mr.duff
|
domenica 12 agosto 2007
|
moolto carino
|
|
|
|
Questo film non ti prende molto ma nn è palloso....è un bel film x ki ama la musica e le commedie romantiche.L'attrice Drew è perfetta x il ruolo così come anke Hugh Grant.Trama molto particolare, riuscire in tempo a scrivere una canzone x una cantanta di fama mondiale.Il bello del film è la concentrazione sulla musica,sulla melodia e il significato e il duro lavoro che c'è dietro ogni canzone ossia un duro e faticoso lavoro di concentrazione e perfezione.
Non è un film capolovoro ma è un bellissimo film da vedere!
Ciao
Marco Battipaglia
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
mercoledì 28 febbraio 2007
|
si dimentica subito
|
|
|
|
Una romatica commedia con sfondo la musica(soprattutto anni '80)che accompagna l'intera storia.Infatti tutto comincia con l'incontro tra Alex Fletcher- ex popstar della band Pop!, che cerca disperatamente di tornare al successo- e Sophie Fisher - una simpatica "annaffiatrice",molto abile con le rime.Così una volta conosciutisi, daranno vita ad una canzone per rilanciare Alex nell'amato mondo della musica e per riportarlo all'antica fama.Non mancano litigi ed incomprensioni naturalmente,tipiche del genere.Riuscita la coppia Grant-Barrymore ma ci si aspettava più humor,e da questo punto il film delude molto; infatti ad eccezione di poche gags, la pellicola è estremamente piatta e sono quasi del tutto assenti i tentativi di generare risa tra il pubblico; potrebbero bastare la freschezza e la vivacità della Barrymore ma da sola non riesce a sorreggere tutto il circolo di personaggi e l'intreccio della vicenda; una buona fonte di comicità poteva essere la sorella della protagonista dall'imponente figura.
[+]
Una romatica commedia con sfondo la musica(soprattutto anni '80)che accompagna l'intera storia.Infatti tutto comincia con l'incontro tra Alex Fletcher- ex popstar della band Pop!, che cerca disperatamente di tornare al successo- e Sophie Fisher - una simpatica "annaffiatrice",molto abile con le rime.Così una volta conosciutisi, daranno vita ad una canzone per rilanciare Alex nell'amato mondo della musica e per riportarlo all'antica fama.Non mancano litigi ed incomprensioni naturalmente,tipiche del genere.Riuscita la coppia Grant-Barrymore ma ci si aspettava più humor,e da questo punto il film delude molto; infatti ad eccezione di poche gags, la pellicola è estremamente piatta e sono quasi del tutto assenti i tentativi di generare risa tra il pubblico; potrebbero bastare la freschezza e la vivacità della Barrymore ma da sola non riesce a sorreggere tutto il circolo di personaggi e l'intreccio della vicenda; una buona fonte di comicità poteva essere la sorella della protagonista dall'imponente figura...ma purtroppo viene ridotta ad una sbiadita macchietta. La pellicola è comunque scorrevole, anzi, scorrevolissima e una volta arrivati ai titoli di coda si dimentica tutto ma viene riacceso il ricordo del video musicale anni '80 ("Pop! Goes my heart") gia proposto nei titoli di testa...divertentissimo e dall'orecchiabile melodia. I protagonisti sono comunque poco analizzati, e se la Barrymore all'inizio appariva come una povera matta,alla fine si ha la stessa impressione, ma è più simpatica perchè si pensa di conoscerla meglio, dopo aver trascorso un'ora e mezza in sua compagnia. Il film è carino... ma non fà nulla per essere ricordato e si dimentica ben presto.
[-]
[+] d'accordo
(di eli)
[ - ] d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
mercoledì 7 marzo 2007
|
commedia scipita per grant e barrymore
|
|
|
|
Commedia poco brillante e piuttosto scialba, “Scrivimi una canzone” avrebbe potuto avere sorte migliore: sarà l’umorismo british di Hugh Grant, fuori luogo nella Grande Mela, o il poco carisma di Drew Barrymore di certo il film stenta a decollare. Perché la storia dell’artista che viene contattato da una giovanissima cantante di successo, un mix tra Christina Aguilera e Britney Spears, per fargli scrivere una canzone da inserire nel nuovo album poteva divertire, ma il regista Marc Lawrence spreca un’occasione d’oro gettando alle ortiche una sceneggiatura poco convincente. Tra gag sconclusionate e qualche equivoco per dare brio al rapporto fan e pop star, Sophie sembra un pesce fuor d’acqua anche se riuscirà a svegliare un mito degli anni ‘80 sul viale del tramonto; la ragazza della porta accanto darà nuovo smalto alla carriera del cantante, farà da paroliere per una hit di successo ritrovandosi pure nell’ultimo cd della star nascente, oltre che nel cuore del suo datore di lavoro.
[+]
Commedia poco brillante e piuttosto scialba, “Scrivimi una canzone” avrebbe potuto avere sorte migliore: sarà l’umorismo british di Hugh Grant, fuori luogo nella Grande Mela, o il poco carisma di Drew Barrymore di certo il film stenta a decollare. Perché la storia dell’artista che viene contattato da una giovanissima cantante di successo, un mix tra Christina Aguilera e Britney Spears, per fargli scrivere una canzone da inserire nel nuovo album poteva divertire, ma il regista Marc Lawrence spreca un’occasione d’oro gettando alle ortiche una sceneggiatura poco convincente. Tra gag sconclusionate e qualche equivoco per dare brio al rapporto fan e pop star, Sophie sembra un pesce fuor d’acqua anche se riuscirà a svegliare un mito degli anni ‘80 sul viale del tramonto; la ragazza della porta accanto darà nuovo smalto alla carriera del cantante, farà da paroliere per una hit di successo ritrovandosi pure nell’ultimo cd della star nascente, oltre che nel cuore del suo datore di lavoro. In una New York quasi irriconoscibile, Grant e Barrymore si conoscono e frequentano davanti un pianoforte, si aiutano l’un l’altro sino a scoprirsi teneramente innamorati; intorno le divertenti performance ballerine e canterine dell’attore inglese che fa il verso ai Duran Duran e agli Wham, qualche situazione appena godibile ed un lieto fine prevedibile. Lawrence è poco incisivo dietro la macchina da presa, non riesce a sfruttare un attore come Grant che con le commedie ci va a nozze relegandolo, ahimè, in un ruolo senza infamia e senza lode. Presa in giro dell’ambiente musicale, sorriso beffardo con cui è descritta una giovanissima star interessata alla spiritualità eppure sempre in prima linea quando si tratta di ballare mezza nuda davanti migliaia di fan, videoclip con le star dai capelli cotonati, davvero poco per una commedia brillante: i fan di Grant impazziranno alle movenze semiserie del suo bassoventre, i cinefili storceranno il naso alle smorfie di un attore che si pavoneggia davanti la cinepresa. E pure con scarsi risultati.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
|