cammello
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
non se ne sentiva la mancanza...
|
|
|
|
L'idea alla base del film è buona, ma sviluppata con una superficialità esemplare. Nonostante la bravura di Jim Carrey che, comunque, è parecchio sotto tono rispetto a una grande interpretazione come Truman Show.
Non bastano smorfie e battute per fare un BEL film, a conferma che un bravo attore nelle mani di un regista mediocre, rimane solo bravo, mentre diretto da un ottimo regista diventa UN GRANDE!
[+] mio caro cammello
(di dromedario)
[ - ] mio caro cammello
[+] argomentareee.... se potete!
(di cartasio)
[ - ] argomentareee.... se potete!
[+] argomentareee.... se potete!!
(di cartasio)
[ - ] argomentareee.... se potete!!
[+] cartasio stanco
(di dromedario)
[ - ] cartasio stanco
|
|
[+] lascia un commento a cammello »
[ - ] lascia un commento a cammello »
|
|
d'accordo? |
|
paola
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
esilarante
|
|
|
|
Un toccasana per l'umore, dove basterebbero le facce di Jim Carrey per ridere c'è posto anche per una storia ben fatta e originale. Consigliato per tutti!
|
|
[+] lascia un commento a paola »
[ - ] lascia un commento a paola »
|
|
d'accordo? |
|
tu vo' fa l'americano
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
yes!!!!!!
|
|
|
|
Niente da dire: quando gli americani ci si mettono di buzzo buono confezionano delle commedie deliziose. Una geniale sceneggiatura e il consueto, ottimo, Jim Carrey divertono e contribuiscono a una serata spensierata. Non ricordavo un film in cui si facesse una vera risata (senza volgarità alla cine-panettone nostrano) almeno ogni minuto e quindi dico YES a questo film, anche se di solito scelgo titoli un po' più pregni di contenuto.
|
|
[+] lascia un commento a tu vo' fa l'americano »
[ - ] lascia un commento a tu vo' fa l'americano »
|
|
d'accordo? |
|
ciccipucci 2000
|
lunedì 12 gennaio 2009
|
yes
|
|
|
|
Yes Yes e ancora yes!
Potrebbe sembrare la solita commedia banale, e infatti lo è, tipico delle commedie è quello di raccontare i fatti in modo positivista,ma il modo in cui viene raccontata , che differisce dalle altre.
Ciò che riesce a trasmettere è proprio la positività...
La mia recensione fa abbastanza cagare, ma non so esprimermi diversamente, l'unica cosa che posso dire è di andare a vedere il film, poi mi saprete dire
ciao
[+] thanks
(di gigi87)
[ - ] thanks
|
|
[+] lascia un commento a ciccipucci 2000 »
[ - ] lascia un commento a ciccipucci 2000 »
|
|
d'accordo? |
|
luky
|
domenica 11 gennaio 2009
|
risate...
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a luky »
[ - ] lascia un commento a luky »
|
|
d'accordo? |
|
francy
|
domenica 11 gennaio 2009
|
carino
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a francy »
[ - ] lascia un commento a francy »
|
|
d'accordo? |
|
bet67
|
domenica 11 gennaio 2009
|
decisamente difficile arrivare alla fine
|
|
|
|
un'americanata con J Carrey molto bravo ad recitare il suo solito personaggio un'ora e mezza persa!
|
|
[+] lascia un commento a bet67 »
[ - ] lascia un commento a bet67 »
|
|
d'accordo? |
|
gigi87
|
domenica 11 gennaio 2009
|
brillante e divertente
|
|
|
|
YES MAN è un piccolo gioiello di commedia...e a mio parere uno dei migliori film comici di Jim Carrey.... Nonostante la trama a volte sembri non saper dove andare a parare, il divertimento e le risate sono dietro l'angolo e minuto dopo minuto si gusta questo film fatto di buffi personaggi, gag simpatiche ma anche di piccole riflessioni sull'esistenza umana..... Grazie alla vicenda di base, cioè il fatto del dire sempre sì ad ogni domanda o richiesta, la storia tocca, sempre con simpatica leggerezza, aspetti della vita umana, come il prendersi troppo sul serio, il giocare con la vita e il saper sciegliere ciò che è giusto per noi, per vivere al pieno la nostra esistenza e trovare così un giusto equilibrio.
[+]
YES MAN è un piccolo gioiello di commedia...e a mio parere uno dei migliori film comici di Jim Carrey.... Nonostante la trama a volte sembri non saper dove andare a parare, il divertimento e le risate sono dietro l'angolo e minuto dopo minuto si gusta questo film fatto di buffi personaggi, gag simpatiche ma anche di piccole riflessioni sull'esistenza umana..... Grazie alla vicenda di base, cioè il fatto del dire sempre sì ad ogni domanda o richiesta, la storia tocca, sempre con simpatica leggerezza, aspetti della vita umana, come il prendersi troppo sul serio, il giocare con la vita e il saper sciegliere ciò che è giusto per noi, per vivere al pieno la nostra esistenza e trovare così un giusto equilibrio.....Complimenti al cast e al regista per averci regalato una commedia fresca e brillante, come non se ne vedevano già da un pò di tempo.
[-]
[+] yes hai ragione
(di ciccipucci 2000)
[ - ] yes hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a gigi87 »
[ - ] lascia un commento a gigi87 »
|
|
d'accordo? |
|
azzere
|
domenica 11 gennaio 2009
|
una commedia bella e leggera.
|
|
|
|
Simpatico, come sempre, e divertente, come sempre. Carrey non si smentisce mai e dopo aver dato un buon esempio di attore anche in ruoli drammatici torna a gonfie vele nel suo campo. La commedia. Ho visto esattamente quello che immaginavo di vedere. Un film che non delude e che, pur avendo uno sviluppo molto simile a Bugiardo Bugiardo e a Una settimana da Dio, se ne discosta per la sua frizzante comicità, trattenedone i tipi di scene mai volgari e adatte a qualsiasi tipo di pubblico. Un film che ha un messaggio ben preciso, a mio parere molto piu potente che nelle altre opere di Jim da me menzionate. Il si, la parola che ci porta ad affrontare nuove sfide e che se anche queste talvolta siano negative sono comunque esperienze di vita e che la rendono più piena.
[+]
Simpatico, come sempre, e divertente, come sempre. Carrey non si smentisce mai e dopo aver dato un buon esempio di attore anche in ruoli drammatici torna a gonfie vele nel suo campo. La commedia. Ho visto esattamente quello che immaginavo di vedere. Un film che non delude e che, pur avendo uno sviluppo molto simile a Bugiardo Bugiardo e a Una settimana da Dio, se ne discosta per la sua frizzante comicità, trattenedone i tipi di scene mai volgari e adatte a qualsiasi tipo di pubblico. Un film che ha un messaggio ben preciso, a mio parere molto piu potente che nelle altre opere di Jim da me menzionate. Il si, la parola che ci porta ad affrontare nuove sfide e che se anche queste talvolta siano negative sono comunque esperienze di vita e che la rendono più piena. Buttarsi senza i timori della brutta impressione, del non essere all'altezza e di vivere accettandone tutti i rischi e le conseguenze che talvolta possono mostrare piacevoli sorprese. Inutile chiudersi in se stessi... Ti senti solo? E pensi sia piu facile trovare qualcuno in casa oppure fuori, con altre persone... Questo è il senso del film. Le gag sono molte, divertenti e simpatiche, il film non annoia mai e non nausea. Le situazioni a cui si presenta Jim saranno molteplici e sempre diverse fra loro. Per una serata allegra. Consigliato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a azzere »
[ - ] lascia un commento a azzere »
|
|
d'accordo? |
|
story_teller
|
domenica 11 gennaio 2009
|
la furbizia al servizio dell'ironia
|
|
|
|
Questo nuovo film con protagonista Jim Carrey miscela tutti gli elementi necessari per dare vita ad una commedia briosa e carica di positività, ma a quanto pare qualcosa nel meccanismo si è guastato troppo presto.
Molto "new age", istrionico (in senso patologico) e forsennato sia nel montaggio che nelle interpretazioni (Carrey fa ridere, ma dopo un'ora di smorfie ricorda palesemente un pagliaccio), Yes Man propone una mistura di anarchia e cinismo, buoni sentimenti e contraddizioni (vivi positivo e intanto ammazzati di lavoro in una banca). Come se la soluzione per troncare la "piattezza" della vita quotidiana consistesse in un suicidio prolungato col sorriso stampato in faccia.
Verso la fine il film aggiusta il tiro, certo, rivelandoci che "ogni scelta va ponderata" (una perla di saggezza per cui rendiamo grazie allo sceneggiatore), ma permane una certa sensazione di malinconia.
[+]
Questo nuovo film con protagonista Jim Carrey miscela tutti gli elementi necessari per dare vita ad una commedia briosa e carica di positività, ma a quanto pare qualcosa nel meccanismo si è guastato troppo presto.
Molto "new age", istrionico (in senso patologico) e forsennato sia nel montaggio che nelle interpretazioni (Carrey fa ridere, ma dopo un'ora di smorfie ricorda palesemente un pagliaccio), Yes Man propone una mistura di anarchia e cinismo, buoni sentimenti e contraddizioni (vivi positivo e intanto ammazzati di lavoro in una banca). Come se la soluzione per troncare la "piattezza" della vita quotidiana consistesse in un suicidio prolungato col sorriso stampato in faccia.
Verso la fine il film aggiusta il tiro, certo, rivelandoci che "ogni scelta va ponderata" (una perla di saggezza per cui rendiamo grazie allo sceneggiatore), ma permane una certa sensazione di malinconia.
Le parti con il duo Carrey-Deschanel sono le più autentiche e convincenti (e soprattutto, la relazione dei protagonisti risponde in maniera meno "impostata" al ravvedimento finale di lui), e da sole bastano a risollevare il morale di quell'ambiguo, schizoide, gigione frustrato che è Yes Man.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a story_teller »
[ - ] lascia un commento a story_teller »
|
|
d'accordo? |
|
|