|
blackdragon89
|
lunedì 21 gennaio 2013
|
l'umoristico ed utopico western secondo miike
|
|
|
|
Un pistolero senza nome piomba in una cittadina deserta scossa dall'interminabile guerra tra due clan; da una parte i Genji, i Rossi, comandati dal tanto vigliacco quanto fortunato Kiyomori, dall'altra gli Heike, i Bianchi, alla cui leadership vi è il raffinato Yoshitsune, impeccabile killer e maestro di spada. Volente o nolente il protagonista finirà dritto tra le fauci della diatriba, forzando così le parti a decidere la propria sorte tramite un ultimo, violento scontro sul campo.
Chiaro e lampante omaggio ai vecchi spaghetti-western, il film ripercorre in maniera rivisitata le vicende del pluriosannato "Django" di Sergio Corbucci, diretto nel lontano 1966.
[+]
Un pistolero senza nome piomba in una cittadina deserta scossa dall'interminabile guerra tra due clan; da una parte i Genji, i Rossi, comandati dal tanto vigliacco quanto fortunato Kiyomori, dall'altra gli Heike, i Bianchi, alla cui leadership vi è il raffinato Yoshitsune, impeccabile killer e maestro di spada. Volente o nolente il protagonista finirà dritto tra le fauci della diatriba, forzando così le parti a decidere la propria sorte tramite un ultimo, violento scontro sul campo.
Chiaro e lampante omaggio ai vecchi spaghetti-western, il film ripercorre in maniera rivisitata le vicende del pluriosannato "Django" di Sergio Corbucci, diretto nel lontano 1966. I riferimenti sono molti: il confronto tra due bande (di cui vengono ripresi persino i colori), la scazzottata nel saloon, il tema musicale e una potentissima arma celata in una bara di legno. Il regista giapponese amalgama le vecchie tradizioni, lo zampino di Quentin Tarantino (qui anche interprete) e una dose di umorismo soprannaturale al fine di realizzare un prodotto di stile nuovo, seppur assai sperimentale. E così ci si ritrova in una cittadina del vecchio west, abitata da giapponesi con piercing e katane, da uno sceriffo con doppia personalità e da un'accozzaglia infinita di inserzioni fantasiose, che insieme creano un mondo diverso e del tutto singolare.
La melassa tuttavia risulta parecchio difficile da digerire, specie nei tempi; due ore sono fin troppe per un humor-western, tanto che si ha la netta sensazione che alcuni eventi siano cronologicamente dilungativi e che sfocino il più delle volte nel superfluo. Senza contare poi che la prima ora è decisamente piatta e priva di narrativa stimolante, in quanto atta solamente a fornire un background generico alla vicenda. Molto da ridire anche sulla sceneggiatura, che si dimostra alquanto altalenante, passando da discorsi di innegabile bellezza a frasi insensate poste "a casaccio". Non è comunque tutto da buttare; il cast si presta degno dell'interpretazione e il montaggio grafico è superbo, con giochi di luce che riescono in ogni modo a far rivivere le magie di un'ambientazione selvaggia.
In definitiva, "Sukiyaki Western Django" è un prodotto mediocre, il cui vero scopo è soddisfare i desideri cinematografici di Miike, da sempre fan del western all'italiana, tanto che vi dedicherà anche l'ultima, immancabile didascalia.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a blackdragon89 »
[ - ] lascia un commento a blackdragon89 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nick castle
|
lunedì 28 febbraio 2011
|
insomma...
|
|
|
|
Mah, insomma, un lavoro non troppo lusinghiero per Takashi Miike questo tentativo di omaggio-citazione lungo 100 minuti (121 nell'edizione integrale) dei vecchi western all'italiana. Dopo lo spaghetti-western, c'è chi ha azzardato il burrito-western (western messicano), non troppo riuscito però, Miike tenta un western giapponese, il Sukiyaki western, che purtroppo risulta spaccato a metà, dove la prima parte lenta e un po' barbosa si susseguono flashback, fotografia dai colori spannati e schizzati quà e là in stile Jackson Pollock, scenografie palesemente finte (intendo proprio di cartone, comunque un effetto voluto credo...), ridicolaggini a non finire e dialoghi da parodia.
[+]
Mah, insomma, un lavoro non troppo lusinghiero per Takashi Miike questo tentativo di omaggio-citazione lungo 100 minuti (121 nell'edizione integrale) dei vecchi western all'italiana. Dopo lo spaghetti-western, c'è chi ha azzardato il burrito-western (western messicano), non troppo riuscito però, Miike tenta un western giapponese, il Sukiyaki western, che purtroppo risulta spaccato a metà, dove la prima parte lenta e un po' barbosa si susseguono flashback, fotografia dai colori spannati e schizzati quà e là in stile Jackson Pollock, scenografie palesemente finte (intendo proprio di cartone, comunque un effetto voluto credo...), ridicolaggini a non finire e dialoghi da parodia. Mentre la seconda parte prende ritmo, nerbo, Miike gioca le sue carte con furbizia, mostra il mostrabile e lascia indietro il contestabile, mettendo in piedi un avamposto senza tempo nel giappone feudale, in cui due clan si contendono il potere e un pistolero solitario alla Clint Eastwood porta scompiglio e si guadagna l'oro della leggenda del villaggio. Solo un cieco potrebbe non riconoscere le citazioni a Django e Per un pugno di dollari, ma persino "Mezzogiorno e mezzo di fuoco" di Mel Brooks viene chiamato a raccolta (lo sceriffo schizofrenico). Nel complesso un oprazione troppo compiaciuta per essere credibile e ammirabile, se Miike avesse pensato a una storia originale, ornando il tutto con una regia più fluida e una fotografia e un montaggio meno convulsi e lasciando da parte le stravaganze più esagerate e curando sopratutto il contesto spazio-temporale (un cowboy nel giappone feudale suona molto strano per non dire ridicolo...), questa pellicola sarebbe diventata un capolavoro. Immancabile la cover nei titoli di coda della canzone tema di Django di Rocky Roberts. Per concludere, un film riuscito a metà, senza infamia nè gloria.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|