davide
|
giovedì 3 maggio 2007
|
domanda!!!!!!
|
|
|
|
l'ho visto, x me è un ottimo film, non per credibilità scientifica, ma per qualità visiva eccetera.
comunque ho una domanda ke mi assilla....nel trailer di qeusto film come sottofondo c'è una musica bellissima...ma non so il titolo!!!!!!!!!qualcuno sa dirmi dove e come posso trovarla?????????????
[+] =)
(di ski)
[ - ] =)
[+] credo d si!
(di torcina96)
[ - ] credo d si!
|
|
[+] lascia un commento a davide »
[ - ] lascia un commento a davide »
|
|
d'accordo? |
|
valerio
|
martedì 1 maggio 2007
|
penoso
|
|
|
|
Con questo film si offende l'intelliganza di tutti noi...dato che cmq tutti i simpatizanti del genere fantascienza sono discretamente preparati, come si fa a far credere ke il sabotatore riesce a sopravvivere nello spazio-tempo per 7anni terrestri a prova di ogni forma di morte mentre tutti gli altri sfigati del film scivolano sulla prima buccia di banana ke incontrano per poi scatenare catastrofiche reazioni a catena fantoziane che provocano la morte di se stessi e di chi li circonda (quest'ultima unica conseguenza coerente con la realtà delle cose nello spazio)
meglio sarebbe stato se i sabotatori fossero stati uno sparuto gruppo di alieni che volendo invadere la terra avrebbero dapprima (sabotato) il sole a ns insaputa per indebolire i terrestri e poi sabotato le successive missioni allo scopo di riattivare il sole una volta ke il genere umano si sarebbe estinto per il freddo.
[+]
Con questo film si offende l'intelliganza di tutti noi...dato che cmq tutti i simpatizanti del genere fantascienza sono discretamente preparati, come si fa a far credere ke il sabotatore riesce a sopravvivere nello spazio-tempo per 7anni terrestri a prova di ogni forma di morte mentre tutti gli altri sfigati del film scivolano sulla prima buccia di banana ke incontrano per poi scatenare catastrofiche reazioni a catena fantoziane che provocano la morte di se stessi e di chi li circonda (quest'ultima unica conseguenza coerente con la realtà delle cose nello spazio)
meglio sarebbe stato se i sabotatori fossero stati uno sparuto gruppo di alieni che volendo invadere la terra avrebbero dapprima (sabotato) il sole a ns insaputa per indebolire i terrestri e poi sabotato le successive missioni allo scopo di riattivare il sole una volta ke il genere umano si sarebbe estinto per il freddo...
quando si vedrà un bel film di fantascienza degli anni nostri????
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valerio »
[ - ] lascia un commento a valerio »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 30 aprile 2007
|
il finale ...
|
|
|
|
il film prosegue sul buono fino alla fine , peccato che poi ... si perda nel finale , complessivamente, comunque, da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
zucca73
|
lunedì 30 aprile 2007
|
dopo 2001 odissea nello spazio
|
|
|
|
In un'epoca in cui la fantascienza è più rumore, velocità e mangia-tu-per-non-essere-mangiato, Danny Boyle ha sfornato un film lento, pensato, poetico ed "eroico", pieno di rimandi ai capolavori della fantascienza degli anni '70 e '80, quando si volevano raccontare storie oltre che ricercare il gusto barocco della novità.
Non ci sono alieni, non c'è sangue, solo l'uomo di fronte a se stesso e all'eroica accettazione del sacrificio supremo.
Un film coraggioso in cui credo che Boyle abbia dimostrato di essere un regista completo, maturo, pienamente consapevole di se stesso e delle sue potenzialità.
Molto bello e poco pubblicizzato, a torto.
|
|
[+] lascia un commento a zucca73 »
[ - ] lascia un commento a zucca73 »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
lunedì 30 aprile 2007
|
il marchio di fabbrica c'è ma la storia...
|
|
|
|
Il marchio di fabbrica di Danny Boyle effetivamente c'è
tutto e permea tutto il film grazie ad un'attenta regia votata
agli effetti speciali e all'atmosfera sonora.
La storia però è veramente scontata e vista e rivista in
un sacco di film con soggetto simile, personalmente
mi aspettavo più innovazione.
Inoltre come ben sanno gli appassionati del genere, si può
anche fare fantascienza ma è necessario mantenere perlomeno
delle dinamiche verosimili nelle situazioni del film.
A tal proposito riporto solo che cambiano rotta e sbagliano
il calcolo più importante: quello per proteggersi dal sole!
lo spettatore non può che chiedersi con che criterio hanno scelto
chi mandare a salvare l'umanità !!!
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
tern
|
domenica 29 aprile 2007
|
non guardatelo!!!!!!!!!!!11
|
|
|
|
Mai vista una tontesa di tali dimensioni!
Tra l'altro, tratto da un romanzo di Grenier!!!!
Ma nessuno ne parla.
|
|
[+] lascia un commento a tern »
[ - ] lascia un commento a tern »
|
|
d'accordo? |
|
darko
|
domenica 29 aprile 2007
|
delirio spaziale
|
|
|
|
Straordinario nella fotografia e nelle realizzazioni grafiche digitali rappresentanti lo spazio e il sole. Attori scelti bene e bravi (niente superdivi, sentimentalismi a zero gravità, scene di sesso). Vorrei togliere qualche dubbio sul genere fantascientifico. E quì sicuramente molti mi appoggeranno poichè la pensano come me. La fantascienza ha poco a che vedere con la scienza vera. Dunque, le cose che nel film potranno sembrar assurde o poco attendibili, hanno tutta la loro ragion d'essere. Inoltre pare che le cose raccontate nel film non siano poi così astruse. Il sole, prima o poi, va a morire come è destino di tutte le stelle e in questo concetto si annida tutta la natura filsofico-pessimista di cui SUNSHINE è permeato.
[+]
Straordinario nella fotografia e nelle realizzazioni grafiche digitali rappresentanti lo spazio e il sole. Attori scelti bene e bravi (niente superdivi, sentimentalismi a zero gravità, scene di sesso). Vorrei togliere qualche dubbio sul genere fantascientifico. E quì sicuramente molti mi appoggeranno poichè la pensano come me. La fantascienza ha poco a che vedere con la scienza vera. Dunque, le cose che nel film potranno sembrar assurde o poco attendibili, hanno tutta la loro ragion d'essere. Inoltre pare che le cose raccontate nel film non siano poi così astruse. Il sole, prima o poi, va a morire come è destino di tutte le stelle e in questo concetto si annida tutta la natura filsofico-pessimista di cui SUNSHINE è permeato.
La missione verso il sole dell'immensa astronave Icarus II (la prima è stata fallimentare, e lo sarà in parte anche questa) avrà le sue prime avarie fisiche e psicologiche molto presto nella struttura drammatica del film. I membri di questa astronave non sanno cosa fanno, sono partiti senza nemmeno avere la certezza di avere successo. I veri protagonisti del film non sono gli scienziati e austronauti, lo sono il sole stesso e la nave spaziale, che è dotata di un gigantesco scudo solare fatto di miliardi di pannelli riflettenti. A bordo c'è il fisico Robert Capa (lo spettrale Cillian Murphy), una glaciale asiatica botanica che si occupa del giardino d'ossigeno della nave spaziale che è necessario per il viaggio, un comandante-astronauta asiatico belloccio e che scompare per primo in una eroica morte-incontro col caldo sole, una sensibile e delicata donzella sotterraneamente invaghita del fisico, un ex militare pragmatico e pieno di sè che ha non poche rivalità con Capa, uno psicologo invasato e altri ancora. L'insieme di persone non è certo la migliore comunione di spiriti e da subito le cose si capisce che andranno a rotoli e non poco proprio per colpa loro. La lezione che ci viene impartita subliminalmente alla fine del primo atto da parte del nostro protagonista è che niente è mai sicuro, l'uomo fa molti errori e nonostante i suoi sforzi di razionalizzare e di vincere le forze avverse, accidentalmente prenderà il sopravvento il caos e tutto sarà distorto. Infatti alla fine, quando la nave spaziale si accinge ad eseguire l'operazione di sgancio della bomba, accadrà di tutto e la compattezza drammatica della prima parte del film lascerà spazio al delirio più allucinato in cui fra svariate morti dei membri autoinflitte, accidentali e omicidi commessi da parte di un invasato superstite della prima spedizione che si crede Dio, il protagonista riuscirà a penetrare all'interno dello scatolone-ordigno e manualmente sgancia la bomba verso il sole con dentro sè stesso. Insomma, una vera tragedia fantascientifica all'acido. Il film ha le sue pecche però - ad esempio nella parte introduttiva le cose vengono spiegate, come è solito fare a Hollywood (ma il regista non era quello scozzese dello straordinario TRAINSPOTTING?..) frettolosamente e male. Poi c'è il fatto che quasi nessuno di noi è scienziato e delle cose di cui parlano i protagonisti spesso ci si capisce ben poco. L'incursione nel genere dell'horror nel finale è un po' rischiosa, anche se ha certe caratteristiche accattivanti. Le scene belle d'altro canto non sono poche, c'è persino un fugace flash onirico da brividi con il protagonista in caduta libera sulla superficie infuocata del sole. I riferimenti cinematografici erano d'obbligo. Ottime le musiche.
[-]
[+] non è affatto vero
(di tern)
[ - ] non è affatto vero
[+] ??
(di darko)
[ - ] ??
[+] o, lello....
(di tern)
[ - ] o, lello....
[+] un film che piace a chi la scienza non piace!
(di ale)
[ - ] un film che piace a chi la scienza non piace!
[+] ascolta, ale....
(di tern)
[ - ] ascolta, ale....
[+] a me piace anke se la scienza non mi piace!
(di anonimetta)
[ - ] a me piace anke se la scienza non mi piace!
[+] l'unico grosso errore (e caduta di stile)...
(di navix)
[ - ] l'unico grosso errore (e caduta di stile)...
|
|
[+] lascia un commento a darko »
[ - ] lascia un commento a darko »
|
|
d'accordo? |
|
cillianmfan
|
venerdì 27 aprile 2007
|
cillian murphy i love you
|
|
|
|
In questo film è stato spettacolare.
Bravo continua così!!!
|
|
[+] lascia un commento a cillianmfan »
[ - ] lascia un commento a cillianmfan »
|
|
d'accordo? |
|
guido20
|
venerdì 27 aprile 2007
|
cosa vedi???cosa vedi?!?!?!
|
|
|
|
(prima di tutto x chi dice che il film è poco realistico scientificamente, ricordo che è FANTAscienza...e il prefisso "fanta" è presente x per qualche motivo no?:)) ora inizia la recensione: Abbagliante....Inizio riflessivo e posato...pian piano il ritmo cresce, la tensione sale si vira un po' nellaction per un po' senza perdere comunque i vari messaggi e le varie riflessioni che aveva già sulle spalle da un po'.Boyle rende un film dalla trama semplice e lineare in un piccolo gioiello regalandoci sequenze ben girate..idee originali..e trovate geniali...Una maniacalità nell'insistere nei primi( e oserei dire primiSSIMI) piani per sentirci stretti e accanto a ogni personaggio, la scelta di girare tutto il film nell'astronave, senza scene trite e ritrite dell'umanità in delirio sulla terra;la trovata, che da sola vale il prezzo del biglietto, delle immagini all'interno di Icarus 1.
[+]
(prima di tutto x chi dice che il film è poco realistico scientificamente, ricordo che è FANTAscienza...e il prefisso "fanta" è presente x per qualche motivo no?:)) ora inizia la recensione: Abbagliante....Inizio riflessivo e posato...pian piano il ritmo cresce, la tensione sale si vira un po' nellaction per un po' senza perdere comunque i vari messaggi e le varie riflessioni che aveva già sulle spalle da un po'.Boyle rende un film dalla trama semplice e lineare in un piccolo gioiello regalandoci sequenze ben girate..idee originali..e trovate geniali...Una maniacalità nell'insistere nei primi( e oserei dire primiSSIMI) piani per sentirci stretti e accanto a ogni personaggio, la scelta di girare tutto il film nell'astronave, senza scene trite e ritrite dell'umanità in delirio sulla terra;la trovata, che da sola vale il prezzo del biglietto, delle immagini all'interno di Icarus 1. Un altro punto di forza del film è la rappresentazione delle morti di alcuni membri dell'equipaggio...ogni scena è pregna di significato e di drammaticità come poche volte accade in film di fantascienza o nei trhiller/horror, dove la morte tende + a essere solamente spettacolarizzata.la virata action del film a qualcuno a fatto storcere il naso, e invece secondo me ha cmq la sua funzionalità, poteva certo in alcuni punti essere meglio realizzata ma cmq non dà fastidio affatto.Cillian Murphy si riconferma per l'ennesima volta..non sbaglia un colpo il ragazzo!!anche se il vero protagonista del film è il sole..presente in ogni scena anche quando non c'è..beh in fondo è così grande che era normale che si prendesse tutta la scena...per chi ha visto "28giorni dopo" molti temi ricorrono anche in questo film,come le reazioni e le riflessioni di uomini REALI messi in situazioni estreme....infine una domanda che non legga chi non ha visto il film..: ma quei moniliti nella neve alla fine del film cosa sono?? !:)e...ancora non ho capito xkè però dopo 10minuti fanno tagliare i capelli e la barba a Mace...forse stava girando un'altro film in contemporanea con quel look!
[-]
[+] la recensione continua se ci cliccate!
(di guido20)
[ - ] la recensione continua se ci cliccate!
[+] i monoliti(non leggete se non avete visto il film)
(di pollon)
[ - ] i monoliti(non leggete se non avete visto il film)
[+] x pollon
(di guido20)
[ - ] x pollon
[+] ops
(di guido20)
[ - ] ops
[+] inverno solare
(di darko)
[ - ] inverno solare
[+] monoliti (non leggete se non avete visto il film)
(di scintilla)
[ - ] monoliti (non leggete se non avete visto il film)
[+] x darko
(di guido21)
[ - ] x darko
[+] capelli corti mace...parere
(di dario85)
[ - ] capelli corti mace...parere
|
|
[+] lascia un commento a guido20 »
[ - ] lascia un commento a guido20 »
|
|
d'accordo? |
|
frankye89
|
giovedì 26 aprile 2007
|
immagini spettacolari
|
|
|
|
non so a voi ma a me ha fatto particolarmente "impressione" la grandezza dell'icarus, ad una prima occhiata mi è parsa una comunissima base orbitante... ma dopo certe immagini mi son dovuto ricredere vedendo lo scudo solare....IMPRESSIONANTE.kmnq il film lo consiglio "caldamente" già che siamo in tema^^ a tutti quelli che amano il genere.
Altro particolare è stato la sequenza di immagini flash a mo di messaggio subbliminale che compaiono quando i protagonisti entrano nell'icarus 1.... la mia prima impressione è stata "adesso appare un fantasma o un alieno".
[+] alieni
(di darko)
[ - ] alieni
|
|
[+] lascia un commento a frankye89 »
[ - ] lascia un commento a frankye89 »
|
|
d'accordo? |
|
|