tintii
|
domenica 4 aprile 2010
|
un film degno del 3d
|
|
|
|
Il film non riprende ciò che Jules Verne ha scritto nel suo libro (che credo tutti noi abbiamo letto) ma però ha un ritmo assai veloce, con tono avventuroso e coraggioso. Brendan Fraser è certamente il più adatto a questi generi di film in cui, anche nell'avventura più rischiosa, mischia sempre la sua comicità con l'intelligenza. Molto ben curato l'ambiente e i paesaggi realizzati al computer con gran fatica ( e spese) e davvero molto elevato il 3d, anche se solo la visione 2d può bastare.
Consigliato a tutti gli amanti dell'avventura.
|
|
[+] lascia un commento a tintii »
[ - ] lascia un commento a tintii »
|
|
d'accordo? |
|
germi86
|
sabato 23 gennaio 2010
|
viaggio in 3d
|
|
|
|
Un piacevole film,che manca forse nell'approfondire gli avvenimenti,le trame,insomma quel pò di mistero in più e un pò di atmosfera dark per dare un tocco più accattivante,però l'ho trovato carino,film per ragazzi.Ho letto che nn ha niente a che vedere col Viaggio al centro della terra con James Mason..a sto punto mi toccherà vedere anke quello..
|
|
[+] lascia un commento a germi86 »
[ - ] lascia un commento a germi86 »
|
|
d'accordo? |
|
reald
|
venerdì 22 gennaio 2010
|
bd3d
|
|
|
|
a casa ho il blu ray con la versione 3d e 4 occhialini . in 3d è tutto un altra cosa ma anche la versione 2d non è male ma sopratutto è il film che conta e viaggio al centro della terra te lo dimostra si è vero che in 3d hai le antenne dello scarafaggio che arrivano davanti a te ma il film ti da emozioni più grandi
voto:8 e mezzo
vi do un solo consiglio vedetelo!
|
|
[+] lascia un commento a reald »
[ - ] lascia un commento a reald »
|
|
d'accordo? |
|
don64
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
film....per ragazzi simpatico
|
|
|
|
Film di fantascienza adatto ad un pubblico giovane.La trama, anche se un po' scontata, e' nel complesso simpatica come lo e' il film che, specie nella seconda parte, e' piu' interessante e gli effetti speciali piu' imponenti.Voto 7
|
|
[+] lascia un commento a don64 »
[ - ] lascia un commento a don64 »
|
|
d'accordo? |
|
andre.inter 4 ever
|
lunedì 30 novembre 2009
|
inguardabile
|
|
|
|
uno dei film peggiori di tutti i tempi effet speciali davvere indecenti recitazionie sceneggiature che pure io saprei fare meglio una cosa davvero inguardabile!!!
incongruenze a mille!!
il t-rex che corre più piano di freaser, 400 mila metri di corda che nn finisce mai addirittura fanno il doppio, freaser che stende e piante carnivore con un pugno e che strappa il tronco nonostante fosse il doppio di lui, il bambino diventa san francesco e comincia a parlare con gli uccelli( fringuelli luminosi), imprecisioni nella trama.
un film da bambini incapace di emozionare anche con il 3-d
assolutamente inguardabile!!!
ma io mi chiedo se il regista abbia letto qualcosa prima di dirigere il film!!!
|
|
[+] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
[ - ] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
frogga
|
domenica 8 novembre 2009
|
film carino ma niente di eccezionale
|
|
|
|
Ho visto la versione per il noleggio in 2D, la trama è semplice e nel complesso il film fa sorridere.
L'UNICO MODO PER GODERSELO ALLA GRANDE INVECE è IL 4D di Gardaland!
[+] commento
(di reald)
[ - ] commento
|
|
[+] lascia un commento a frogga »
[ - ] lascia un commento a frogga »
|
|
d'accordo? |
|
simos
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
un film divertentissimo! con la d maiuscola!
|
|
|
|
Questo film visto normalmente(2-D) è semplice e divertente,ma non supera le 3 stelle...
Ieri però ho acquistato il dvd doppio disco e mi sono visto con la mia famiglia la versione 3-D nel salotto di casa mia...che dire??? Visto in 3d sembra un'altro film,divertentissimo,stupendo,affascinante e tutto questo per un'ora e mezza di puro divertimento! Dunque vi consiglio di comprare il dvd doppio disco(anche se il prezzo è elevato 15,90€)e di guardarvi la versione 3-d(sia chiaro non è come quella del cinema e il colore che prevale per l'intera durata è un giallo-verde,ma va più che bene e si vede ottimamente!).
4 STELLE E MEZZO!
|
|
[+] lascia un commento a simos »
[ - ] lascia un commento a simos »
|
|
d'accordo? |
|
giacomo j.k.
|
mercoledì 26 agosto 2009
|
che viaggio, ragazzi!
|
|
|
|
Trevor Anderson (Brendan Fraser) è un professore/cervellone inascoltato della vulcanologia, fratello, amico e collega di Max (Jen Michel Paré), scomparso dieci anni prima durante una misteriosa spedizione. Sean (Josh Hutcherson) è il figlio di Max, ospite in casa dello zio per dieci giorni in attesa che la madre regolarizzi il loro espatrio in Canada. Sean si è già preparato per una settimana deprimente a casa di Trevor, quando il professore, ispirato da alcuni vecchi appunti del fratello, scopre che le condizioni sismiche sono le stesse di quando Max è scomparso. Accompagnato da un’affascinante guida montana (Anita Briem), decide quindi di partire per scoprire cos’è successo, portandosi dietro il nipote.
[+]
Trevor Anderson (Brendan Fraser) è un professore/cervellone inascoltato della vulcanologia, fratello, amico e collega di Max (Jen Michel Paré), scomparso dieci anni prima durante una misteriosa spedizione. Sean (Josh Hutcherson) è il figlio di Max, ospite in casa dello zio per dieci giorni in attesa che la madre regolarizzi il loro espatrio in Canada. Sean si è già preparato per una settimana deprimente a casa di Trevor, quando il professore, ispirato da alcuni vecchi appunti del fratello, scopre che le condizioni sismiche sono le stesse di quando Max è scomparso. Accompagnato da un’affascinante guida montana (Anita Briem), decide quindi di partire per scoprire cos’è successo, portandosi dietro il nipote. La loro storia si intreccerà non solo con quella del fratello, ma anche con quella di Lidenbrock, protagonista del romanzo di Jules Verne.
Eric Brevig, nato tecnico degli effetti speciali e due volte candidato all’oscar per questo, si cimenta nella sfida della regia e ne esce con qualche ammaccatura… a meno di non voler considerare che un film come questo, uno dei pionieri del 3D, non avesse in effetti bisogno di una tale personalità a tirare i fili. La fotografia, curatissima (e come avrebbe potuto essere altrimenti?) e dai colori abbaglianti, lascia spesso trasparire la tecnologia tridimensionale per la quale è stata sviluppata. La colonna sonora, semplice ma diretta, è curata dal semi-sconosciuto Andrew Lockington. Nota di demerito nella versione italiana, il doppiaggio non impeccabile, soprattutto nelle voci: ora, a parte Alessia Amendola non al top, ma era proprio necessario doppiare Sean, personaggio di 13 anni, con Flavio Aquilone che – per carità, bravissimo, ma di anni ne ha venti?
Ne stiano lontani i critici accaniti, perché di cose assurde (e anche parecchio) se ne vedono a iosa: insomma, i fan de La Mummia troveranno pane per i loro denti, non solo grazie a Brendan Fraser, ma anche per lo spirito fanta-avventuristico e talvolta ironico che permea tutto il film (e che, soprattutto in un’occasione, più che tragicità trasmette il riso). In breve, un buon film per una serata fra amici e per testare ancora una volta le potenzialità del 3D. Chi cerca il capolavoro del cinema dovrà ricredersi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giacomo j.k. »
[ - ] lascia un commento a giacomo j.k. »
|
|
d'accordo? |
|
cinemalove
|
sabato 15 agosto 2009
|
deluso
|
|
|
|
Il titolo del film lasciava presagire qualcosa di più "frizzante" ma alla fine ne è venuta fuori una storia leggera (troppo) e spiritosa lo salva appena il 3D.
|
|
[+] lascia un commento a cinemalove »
[ - ] lascia un commento a cinemalove »
|
|
d'accordo? |
|
skeep
|
sabato 11 luglio 2009
|
bah...
|
|
|
|
Carino per carità, ma l'originale con James Mason era un altra cosa...
|
|
[+] lascia un commento a skeep »
[ - ] lascia un commento a skeep »
|
|
d'accordo? |
|
|