Ponyo sulla scogliera |
|||||||||||||
Un film di Hayao Miyazaki.
Con Yuria Nana, Hiroki Doi, Jôji Tokoro, Tomoko Yamaguchi.
continua»
Titolo originale Gake no ue no Ponyo.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 100 min.
- Giappone 2008.
- Lucky Red
uscita giovedì 6 luglio 2023.
MYMONETRO
Ponyo sulla scogliera ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ritorno del Maestro
di laurence316Feedback: 27188 | altri commenti e recensioni di laurence316 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 16 settembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Voto reale: 3 e mezzo. Dopo capolavori assoluti come La città incantata e Il castello errante di Howl, ma anche Principessa Mononoke, il più grande Maestro dell'animazione mondiale torna con un nuovo, delicato film, non un capolavoro, ma pervaso dalla solita aura magica e poetica tipica del regista, capace come nessun'altro di creare autentici capolavori fatti a mano, da tratti sottili e con degli sfondi da lasciare a bocca aperta. In piena era di CGI lo Studio Ghibli, e di conseguenza il suo fondatore, continuano comunque a produrre questi piccoli gioielli del genere, talmente curati nei minimi dettagli da far impallidire le produzioni al computer. E nonostante Ponyo non sia di certo il suo miglior film, e nonostante sia forse il suo "peggiore" (in senso buono: sempre meglio di tanta altra roba che gira per i cinema), presenta ugualmente queste caratteristiche, accompagnate da una trama semplice e lineare, perfetta per i bambini, ma non banale e assolutamente non melensa né prolissa né ridicola (termine in cui si inciampa spesso parlando invece per esempio della Disney), con morale incorporata e con una lunga serie di personaggi ben caratterizzati (come sempre), dal protagonista Sosuke a Ponyo a Risa a Fujimoto alla Grande Madre alle ospiti della casa di riposo. Sono presenti anche tutte le tematiche cara al regista, su tutte l'ecologismo, con un messaggio che forse farebbe bene essere assimilato dai bambini ma anche dagli adulti che si siano rassegnati a come stanno le cose. E' un film delicato ma profondo, piacevole e figurativamente impressionante (una per tutte la scena in cui Ponyo e Sosuke, con la loro barca pop pop "ingrandita", attraversano le strade allagate, in cui nuotano pesci di ogni tipo: un tripudio di colore e magia). Miyazaki mette al lavoro, come anche lui stesso, più di 70 disegnatori per 2 anni per creare 170.000 disegni, un record, che fanno dello Studio Ghibli l'ultimo studio d'animazione a non ricorrere alla grafica computerizzata. Riuscendo comunque a creare dei capolavori, chi più e chi meno. Alla faccia di Disney, Dreamworks e anche della PIxar. Ovviamente incredibile successo praticamente solo in Giappone, mentre passato quasi inosservato qui in Italia, non è uno dei più importanti film del regista, ma resta comunque un'interessante, divertente, simpatica tappa nella sua lunga carriera, forse più adatta al pubblico occidentale (e soprattutto ai bambini) di altre opere molto più complesse del Maestro.
[+] lascia un commento a laurence316 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di laurence316:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | yoshi 2° | doja87 3° | ciun24 4° | laura 5° | fabietto 6° | kamo85 7° | laurence316 8° | alessio.sushi 9° | andrea levorato 10° | classe c 11° | kaipy 12° | ipno74 13° | tiamaster 14° | g. romagna 15° | raffaella de ferrari 16° | paperinik |
Link esterni
Sito ufficiale |