spalla
|
giovedì 7 maggio 2009
|
strepisosi effetti speciali, ma nulla di più
|
|
|
|
Questo film non ha assolutamente niente a che spartire con il precedente film del '59, nè con il famoso romanzo di Giulio Verne. Ed è inferiore ad entrambi, almeno a mio parere. Tutto è infatti all'insegna dell'assurdo e dell'esagerato. E sa anche molto di già visto, soprattutto la scena finale col T-rex, copiata pari pari da Jurassic Park. Gli interpreti non brillano di certo, Brendan Fraser incluso, che appare più patetico che simpatico. Sugli effetti speciali niente da dire: sono strepitosi. Ma penso che questa pellicola possa piacere solo a chi cerca soltanto un grande spettacolo per gli occhi. A chi cerca un minimo di serietà o un film che riprenda fedelmente il romanzo di Verne consiglio vivamente di lasciarlo perdere.
[+]
Questo film non ha assolutamente niente a che spartire con il precedente film del '59, nè con il famoso romanzo di Giulio Verne. Ed è inferiore ad entrambi, almeno a mio parere. Tutto è infatti all'insegna dell'assurdo e dell'esagerato. E sa anche molto di già visto, soprattutto la scena finale col T-rex, copiata pari pari da Jurassic Park. Gli interpreti non brillano di certo, Brendan Fraser incluso, che appare più patetico che simpatico. Sugli effetti speciali niente da dire: sono strepitosi. Ma penso che questa pellicola possa piacere solo a chi cerca soltanto un grande spettacolo per gli occhi. A chi cerca un minimo di serietà o un film che riprenda fedelmente il romanzo di Verne consiglio vivamente di lasciarlo perdere.
[-]
[+] dimenticavo!
(di spalla)
[ - ] dimenticavo!
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
vedelia
|
domenica 12 aprile 2009
|
ke colori!!
|
|
|
|
Gli effetti sapevano un pò di stantìo e mi ricordavano "La fabbrica di cioccolato": troppo colore, dagli effetti inverosimili, una scenografia quasi dipinta a mano...non mi hanno convinta!
Ho notato poi molte incongruenze e scene scollegate tra loro: ad esempio, come può il ragazzo aver catturato il simpatico uccellino dopo essere sfuggito al T-rex? gli zaini come mai scomparivano e ricomparivano?
Buon film per famiglie e per bambini: tutto qui!
|
|
[+] lascia un commento a vedelia »
[ - ] lascia un commento a vedelia »
|
|
d'accordo? |
|
carmine antonello villani
|
venerdì 27 marzo 2009
|
deludente ma spettacolo visivo assicurato
|
|
|
|
Remake di un fantasy del ‘59 con James Mason nei panni dello scienziato perso nella sua biblioteca tra appunti e vecchi manoscritti, “Viaggio al centro della Terra 3D” si propone in una versione stereoscopica da gustare con gli immancabili occhiali tridimensionali. L’omaggio allo scrittore francese che risulta moderno persino in un mondo dominato dai computer e dalla realtà virtuale è però meno convincente del previsto: il regista Eric Brevig stravolge il romanzo di Verne affidandosi ad un ricercatore yankee che non si dà pace per la scomparsa del fratello nelle profondità di un vulcano islandese. Effetti speciali, dinosauri, piante carnivore e pesci voraci, una vecchia miniera diventata per l’occasione uno straordinario luna park, questo nuovo viaggio non ha la magia del primo film né il protagonista possiede la saggezza del professore Lindenbrook che nella versione originaria si era inimicato persino la comunità scientifica con la sua ostinazione nel credere ad un passaggio segreto per il centro della Terra.
[+]
Remake di un fantasy del ‘59 con James Mason nei panni dello scienziato perso nella sua biblioteca tra appunti e vecchi manoscritti, “Viaggio al centro della Terra 3D” si propone in una versione stereoscopica da gustare con gli immancabili occhiali tridimensionali. L’omaggio allo scrittore francese che risulta moderno persino in un mondo dominato dai computer e dalla realtà virtuale è però meno convincente del previsto: il regista Eric Brevig stravolge il romanzo di Verne affidandosi ad un ricercatore yankee che non si dà pace per la scomparsa del fratello nelle profondità di un vulcano islandese. Effetti speciali, dinosauri, piante carnivore e pesci voraci, una vecchia miniera diventata per l’occasione uno straordinario luna park, questo nuovo viaggio non ha la magia del primo film né il protagonista possiede la saggezza del professore Lindenbrook che nella versione originaria si era inimicato persino la comunità scientifica con la sua ostinazione nel credere ad un passaggio segreto per il centro della Terra. Qui lo scienziato è un giovane imbranato, il libro di Verne diventa una sorta di manuale per le giovani marmotte mentre i colpi di scena sono fin troppo prevedibili. Brendan Fraser è il ricercatore che s’imbarca con il nipotino e la figlia di un verniano tra cunicoli e mari sotterranei. Finale scontato, il gioco è scoperto ma per divertirsi ogni occasione è buona. Anche quando la minestra è riscaldata.
Carmine Antonello Villani
(Salerno)
[-]
[+] stesse perplessità
(di kerrfal)
[ - ] stesse perplessità
|
|
[+] lascia un commento a carmine antonello villani »
[ - ] lascia un commento a carmine antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
massimo
|
sabato 14 marzo 2009
|
bello,anche senza il 3d
|
|
|
|
bello,Per Tutte Le Ragioni,L'azione,La tensione,la spettacolarità e il Talento Comico Di Brendan Fraser.
Io L'ho Visto senza il 3d ,ma L'effetto in una Particolare Scena,L'ho Sentito molto.Comunque Anche Senza ,Appunto,3d ,Si lascia guardare lo Stesso.
|
|
[+] lascia un commento a massimo »
[ - ] lascia un commento a massimo »
|
|
d'accordo? |
|
diana
|
venerdì 13 marzo 2009
|
semplicemente favoloso
|
|
|
|
è semplicemente magnifico in tutto e x tutto a partire dal cast alla scenografia
|
|
[+] lascia un commento a diana »
[ - ] lascia un commento a diana »
|
|
d'accordo? |
|
davide
|
mercoledì 11 marzo 2009
|
carino
|
|
|
|
Film carino...fatto bene ma secondo me è impostato troppo stile favoletta x bambini...c doveva essere + suspence!!!
|
|
[+] lascia un commento a davide »
[ - ] lascia un commento a davide »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman (quello vero!)
|
domenica 8 marzo 2009
|
l'ho appena rivisto : e' meraviglioso !!!
|
|
|
|
Sicuramente migliore dell'originale oramai troppo obsoleto e Brendan Fraser oltre che molto simpatico e bravo , è troppo bello : Se ancora non l'avete visto non perdetelo , anche senza il 3D ne vale la pena !!!
[+] però........
(di giady96)
[ - ] però........
[+] obsoleto?
(di spalla)
[ - ] obsoleto?
[+] no..
(di lu^.^)
[ - ] no..
|
|
[+] lascia un commento a marvelman (quello vero!) »
[ - ] lascia un commento a marvelman (quello vero!) »
|
|
d'accordo? |
|
lolli
|
domenica 8 marzo 2009
|
uaooooooooooooooooooooooooooooo
|
|
|
|
splendido film, credo che sia il più bello che io abbia visto
[+] lo penso anch'io !!!
(di marvelman (quello vero!))
[ - ] lo penso anch'io !!!
[+] certo; ma scherzo?
(di giady96)
[ - ] certo; ma scherzo?
|
|
[+] lascia un commento a lolli »
[ - ] lascia un commento a lolli »
|
|
d'accordo? |
|
simone
|
giovedì 5 marzo 2009
|
divertente anche senza 3d
|
|
|
|
Incuriosito dall'innovazione del 3D mi sono recato al cinema pieno di aspettativa, ma scoprendo con grande dolore che la visione tridimensionale era prensente solo a Milano, Roma e Firenze.
Il film rende comunque anche senza quest'orpello grafico, rimanendo divertente e piacevole. Buona la recitazione dei tre protagonisti e trama divertente anche se assurda e leggermente banale.
Un pluso è sicuramente da fare alla scena girata in Italia, assolutamente stereotipata, ma divertente.
Purtroppo rimane il rimpianto di non averlo potuto vedere in 3D, soprattutto per le numerose scene che sono fatte apposta per sfruttare questa tecnologia.
|
|
[+] lascia un commento a simone »
[ - ] lascia un commento a simone »
|
|
d'accordo? |
|
samsung
|
domenica 1 marzo 2009
|
???
|
|
|
|
scusate ma fino a quando è al cine,a sto film???risp per fevore è urgente
[+] unfilm in 3d
(di lilith)
[ - ] unfilm in 3d
|
|
[+] lascia un commento a samsung »
[ - ] lascia un commento a samsung »
|
|
d'accordo? |
|
|