donato 1964
|
martedì 8 settembre 2009
|
film commedia......da evitare
|
|
|
|
Tra i film commedia all'italiana interpretati da Salemme, questo e' certamente il peggiore.Poche le battute ironiche tipiche di salemme.Presumo il pubblico sia deluso da questo film che complessivamente e' quasi discreto.Voto 5+
|
|
[+] lascia un commento a donato 1964 »
[ - ] lascia un commento a donato 1964 »
|
|
d'accordo? |
|
claudiorec
|
martedì 1 settembre 2009
|
il solito salemme
|
|
|
|
Film che considero "debole", come la maggior parte dei film di Salemme! Non disastroso comunque!
|
|
[+] lascia un commento a claudiorec »
[ - ] lascia un commento a claudiorec »
|
|
d'accordo? |
|
vale '93
|
giovedì 2 luglio 2009
|
abbassiamo la media..
|
|
|
|
Mi prendo l'increscioso compito di riportare la media di questo film a come era prima ovvero bassissima...
|
|
[+] lascia un commento a vale '93 »
[ - ] lascia un commento a vale '93 »
|
|
d'accordo? |
|
vale '93
|
martedì 23 giugno 2009
|
oddio..
|
|
|
|
Ma che diavolo è successo qui?Dove sono finite tutte le altre recensioni che c'erano prima?Addirittura questo film è passato dall'essere assolutamente sconsigliato all'essere assolutamente consigliato...E ha addirittura una media del 4,3,paragonabile solo a capolavori come Titanic,The Truman show,l'attimo fuggente,il gladiatore,master and commander...Prima qst schifo di film non raggiungeva ,manco il due come media....E' ovvio,cancellando tutte le recensioni negative e facendo rimanere solo quelle più positive è più che normale che qst film abbia una media così alta....Redazione,gradirei chiarimenti al più presto,visto che non è nemmeno la prima volta che scompaiono recensioni...Sono delusa
|
|
[+] lascia un commento a vale '93 »
[ - ] lascia un commento a vale '93 »
|
|
d'accordo? |
|
thedreamer861
|
martedì 19 maggio 2009
|
salemme - rubini
|
|
|
|
Ho visto ieri questo film! Salemme è sempre un grande! Grande anche Rubini!
|
|
[+] lascia un commento a thedreamer861 »
[ - ] lascia un commento a thedreamer861 »
|
|
d'accordo? |
|
manfredi 4ever
|
venerdì 17 aprile 2009
|
grande salemme
|
|
|
|
Ultimamente la commedia in Italia non viene per niente compresa e criticata anche senza capire quale messaggio vuole far passare,
No problem è una di queste.
Film interessante con temi attuali che sforna caratteristi eccezionali come Rubini e Panariello e ci restituisce sul grande schermo grandissimi artisti quali Anna Proclemer, Oreste Lionello, Gisella Sofio e Giacomo Furia
|
|
[+] lascia un commento a manfredi 4ever »
[ - ] lascia un commento a manfredi 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
sassolino
|
sabato 11 ottobre 2008
|
con un occhio a eduardo
|
|
|
|
Come un alpinista alla sua ultima discesa, come un trapezista che affronti un triplo salto mortale, oggi mi sono gettato senza freni né protezioni dalla mia roccaforte toscana sui vezzosi lidi partenopei. Dribblando in caduta libera i nostri amati Pieraccioni, Benigni e Nuti (che prima di essere un alcolista faceva anche il comico) mi sono imbattuto in quell'eterno 45 enne di Salemme a cui forse giova proprio questo arresto di vecchiaia.
Ho visto un attore che con una certa sorpresa e con toni quasi eduardiani stigmatizzava la retorica della fiction, il gioco perverso chiamato cinema, la sua spettacolarizzazione e conseguente ridicolizzazione. Temi che destano sorpresa per un autore da sempre allineato ai vari Panariello, Pieraccioni.
[+]
Come un alpinista alla sua ultima discesa, come un trapezista che affronti un triplo salto mortale, oggi mi sono gettato senza freni né protezioni dalla mia roccaforte toscana sui vezzosi lidi partenopei. Dribblando in caduta libera i nostri amati Pieraccioni, Benigni e Nuti (che prima di essere un alcolista faceva anche il comico) mi sono imbattuto in quell'eterno 45 enne di Salemme a cui forse giova proprio questo arresto di vecchiaia.
Ho visto un attore che con una certa sorpresa e con toni quasi eduardiani stigmatizzava la retorica della fiction, il gioco perverso chiamato cinema, la sua spettacolarizzazione e conseguente ridicolizzazione. Temi che destano sorpresa per un autore da sempre allineato ai vari Panariello, Pieraccioni.... sempre che lo si voglia appellare autore e non promuovere al rango di regista di sophistacted commedy che forse gli andrebbe più a genio.
Un film che regala qualche spicciolo di sincera tenerezza con la trovata del bambino che recupera il defunto padre attraverso la tv, con gli amori di Salemme che proprio come quelli del Pieraccioni finiscono sempre in rosa. Corroborata dalla presenza di ottimi caratteristi pregni di mestiere (il buon vecchio Oreste lionello o la teatrale Proclemer nonché musa di Albertazzi) è davvero una commedia sofisticata che si discosta di diversi ettari dalla volgarità assoluta dei nuovi cinepanettoni, colmi di tutta l'armata di veline e controveline per giunta sempre più oberati dalla presenza di personaggi insulsi quali Simona Ventura; che c'entrerà mai col cinema questa signora dai seni rifatti?!?
A casa Salemme, e lo dico con una certa resistente toscanità, si respira un'aria fresca, dove spirano venti di sagace leggerezza, brezze di venato umorismo che non ha bisogno di tette, culi e truci turpiloqui di gergo neo/tamarro. E una volta usciti dal cinema gli si perdona, al buon Salemme, anche una certa mania all'happy end che comunque di questi tempi non guasta mai. Non sarà l'ultimo Tarkowskji ma non è neanche l'ultimo dei cretini!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sassolino »
[ - ] lascia un commento a sassolino »
|
|
d'accordo? |
|
|