paolo
|
lunedì 24 marzo 2008
|
sensazioni a freddo
|
|
|
|
l'ho visto quasi una settimana fa ma continuo a dormirci sopra, raccogliendo le immagini e le sensazioni che di volta in volta mi tornano in mente, dal volto del nonno che immagina il nipote in viaggio in america a quello dell'amico che invano cerca di convincere lui e se stesso che c'è un'altra possibilità. Sono andato al cinema con la curiosità di riconoscere i set e all'uscita quasi mi dispiaceva che gli spazi dati ai luoghi fossero così tanto vincolati al racconto, ma i suoni e i rumori credo che rimarranno ancora più nitidi nella memoria, come quello degli zoccoli delle pecore che private del sonaglio scappavano nei boschi in "Banditi a Orgosolo".
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
falco
|
venerdì 21 marzo 2008
|
ultima volta falco
|
|
|
|
Intervengo ancora su questo forum perchè date le reazioni che vi sono state anche da parte di Annalisa Patteri voglio spiegare a tutti ed anche a Lei che ciò che ho detto non voleva assolutamente offendere la Sua famiglia e nessun altro sentimento di coloro che sono legati alla propria terra ed alle proprie origini e che se il mio scritto è stato interpretato in tal modo vogliate, la famiglia Mereu, Mereu, e tutti gli atri partecipanti al Forum accettare le mie scuse e voler considerare quanto da me scritto frutto di un momento di scarsa riflessione e di mancata ponderatezza. Auguro alla famiglia Mereu ed a Mereu ogni fortuna e non nutro alcun sentimento di invidia nei suoi confronti. Vogliate tutti accettare le mie scuse.
[+]
Intervengo ancora su questo forum perchè date le reazioni che vi sono state anche da parte di Annalisa Patteri voglio spiegare a tutti ed anche a Lei che ciò che ho detto non voleva assolutamente offendere la Sua famiglia e nessun altro sentimento di coloro che sono legati alla propria terra ed alle proprie origini e che se il mio scritto è stato interpretato in tal modo vogliate, la famiglia Mereu, Mereu, e tutti gli atri partecipanti al Forum accettare le mie scuse e voler considerare quanto da me scritto frutto di un momento di scarsa riflessione e di mancata ponderatezza. Auguro alla famiglia Mereu ed a Mereu ogni fortuna e non nutro alcun sentimento di invidia nei suoi confronti. Vogliate tutti accettare le mie scuse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a falco »
[ - ] lascia un commento a falco »
|
|
d'accordo? |
|
tore80
|
venerdì 21 marzo 2008
|
x sonetaula
|
|
|
|
la sardegna d'altri tempi evoca un misterioso fascino! e lo sottoscrivo pure! non so tu, ma io li ho intervistati davvero gli anziani del mio paese. ma non "sos proprietarios" bensì "sos tzeraccos". bè la vita che descrivono è senz'altro dura ma piena di onore, amore per la famiglia, legami molto forti. queste persone rimpiangono il passato credimi! certo che non rimpiangono la fame! rimpiangono i bei momenti. per es prima la vendemmia era una festa nel vero senso della parola. adesso? prima i ragazzi la notte di sant antonio andavano a cantare la serenata alla propria fidanzata. e adesso? prima un anziano era una ricchezza enorme e non veniva certo richiuso in un ospizio. e adesso? e tante altre cose.
[+]
la sardegna d'altri tempi evoca un misterioso fascino! e lo sottoscrivo pure! non so tu, ma io li ho intervistati davvero gli anziani del mio paese. ma non "sos proprietarios" bensì "sos tzeraccos". bè la vita che descrivono è senz'altro dura ma piena di onore, amore per la famiglia, legami molto forti. queste persone rimpiangono il passato credimi! certo che non rimpiangono la fame! rimpiangono i bei momenti. per es prima la vendemmia era una festa nel vero senso della parola. adesso? prima i ragazzi la notte di sant antonio andavano a cantare la serenata alla propria fidanzata. e adesso? prima un anziano era una ricchezza enorme e non veniva certo richiuso in un ospizio. e adesso? e tante altre cose...
per quanto riguarda il fatto che io voglio sognare quando vado al cinema lo ribadisco! tanto più che mio padre fa il pastore. mio nonno era pastore e anche mio bisnonnno. quindi credimi che i problemi delle campagne li conosco alla perfezione. e con questo? devo smettere di andare al cinema perchè non ci sono film che parlano del prezzo del latte o di quanto costa il mangime. ma stiamo scherzando? sinceramente io più che da mereu mi aspetto che siano le classi dirigenti a trovare le soluzioni. per esempio ora ci sono le elezioni. qualcuno ha sentito un politico accennare ai problemi della sardegna? si parla dei problemi dell Italia in generale, delle grandi opere ecc ma dei nostri problemi strutturali???? fammi andare al cinema và, che almeno sogno un pò ed evito di incazzarmi!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tore80 »
[ - ] lascia un commento a tore80 »
|
|
d'accordo? |
|
sonetaula
|
venerdì 21 marzo 2008
|
l'ennesimo penoso film sulla sardegna
|
|
|
|
"la sardegna d'altri tempi non evoca un misterioso fascino?" Dovresti intervistare gli anziani del tuo paese...vedrai il misterioso fascino di dover lavorare la terra dalla mattina alla sera per poter mangiare, o fare il servo pastore per un mese per poter guadagnare una pecora.
"io quando vado al cinema voglio rilassarmi, entrare in un altro mondo e sognare" Prova a dirlo ai pastori che comprano la farina d'orzo a 36,00€ al quintale e che hanno il bestiame bovino fermo nelle aziende per la blue tongue.
Ma forse loro non sanno che con questo film si può sognare...prova a dirglielo tu.
[+] ripetitivo
(di july)
[ - ] ripetitivo
|
|
[+] lascia un commento a sonetaula »
[ - ] lascia un commento a sonetaula »
|
|
d'accordo? |
|
tore80
|
giovedì 20 marzo 2008
|
per annalisa patteri
|
|
|
|
hai il mio appoggio in merito alle tue risposte a falco. criticare un film va bene ma criticare la vita di persone che non si conoscono non esiste! comunque ti volevo chiedere una cosa. se hai modo di parlare con tuo zio, chiedigli se conosce il romanzo Elias Portolu di Grazia Deledda. secondo me è bellissimo. forse il più bello che abbia scritto anche più di canne al vento. Perchè non ci fa un film??? c'è tutto! è ambientato ai primi del 900. la storia è una di quelle che tengono duro! i personaggi hanno una personalità ben delineata e ti ci affezioni molto partecipando al loro dramma personale. poi c'è la poesia dei luoghi, la magia delle montagne e per la gioia di falco i pastori, le pecore, i cavalli ecc.
[+]
hai il mio appoggio in merito alle tue risposte a falco. criticare un film va bene ma criticare la vita di persone che non si conoscono non esiste! comunque ti volevo chiedere una cosa. se hai modo di parlare con tuo zio, chiedigli se conosce il romanzo Elias Portolu di Grazia Deledda. secondo me è bellissimo. forse il più bello che abbia scritto anche più di canne al vento. Perchè non ci fa un film??? c'è tutto! è ambientato ai primi del 900. la storia è una di quelle che tengono duro! i personaggi hanno una personalità ben delineata e ti ci affezioni molto partecipando al loro dramma personale. poi c'è la poesia dei luoghi, la magia delle montagne e per la gioia di falco i pastori, le pecore, i cavalli ecc... a me piace molto leggere e amo la letteratura sarda. grazie. a menzus biede
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tore80 »
[ - ] lascia un commento a tore80 »
|
|
d'accordo? |
|
tore80
|
giovedì 20 marzo 2008
|
peace and love
|
|
|
|
eh.... relax please! penso che i problemi economici della pastorizia li debbano risolvere la politica e le parti sociali interessate e non i film. io quando vado al cinema voglio rilassarmi, entrare in un altro mondo e sognare. basta già il lavoro di tutti i giorni a tenerci talmente impegnati da non avere tempo neanche per noi stessi. A me personalmente la trama del film non ha suscitato ne coinvolto ma a quanto pare per tante altre persone è stato il contrario per cui credo che se anche una sola persona abbia sognato per sonetaula, allora il film avrà espletato la sua funzione. ma poi scusate, la sardegna d'altri tempi non evoca un misterioso fascino? ma ben vengano i film che riprendano la nostra storia e il nostro passato!
|
|
[+] lascia un commento a tore80 »
[ - ] lascia un commento a tore80 »
|
|
d'accordo? |
|
sonetaula
|
giovedì 20 marzo 2008
|
l'ennesimo penoso film sulla sardegna
|
|
|
|
intellettualoide...e vedremo quando avrà tanto successo un film sulla Sardegna che non parli di pecorelle, pastorelli e carabinieri.
|
|
[+] lascia un commento a sonetaula »
[ - ] lascia un commento a sonetaula »
|
|
d'accordo? |
|
sonetaula
|
giovedì 20 marzo 2008
|
l'ennesimo penoso film sulla sardegna
|
|
|
|
Capisco che per chi esercita la professione dello psicologo sia molto difficile comprendere che alla Sardegna servirebbe oggi ,molto più,un film che parli della condizione odierna del mondo agropastorale, dove un litro di latte viene pagato al produttore quanto in un negozio si paga un litro d'acqua. Forse a Roma si ignora che carne, pelli e lana hanno un prezzo quasi inferiore a quello che si pagava agli allevatori negli anni '80. Ma lo psicologo chiuso in una stanza tra i suoi libri si dimentica che oltre la finestra c'è un mondo che pulsa e che non ha posto per la pacatezza intelletualoide.
Di questo bisogna parlare se si vuole aiutare la Sardegna, altro che storielle d'amore o scenette degne di Cronaca Vera come quelle del taglio della testa al bandito morto.
|
|
[+] lascia un commento a sonetaula »
[ - ] lascia un commento a sonetaula »
|
|
d'accordo? |
|
caterina
|
giovedì 20 marzo 2008
|
dorgalese contro falco
|
|
|
|
Carissimo “falco”,
ho letto sul forum in cui si dovrebbe esprimere un parere sul film “Sonetàula” la tua pacata, educata, sensibile e delicata critica che coinvolge la famiglia Mereu. Famiglia che io personalmente conosco e di cui riconosco la rspettabilità e l’onestà. E mi permetto di darti alcuni consigli:
1. Il nome non ti si addice, cambialo, non sembri volare alto con quello che hai scritto. Io al tuo posto sceglierei un appellativo più “strisciante”.
2. Non hai commentato il film, il quale può piacere o no. Hai infangato, calunniato in modo miserabile e personale tutta la famiglia del regista. Parole al vento di una inciviltà che lascia a bocca aperta. Perchè non ti firmi con il tuo vero nome?Troppo comodo usare uno pseudonimo!
Quanto a quelle scene che tu giudichi disgustose (Quanto sei profondo!Hai colto in pieno il loro significato!) e leggendo poi quelle parole che ti metti in bocca.
[+]
Carissimo “falco”,
ho letto sul forum in cui si dovrebbe esprimere un parere sul film “Sonetàula” la tua pacata, educata, sensibile e delicata critica che coinvolge la famiglia Mereu. Famiglia che io personalmente conosco e di cui riconosco la rspettabilità e l’onestà. E mi permetto di darti alcuni consigli:
1. Il nome non ti si addice, cambialo, non sembri volare alto con quello che hai scritto. Io al tuo posto sceglierei un appellativo più “strisciante”.
2. Non hai commentato il film, il quale può piacere o no. Hai infangato, calunniato in modo miserabile e personale tutta la famiglia del regista. Parole al vento di una inciviltà che lascia a bocca aperta. Perchè non ti firmi con il tuo vero nome?Troppo comodo usare uno pseudonimo!
Quanto a quelle scene che tu giudichi disgustose (Quanto sei profondo!Hai colto in pieno il loro significato!) e leggendo poi quelle parole che ti metti in bocca...quelle sì che indicano la volgarità e la pochezza della persona che le ha scritte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a caterina »
[ - ] lascia un commento a caterina »
|
|
d'accordo? |
|
annalisa patteri(dorgali)
|
giovedì 20 marzo 2008
|
per “falco” che infanga la mia famiglia
|
|
|
|
Dopo il mio costruttivo scambio di battute dietro il nick “Anna” con Tore80 , che, per quanto in (legittimissimo) disaccordo con me sul film ho reputato persona intelligente e civile, mi trovo costretta a intervenire col mio nome, in risposta a codesto “falco”, che tanto falco non dimostra di essere. Prima di tutto perchè tu puoi dire quello che ti pare sul film, puoi ridurlo a due masturbazioni di qualche secondo, se ti pare, se il tuo senso etico è così delicato da rimanerne turbato. Mi dispiace informarti che pare sia considerata una pratica normale già da un po’di tempo, o se vuoi, continuiamo a credere che sia immorale, renda ciechi e porti alla dannazione eterna. Ripeto: pensala come vuoi, è un problema solo tuo, evidentemente.
[+]
Dopo il mio costruttivo scambio di battute dietro il nick “Anna” con Tore80 , che, per quanto in (legittimissimo) disaccordo con me sul film ho reputato persona intelligente e civile, mi trovo costretta a intervenire col mio nome, in risposta a codesto “falco”, che tanto falco non dimostra di essere. Prima di tutto perchè tu puoi dire quello che ti pare sul film, puoi ridurlo a due masturbazioni di qualche secondo, se ti pare, se il tuo senso etico è così delicato da rimanerne turbato. Mi dispiace informarti che pare sia considerata una pratica normale già da un po’di tempo, o se vuoi, continuiamo a credere che sia immorale, renda ciechi e porti alla dannazione eterna. Ripeto: pensala come vuoi, è un problema solo tuo, evidentemente.Potrei anche dirti che quella che Salvatore ha rappresentato è Storia, è sui libri, è incontestabile. E nessuno di noi qui all’infuori di te si vergogna della povertà e della miseria di chi ci ha preceduto. La Storia è maestra, caro “falco”, portatrice di insegnamenti, e io sarò sempre fiera delle mie radici. Perchè le mie radici sono ANCHE quelle che abbiamo visto nel film, povertà, miseria, isolamento. Che ti piaccia o no la Sardegna è stata anche questo. E’ stata anche banditismo, condannabile, ma c’è stato, e se la cosa ti fa sentire un complessato è un problema solo tuo. QUEL passato ha fatto di noi sardi ciò che siamo adesso, e va studiato, raccontato, tramandato, non dimenticato come suggerisci tu. Ripeto: potrei dirti tutto questo e basta.
Ma scrivo col mio nome perchè la mia famiglia è la famiglia MEREU di DORGALI, che tu hai infangato con i tuoi insulti. Sappi che mezza Dorgali era con noi a Berlino a presentare “Sonetàula”, per quanto famiglia di emarginati, depravati, segaioli, come tu ci hai definiti. Sappi anche che SALVATORE porta più che degnamente il cognome di suo padre ZIZZU, uomo onorabilissimo, e di mia nonna, LUISA MEREU CUPEDDA, grandissima donna, amata e ricordata con rimpianto e immenso amore da tutti quelli che l’hanno conosciuta, e della quale io porto con orgoglio e fierezza il nome. VERGOGNATI TU, NON SALVATORE, PER LE COSE CHE HAI SCRITTO, E CHIEDICI SCUSA. La nostra è una famiglia rispettabile e rispettata, e non sarà certo uno che si nasconde dietro lo pseudonimo idiota di falco (pur non vedendo oltre il proprio naso) AD INFANGARCI. E un’ultima cosa: i problemi con la masturbazione ACUTA CE LI AVRAI TU, L’ACCOPPIAMENTO COME UN ANIMALE LO PRATICHERAI TU, EMARGINATO SARAI TU, CHE NON RIESCI NEANCHE A CONVIVERE CON LA STORIA DELLA TUA TERRA SENZA PROVARE VERGOGNA.
SALVATI TU, DA QUESTA MAGRA FIGURA CHE HAI FATTO DICHIARANDO PUBBLICAMENTE CHE AD INDIGNARTI E A FARTI SPUTARE TANTO ODIO E DISPREZZO NON E’ LA MASTURBAZIONE DI UN ADOLESCENTE, MA ALTRI FATTI RECENTI DAVVERO GRAVI, COME DEI SARDI CHE GETTANO DUE PERSONE VIVE IN UN POZZO PER IL SEMPLICE GUSTO DI FARLO, PER ESEMPIO. O UN GIUDICE IGNORANTE CHE REPUTA UN SARDO SCUSABILE PER UNO STUPRO, E NON PERCHE’ IL REO SIA STATO EDUCATO COME I PERSONAGGI DEI FILM DI MEREU,COME TU INSINUI. I PERSONAGGI DEI FILM DI MEREU NON STUPRANO LE DONNE, NON LO POSSONO FARE PERCHE’ HANNO ANCORA DEI PRINCIPI MORALI, CHE OGGI SEMBRANO TROPPO SPESSO DIMENTICATI. INDÌGNATI PER UN GIUDICE IGNORANTE, PERCHE’ SE C’E’ IN GIRO GENTE CHE CI VEDE IN QUEL MODO LI’ NON E’ COLPA DI UN FILM, MA ANCHE DI QUELLI COME TE, CHE SENTONO IL NOSTRO PASSATO E IL MONDO AGROPASTORALE COME UNA VERGOGNA DA CANCELLARE, CHE SENTONO IL BISOGNO DI GIUSTIFICARSI E INSABBIARE I NOSTRI TRASCORSI DI MISERIA E SOFFERENZA FATTO DI GENTE CHE NON AVEVA NULLA, MA FIERA, ONESTA, LABORIOSA.
IO, AL CONTRARIO DI TE, SE RIPENSO A QUEL NOSTRO PASSATO, MI SENTO ANCORA PIU’ ORGOGLIOSA DI ESSERE SARDA.
IMPARA DA CHI TI HA PRECEDUTO, IMPARA LA CIVILTA’, E NON OSARE MAI PIU’ OFFENDERE LA MIA FAMIGLIA, POVERO, POVERO, MA POVERO “FALCO” IL MORALIZZATORE, PORTATORE DI QUEI SANI “VALORI UMANI :AMORE, AMICIZIA, LEALTA’, ONORE, FAMIGLIA, SOLIDARIETA’” (STO CITANDO LE TUE SAGGE PAROLE ), CHE NON HAI NEANCHE IL FEGATO DI FIRMARE COL TUO NOME LE TUE CALUNNIE CONTRO CHI NON TI STA CERCANDO. Anzi, strappatelo di dosso questo nick, non ne sei degno. E’ troppo simile al cognome Falchetto di Francesco e la sua famiglia, altra gente rispettabile che con uno come te non ha proprio nulla a che spartire.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a annalisa patteri(dorgali) »
[ - ] lascia un commento a annalisa patteri(dorgali) »
|
|
d'accordo? |
|
|