10000 ac
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
10000 ac film molto succoso
|
|
|
|
miglior film del suo genere, bellissimo ci sarebbero voluti ancori più effetti speciali bellezza
|
|
[+] lascia un commento a 10000 ac »
[ - ] lascia un commento a 10000 ac »
|
|
d'accordo? |
|
antonio81
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
non è male!!!
|
|
|
|
non è male...
non capisco la spietatezza delle vostre recensioni. sinceramente negli ultimi tempi ci sono stati film di gran lunga peggiori (30 giorni di buio ne è l'esempio più rappresentativo). Sono d'accordo sul fatto che emmerich abbia giocato troppo sull'occhio e poco sul cuore, perchè i momenti che dovrebbero essere fra i più emozionanti del film sono sempre soffocati dalla grandiosità delle immagini e da una musica bella, sì, ma a volte troppo imponente, non epica ma quasi "assordante".
Però tutto sommato è un buon prodotto, e possiamo sorvolare anche sulle imprecisioni storiche, anche se, diciamolo, sono venute meglio a mel gibson... in apocalypto sono molto, molto meno palesi, ma è gibson ed è tutta un'altra storia!
Un'ultimo appunto: gli attori saranno anche sconosciuti (a parte l'istituzione omar sharif) ma se avessimo avuto davvero antenati così oggi saremmo tutti brad pitt e anjelina jolie! Belli davvero! Una gran coppia preistorica!
Un ultimissima osservazione (seria): la fotografia spacca tutto! Paesaggi così non se ne vedevano da parecchio (avete presente il ritorno del re?).
[+]
non è male...
non capisco la spietatezza delle vostre recensioni. sinceramente negli ultimi tempi ci sono stati film di gran lunga peggiori (30 giorni di buio ne è l'esempio più rappresentativo). Sono d'accordo sul fatto che emmerich abbia giocato troppo sull'occhio e poco sul cuore, perchè i momenti che dovrebbero essere fra i più emozionanti del film sono sempre soffocati dalla grandiosità delle immagini e da una musica bella, sì, ma a volte troppo imponente, non epica ma quasi "assordante".
Però tutto sommato è un buon prodotto, e possiamo sorvolare anche sulle imprecisioni storiche, anche se, diciamolo, sono venute meglio a mel gibson... in apocalypto sono molto, molto meno palesi, ma è gibson ed è tutta un'altra storia!
Un'ultimo appunto: gli attori saranno anche sconosciuti (a parte l'istituzione omar sharif) ma se avessimo avuto davvero antenati così oggi saremmo tutti brad pitt e anjelina jolie! Belli davvero! Una gran coppia preistorica!
Un ultimissima osservazione (seria): la fotografia spacca tutto! Paesaggi così non se ne vedevano da parecchio (avete presente il ritorno del re?). Complimenti!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonio81 »
[ - ] lascia un commento a antonio81 »
|
|
d'accordo? |
|
bruna
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
rush
|
|
|
|
questi 'rush' critici mi sembrano talvolta (e stavolta) sterili accanimenti. c'è ben di peggio su cui poter esercitare il proprio senso critico. innanzitutto non si tratta dell'alba della civiltà, siamo piuttosto intorno all'ora di colazione: caspita, gli egizi! le piramidi! ecco, direi che l'alba è passata, considerandola come il momento di primitiva fioritura del potenziale umano. inoltre l'evoluzione (dell'uomo come della natura in generale) non è così presto adattabile al banale schema mentale dello sviluppo progressivo e direzionale. ci sono alti e bassi. la civiltà egizia era altamente evoluta, ma solo molto dopo di essa ci sono stati picchi evolutivi equivalenti. ecco, insomma. a parte tutto.
[+]
questi 'rush' critici mi sembrano talvolta (e stavolta) sterili accanimenti. c'è ben di peggio su cui poter esercitare il proprio senso critico. innanzitutto non si tratta dell'alba della civiltà, siamo piuttosto intorno all'ora di colazione: caspita, gli egizi! le piramidi! ecco, direi che l'alba è passata, considerandola come il momento di primitiva fioritura del potenziale umano. inoltre l'evoluzione (dell'uomo come della natura in generale) non è così presto adattabile al banale schema mentale dello sviluppo progressivo e direzionale. ci sono alti e bassi. la civiltà egizia era altamente evoluta, ma solo molto dopo di essa ci sono stati picchi evolutivi equivalenti. ecco, insomma. a parte tutto. cos'avrà di tanto ignobile questo film? c'è anche un po' di fantasia, e non guasta, soprattutto perché non è fantasia cattiva (che mini il lume della ragione e della storia). ancora una volta nel taglio didattico (tipicamente statunitense), tuttavia ci sono immagini esemplari e finalmente interessanti: un bambino non è capace di fare ciò può fare un adulto, in certi frangenti (tipo tirare una lancia in battaglia). e inoltre: rapporto animale/animale, tigre/uomo, mammuth/uomo. perché bisogna tacere del pedagogismo di certi film (come Leoni Per Agnelli) che trasudano perbenismo? e non sottolineare il buono che c'è in una storia così pulita? non è un film da enciclopedia. ma questo è un altro paio di maniche
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bruna »
[ - ] lascia un commento a bruna »
|
|
d'accordo? |
|
bubu
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
rivelazione
|
|
|
|
Inaspettatamente dopo aver letto decine di critiche che sconsigliavano d guardarlo il film si rivela divertente...quantomeno nn fa addormentare
|
|
[+] lascia un commento a bubu »
[ - ] lascia un commento a bubu »
|
|
d'accordo? |
|
daniele
|
martedì 25 marzo 2008
|
10000
|
|
|
|
non è possibile giudicare negetivamente 10000 ac.se non fosse per il cinema dovreste andare a lavorare i campi anche perchè è un'ottimo film
molto bello e toccante nel finale
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
the and
|
martedì 25 marzo 2008
|
mi chiedo perche'..
|
|
|
|
si, mi chiedo perche'..ho visto il film e benche' non mi sia piacito non vedo perche' debba essere tanto criticato..un buco nell'acqua nella proprio carriera puo' capitare a tutti. Questa volta Emmerich a toppato punto. I mammuth sono fatti bene, le musiche anche se un po' ripetitive sono comunque epiche la fotografia e il taglio di regia, a parte alcuni frengenti hanno il loro perche'. Quello che veramente non convince e' la storia, banale, scontata, trita e ritrita. Senza parlare del possente "dio" che teneva in scacco migliaia e migliaia di uomini e donne, ma per favore, una mezza checca sfigata che per giunta il regista non si degna o meglio non ritiene neanche degno che venga visto in faccia.
[+]
si, mi chiedo perche'..ho visto il film e benche' non mi sia piacito non vedo perche' debba essere tanto criticato..un buco nell'acqua nella proprio carriera puo' capitare a tutti. Questa volta Emmerich a toppato punto. I mammuth sono fatti bene, le musiche anche se un po' ripetitive sono comunque epiche la fotografia e il taglio di regia, a parte alcuni frengenti hanno il loro perche'. Quello che veramente non convince e' la storia, banale, scontata, trita e ritrita. Senza parlare del possente "dio" che teneva in scacco migliaia e migliaia di uomini e donne, ma per favore, una mezza checca sfigata che per giunta il regista non si degna o meglio non ritiene neanche degno che venga visto in faccia. Ho sentito che ne faranno un seguito anzi che diventera' addirittura una trilogia, io spero vivamente di no. Non perche' il filone e' povero e non ha piu' niente da dire, ma solo perche' penso sia ora di finirla con seguiti su seguiti solo per incamerare soldi e poi lasciare noi spettatori con un pugno di mosche puntualmente tutte le volte. Con mio dipiacere mi trovo a non poter consigliare la visione di questo film, speriamo che con " 2012" Emmerich riesca a riscattarsi. Ps.. qualcuno per cortesia smetta di far scrivere a molti, commenti stupidi, volgari, insensati che al giudizio globale di un film non servono proprio a niente..Ah dimenticavo magari prima di sparare suddetti commenti inutili, almeno guardateli e film...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the and »
[ - ] lascia un commento a the and »
|
|
d'accordo? |
|
fra22
|
martedì 25 marzo 2008
|
film modesto dal finale pessimo
|
|
|
|
fino alle ultime battute credevo che la critica fosse stata eccesivamente cinica perchè nonostante la pochezza dei contenuti e la vaga somiglianza con altre pellicole il film scorreva...azzardo un "piacevolmente",sostenuto da effetti speciali di tutto rispetto e ottimi scenari finchè non ho visto quello che non vorrei mai vedere in un film(a meno che non sia su Gesù)...una resurrezione!
Forse Emmerich è stato ispirato dalla concomitanza con la Pasqua in ogni caso la cosa non mi è piaciuta affatto...forzata e banale.
|
|
[+] lascia un commento a fra22 »
[ - ] lascia un commento a fra22 »
|
|
d'accordo? |
|
silvio
|
martedì 25 marzo 2008
|
normale.-.-
|
|
|
|
paragonato a film tipo : 300 o apocalypto, non è secondo... discretamente piacevole e ben creato...
|
|
[+] lascia un commento a silvio »
[ - ] lascia un commento a silvio »
|
|
d'accordo? |
|
sa!
|
martedì 25 marzo 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
e' stato un film straordinario da far uscire le lacrime,evidentemente a ki nn e' piaciuto forse nn l'ha capito!ma e' davvero bello!complimenti!
|
|
[+] lascia un commento a sa! »
[ - ] lascia un commento a sa! »
|
|
d'accordo? |
|
miticok
|
martedì 25 marzo 2008
|
il trionfo del nonsense
|
|
|
|
Non ricordo un film così indegno di meritare tale appellativo. E diventa ancor più scabroso pensare che sono stati spesi molti soldi per la sua realizzazione. Dal punto di vista della trama è ridicolo pensare che un uomo riesca a coinvolgere tutte le "cricche" del circondario e portarle ad una sorta di guerra per salvare una ragazza che passa il tempo a truccarsi. C'è da sbellicarsi dalle risate se si pensa che ogni dialogo dalla metà in poi del film è intervallato dalle traduzioni di un simpatico interprete di colore che sembra essere il più grande poliglota della storia; pazzesco come riesca ad interpretare anche la lingua dei "demoni" che sembrano farfugliare saliva piuttosto che emettere suoni dalla bocca.
[+]
Non ricordo un film così indegno di meritare tale appellativo. E diventa ancor più scabroso pensare che sono stati spesi molti soldi per la sua realizzazione. Dal punto di vista della trama è ridicolo pensare che un uomo riesca a coinvolgere tutte le "cricche" del circondario e portarle ad una sorta di guerra per salvare una ragazza che passa il tempo a truccarsi. C'è da sbellicarsi dalle risate se si pensa che ogni dialogo dalla metà in poi del film è intervallato dalle traduzioni di un simpatico interprete di colore che sembra essere il più grande poliglota della storia; pazzesco come riesca ad interpretare anche la lingua dei "demoni" che sembrano farfugliare saliva piuttosto che emettere suoni dalla bocca. A volte accada che ci si soffermi maggiormente sulla computer grafica piuttosto che sulla storia: qui non accade manco quello! Dopo un inizio molto poco promettente (dinamiche irreali e mammuth che sembrano sospesi in aria piuttosto che sulla terra) il peggio viene successivamente quando a questi ultimi si accompagnano pure le figure umane che cadono da improbabili piramidi (o ziggurath) con gravità pari a zero. Insomma...avrei fatto bene a fidarmi delle recensioni lette qua e là e starmene a casa piuttosto che buttare soldi e tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a miticok »
[ - ] lascia un commento a miticok »
|
|
d'accordo? |
|
|