissimi rimandi ad altri film che hanno fatto la storia del cinema come c era una volta in america del grande sergio leone ad esempio.
Un film nel quale si vuole far riflettere dove potrebbe finire il mondo se non utilizziamo le risorse che abbiamo in modo adeguato,cosa che oggi non viene fatta e poi infine nel film troviamo un denzel waghington fantastico ed un Gary oldman che finalmente ritorna ai ruoli a lui più congeniali-gary è fantastico nel film.
[+]
devo alzare la media di questo ottimo film,si fa portatore di messaggi importanti e del quale oggi si sta perdendo il senso.
Un lavoro ottimale quello dei fratelli hughes tra l altro molto citazionista,ci sono moltissimi rimandi ad altri film che hanno fatto la storia del cinema come c era una volta in america del grande sergio leone ad esempio.
Un film nel quale si vuole far riflettere dove potrebbe finire il mondo se non utilizziamo le risorse che abbiamo in modo adeguato,cosa che oggi non viene fatta e poi infine nel film troviamo un denzel waghington fantastico ed un Gary oldman che finalmente ritorna ai ruoli a lui più congeniali-gary è fantastico nel film.
Lavoro da osservare con attenzione perchè è veramente carino.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
giancojazz
|
domenica 18 luglio 2010
|
tanta tecnica per un mediocre risultato
|
|
|
|
Come spesso accade nella filmografia degli ultimi anni la tecnica si spreca al fine di celare le lacune della sceneggiatura.
In questo caso c'è un massiccio uso di filtri (che non è proprio sincero come lo farebbe Wim Wenders), una cura maniacale nella ricostruzione scenografica che a volte diventa perfino caricaturale ed invece è sempre faziosa, presenza dominante al fine di confondere lo spettatore e sopperire a dialoghi scarni e banali e una trana che ha più contraddizioni delle azioni che narra.
|
|
[+] lascia un commento a giancojazz »
[ - ] lascia un commento a giancojazz »
|
|
d'accordo? |
|
enotar 56
|
venerdì 16 luglio 2010
|
poco capo e niente coda...
|
|
|
|
Che pacco di film fatto male e contornato peggio.Peccato perchè Danzel e' uno dei miei migliori attori. In quel marsupio aveva fucile a canne mozze, arco con frecce, bombe,ordigni esplosivi piu' altro ancora, la concorrenza aveva RGP, una Gatling dell'anno 1870 e altre armi, ma come gli e' venuta l' idea al regista di usare tecnologie cosi' disparate? Meno male che l'ho visionato in cd in affitto e a suo tempo non sono andato a vederlo al cinema...
|
|
[+] lascia un commento a enotar 56 »
[ - ] lascia un commento a enotar 56 »
|
|
d'accordo? |
|
aldamar
|
mercoledì 14 luglio 2010
|
mah!
|
|
|
|
Direi che questo film e' alquanto deludente, non spiega nulla del personaggio principale, non si sa' come faccia ad essere cosi' bravo con le armi e la cosa piu' assurda e' che lui e' cieco veramente allucinante, non si capisce perche' il mondo e' ridotto cosi' male e poi in un mondo senza alberi e' impossibile sopravvivere ma dai!!
mi sembra di rivedere dall'ambientazione e i personaggi di(ken il guerriero) in versione cinematografica con una trama poco credibile,e poi perche' bruciare tutte le Bibbie?? PERCHE?? vorrei tanto capire i registi che tipo di ispirazione hanno usato per concepire questo film,secondo me e' piu' che altro uno scopiazzamento bello e buono, la fortuna di questo film e' che e' interpretato da un attore formidabile come Denzel Washington, fra l'altro sprecato in questo contesto (provateci voi a imparare la Bibbia a MEMORIA!!!) ma per favore! per fortuna sono Ateo.
[+]
Direi che questo film e' alquanto deludente, non spiega nulla del personaggio principale, non si sa' come faccia ad essere cosi' bravo con le armi e la cosa piu' assurda e' che lui e' cieco veramente allucinante, non si capisce perche' il mondo e' ridotto cosi' male e poi in un mondo senza alberi e' impossibile sopravvivere ma dai!!
mi sembra di rivedere dall'ambientazione e i personaggi di(ken il guerriero) in versione cinematografica con una trama poco credibile,e poi perche' bruciare tutte le Bibbie?? PERCHE?? vorrei tanto capire i registi che tipo di ispirazione hanno usato per concepire questo film,secondo me e' piu' che altro uno scopiazzamento bello e buono, la fortuna di questo film e' che e' interpretato da un attore formidabile come Denzel Washington, fra l'altro sprecato in questo contesto (provateci voi a imparare la Bibbia a MEMORIA!!!) ma per favore! per fortuna sono Ateo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aldamar »
[ - ] lascia un commento a aldamar »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
sabato 3 luglio 2010
|
lezione di retorica religiosa
|
|
|
|
Nel complesso vedibile ma decisamente improbabile come film...finale ambiguo e con poco senso e aleggiato da una vaga sensazione di già visto e pervaso da retorica sottile e non scontata per un film di oggi ma con un intrattenimento che lascia a desiderare rendendolo adatto per una serata da cinema leggero ma non troppo...nel complesso è fatto bene soprattutto nella resa fotografica anche se certe trovate di cinepresa sono un po' "stonate", soprattutto durante la sparatoria con i vecchietti, rispetto al tono ben curato di tutta la pellicola. Certo il film, a mio parere, perde molta credibilità verso la fine a partire appunto dalla cartoonesca sparatoria assieme ai due vecchietti che sembrano usciti da un episodio dei looney tunes.
[+]
Nel complesso vedibile ma decisamente improbabile come film...finale ambiguo e con poco senso e aleggiato da una vaga sensazione di già visto e pervaso da retorica sottile e non scontata per un film di oggi ma con un intrattenimento che lascia a desiderare rendendolo adatto per una serata da cinema leggero ma non troppo...nel complesso è fatto bene soprattutto nella resa fotografica anche se certe trovate di cinepresa sono un po' "stonate", soprattutto durante la sparatoria con i vecchietti, rispetto al tono ben curato di tutta la pellicola. Certo il film, a mio parere, perde molta credibilità verso la fine a partire appunto dalla cartoonesca sparatoria assieme ai due vecchietti che sembrano usciti da un episodio dei looney tunes...poi nel complesso il realismo del film presenta fini ma vistose lacune tipo Eli che fa fuori una manciata di uomini da solo, una ragazza che ribalta due macchine con un laccio e una granata, lo sprecato ma azzeccato Denzel che passeggia per svariati kilometri con una pallottola nello stomaco, senza contare poi le improbabili volontà di dominare l'umanità con un libro, la cui natura è un mistero solo per i primi 20 minuti di film, rifacendosi a palesemente differenti episodi del passato biblico e la volontà di andare sempre verso ovest e non morire mai neanche fosse che l'arcangelo gabriele in persona avesse solleticato l'orecchio nel sonno del malcapitato prescelto...ma soprattutto (SPOILER) come accidentaccio fa il carissimo ELI a essere cieco????? Risulta IMPOSSIBILE da troppi particolari lasciati alla libera immaginazione dello spettatore...alla fine il povero Gary Oldman è lasciato al suo insensato e ambiguo destino, la giovane Solara va a fare la fanciulla della valle solitaria dopo la morte di babbo-Eli che l'ha protetta e per che cosa? Tutto ciò mentre il signor amanuense deposita il di-tanto-faticosa-ricopiatura Bibbione sullo scaffale compiaciuto che la parola di Dio sia ritornata tra gli uomini dopo una scena di Eli-tosatura nemmeno fosse stato nominato Papa...e di lui che si sa? Praticamente nulla e per piacere risparmiateci il sequel di questo road movie con una road di breve lunghezza e un fianale che continua senza avere nulla da raccontare...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
sandro roy
|
giovedì 6 maggio 2010
|
vedibile
|
|
|
|
Ambientato in una prossima era post guerra nucleare CODICE GENESI è un film dove l'azione ne fa da padrona.
Ottima la ricostruzione degli scenari apocalittici, i personaggi e le idee che le fanno da contorno. Molte scene ricordano volutamente i spaghetti western di Sergio Leone ( Per un Pugno di Dollari in primis ) con... tanto di motivetto fischiettato da uno degli attori.
Il film, tenta di riportare lo spettatore sulla buona strada, quella della fede per intenderci, con tanto di monologo finale.
Seppur eccedendo con le solite " americanate " il film resta cmq godibile.
[+]
Ambientato in una prossima era post guerra nucleare CODICE GENESI è un film dove l'azione ne fa da padrona.
Ottima la ricostruzione degli scenari apocalittici, i personaggi e le idee che le fanno da contorno. Molte scene ricordano volutamente i spaghetti western di Sergio Leone ( Per un Pugno di Dollari in primis ) con... tanto di motivetto fischiettato da uno degli attori.
Il film, tenta di riportare lo spettatore sulla buona strada, quella della fede per intenderci, con tanto di monologo finale.
Seppur eccedendo con le solite " americanate " il film resta cmq godibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sandro roy »
[ - ] lascia un commento a sandro roy »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
domenica 25 aprile 2010
|
gran bella delusione.film fiacco
|
|
|
|
Film fiacco, una copia sbiadita e più brutta del mitico "Mad Max" con Mel Gibson. E anche Washington, attore di indubbio livello, non è che faccia nulla per risollevarne le sorti. Noia dal primo all'ultimo minuto.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
mr cinefilo
|
mercoledì 14 aprile 2010
|
codice genesi
|
|
|
|
trama abbastanza banale, personaggi poco complessi, escluso gary oldman, un villain mai banale e ben caratterizzato
|
|
[+] lascia un commento a mr cinefilo »
[ - ] lascia un commento a mr cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
|