bonaccini tommaso
|
sabato 22 febbraio 2020
|
non abbastanza
|
|
|
|
Il messaggio è bello: l'affetto non ha sesso, l'amicizia e l'amore non sono poi così diversi. I 2 protagonisti avevano veramente un rapporto speciale e, anche se non romantico, era amore anche quello. Amore fraterno. Il fatto che 2 persone etero abbiano sperimentato sulla propria pelle le difficoltà di essere gay e discriminati è un qualcosa che può aiutare anche eventuali omofobi nel pubblico ad immedesimarsi in una persona gay. Bello che pur non essendo gay i 2 protagonisti si impegnano nel difendere la minoranza e lanciano un messaggio di apertura. Adorabile il bambino gay. Ora la parte negativa... Hanno dipinto ancora una volta i gay come qualcosa di imbarazzante, goffo, comico e un po' repellente.
[+]
Il messaggio è bello: l'affetto non ha sesso, l'amicizia e l'amore non sono poi così diversi. I 2 protagonisti avevano veramente un rapporto speciale e, anche se non romantico, era amore anche quello. Amore fraterno. Il fatto che 2 persone etero abbiano sperimentato sulla propria pelle le difficoltà di essere gay e discriminati è un qualcosa che può aiutare anche eventuali omofobi nel pubblico ad immedesimarsi in una persona gay. Bello che pur non essendo gay i 2 protagonisti si impegnano nel difendere la minoranza e lanciano un messaggio di apertura. Adorabile il bambino gay. Ora la parte negativa... Hanno dipinto ancora una volta i gay come qualcosa di imbarazzante, goffo, comico e un po' repellente. Non hanno scelto 2 attori con un minimo di chimica fisica. Logicamente guardarli baciarsi produce una sensazione di imbarazzo. Il pompiere di colore che canta "I am every woman" sotto la doccia col culo tatuato è una gag stereotipata che mette in ridicolo la categoria, così come tutte le scene in cui i personaggi gay "scheccano" saltellando e ballando. Nella scena del Pride i gay vengono dipinti come panzoni in tanga. Larry manifesta benissimo il suo disgusto fisico verso l'amico grasso e il film fa di tutto per evidenziare il contrasto tra lui e la bellissima e desiderabile avvocatessa. Quindi complessivamente donne, come al solito, bellissime, stupende, degne di fare le modelle (a parte la donna delle pulizie) e maschi gay imbarazzanti, stereotipati e a volte proprio repellenti. Ora questo stride col messaggio del film. L'eterosessusalità viene dipinta come sensuale e sexy, l'omosessualità come imbarazzante e comica. Se veramente si vuole proporre l'omosessualità come qualcosa di positivo e normale, bisogna smetterla con queste gag che mettono in ridicolo la sessualità gay facendola sembrare qualcosa di repellente,al contempo divinizzando la bellezza femminile. In Call Me By Your Name Armie Hammer e Timothee Chalamet sono entrambi bellissimi e con un'evidente chimica fisica, con Armie più uomo e Timothee più ragazzino, con un reale coinvolgimento fisico. Ora i 2 protagonisti non sono gay, non devono simulare romanticismo, ma perché sceglierli deliberatamente mal assortiti? E perché rendere ogni altro personaggio gay secondario, a parte il figlio, una macchietta? Io penso che tanti spettatori abbiano smesso di guardare il film di fronte ai tentativi di bacio dei 2 protagonisti o alle battute deliberatamente imbarazzanti sul sesso gay tipo "palle contro palle, pisello su pisello" ecc ecc. Queste gag non fanno ridere e allontanano il pubblico dal capire l'omosessualità. Quindi, bel messaggio e bell'intento, ma basta con queste gag alle spese dei gay please
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bonaccini tommaso »
[ - ] lascia un commento a bonaccini tommaso »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
giovedì 2 settembre 2010
|
vi dichiaro... cretini!
|
|
|
|
Un OTTIMO esempio di PESSIMO GUSTO, come SOLO gli americani sanno fare. Piacerà (in tv) solo a chi ha le caratteristiche psicologiche dello sceneggiatore (o sceneggiatori, non mi va neanche di controllare). Tanta gente pensa di essere spiritosa, arguta e invece...
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
domenica 31 gennaio 2010
|
ironia sui pregiudizi e gli stereotipi gay
|
|
|
|
Chuck Levine (scapolo sciupafemmine) e Larry Valentine (vedovo con due figli), due vigili del fuoco inseparabili, inscenano un finto matrimonio gay per meri fini fiscali, con tanto di cerimonia in Canada. Trovano però tante difficoltà, un pò per la loro eterossessualità convinta, un pò per il fisco che gli sta addosso e li spia e un pò per la sensualità della bellissima avvocatessa Alex McDonough che ne difende i diritti. La loro finzione però servirà per smuovere negli omosessuali la voglia di difendere i propri diritti e la propria identità, al punto che sarà questa loro involontaria capacità, a salvarli...
[+]
Chuck Levine (scapolo sciupafemmine) e Larry Valentine (vedovo con due figli), due vigili del fuoco inseparabili, inscenano un finto matrimonio gay per meri fini fiscali, con tanto di cerimonia in Canada. Trovano però tante difficoltà, un pò per la loro eterossessualità convinta, un pò per il fisco che gli sta addosso e li spia e un pò per la sensualità della bellissima avvocatessa Alex McDonough che ne difende i diritti. La loro finzione però servirà per smuovere negli omosessuali la voglia di difendere i propri diritti e la propria identità, al punto che sarà questa loro involontaria capacità, a salvarli...
Film esilarante e divertente, forse a tratti eccessivamente elementare e banale, ma che lancia un importante messaggio in tema di diritti gay e relativi pregiudizi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
cappellaio matt.o
|
martedì 13 ottobre 2009
|
bello
|
|
|
|
guardatelo se volete ridere un po..merita..non ascoltate le critiche..
|
|
[+] lascia un commento a cappellaio matt.o »
[ - ] lascia un commento a cappellaio matt.o »
|
|
d'accordo? |
|
paolomiki
|
lunedì 14 settembre 2009
|
lezioni di pura amicizia
|
|
|
|
Il fatto che questo film dove i protagonisti sono i Vigili del fuoco di New York, sia stato mandato in onda proprio nell'anniversario della più grande tragedia civile della storia dell'America dovrebbe quanto meno indispettire tutti gli americani.Protagonisti erano stati anche quel maledetto 11 settembre quando a centinaia morirono per salvare più vite possibili.Anche le comunità dei gay di tutto il mondo dovrebbero indispettirsi per come l'argomento è stato trattato abbastanza volgarmente in questo film.Ma non deve essere così, perche questo film racconta qualcosa di più,racconta la storia di una sincera amicizia e di un cameratismo unico all'interno del corpo dei pompieri della grande mela e racconta la condizione di raccapricciante discriminazione che vivono i gay e lo racconta col giusto equilibrio tra volgarità realistica e sentimentalismo.
[+]
Il fatto che questo film dove i protagonisti sono i Vigili del fuoco di New York, sia stato mandato in onda proprio nell'anniversario della più grande tragedia civile della storia dell'America dovrebbe quanto meno indispettire tutti gli americani.Protagonisti erano stati anche quel maledetto 11 settembre quando a centinaia morirono per salvare più vite possibili.Anche le comunità dei gay di tutto il mondo dovrebbero indispettirsi per come l'argomento è stato trattato abbastanza volgarmente in questo film.Ma non deve essere così, perche questo film racconta qualcosa di più,racconta la storia di una sincera amicizia e di un cameratismo unico all'interno del corpo dei pompieri della grande mela e racconta la condizione di raccapricciante discriminazione che vivono i gay e lo racconta col giusto equilibrio tra volgarità realistica e sentimentalismo. Non solo,ma racconta anche cosa significa per due bambini orfani della madre rimanere da soli con il padre che fa un mestiere pericolosissimo e che potrebbe non esserci più da un giorno all'altro.Una serie di situazioni drammatiche magistralmente offerte allo spettatore in maniera ironica e comica dall'inizio alla fine.L'amore di un padre per i propri figli e i suoi amici che sono pronti a prendersi cura di loro al bisogno. Proprio come quel maledetto 11 settembre per i cittadini di New York quando gli americani diedero lezione al mondo di compattezza indivisibile!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
domenica 13 settembre 2009
|
veramente divertente
|
|
|
|
Non è da 5 stelle... sarebbe da 3, però ho visto che la media è un pò bassa quindi voglio contribuire per alzarla...
la commedia è davvero divertente, si ride, il cast è davvero eccezionale.
In più sotto sotto c'è anche una bella morale.
Quando in Italia si faranno film fuori dagli schemi tipo questo?
voto: 8
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
dian71cinema
|
sabato 8 agosto 2009
|
commedia a tratti divertente ma niente di piu'
|
|
|
|
IL LATO MIGLIORE DI QUESTO FILM E' LA BUONA INTERPRETAZIONE DEI DUE PROTAGONISTI CHE CE LA METTONO DAVVERO TUTTA A TIRAR SU UN FILM RICCO DI SCONTATI E PREVEDIBILI CLICHE' SULL'ARGOMENTO OMOSESSUALITA'. LA TRAMA INFATTI PERDE DI ORIGINALITA' E SI DILUNGA FORSE ECCESSIVAMENTE NELLE DESCRIZIONI AL DETTAGLIO SULLA DISCRIMINAZIONE SPICCIA.. SUL DEJA' VU FIN QUASI A CHIEDERSI SE IL REGISTA VUOLE DAVVERO FARE RIDERE O APRIRE UN DIBATTITO POLITICO DE PSICOLOGICO SUL MONDO OMOSESSUALE. PURTROPPO NON GLI RIESCE MOLTO BENE NESSUNA DELLE DUE COSE. SI SORRIDE CERTO MA.. NIENTE A CHE VEDERE CON LE ESILARANTI ED ORIGINALI TROVATE PER ESEMPIO NEL COMICO DEMENZIALE FUNERAL PARTY CHE CONSIGLIO VIVAMENTE.. QUESTO COME NELLE STORIE PER BAMBINI FINISCE CON LIETO FINE ALLO ZUCCHERO FILATO.
[+]
IL LATO MIGLIORE DI QUESTO FILM E' LA BUONA INTERPRETAZIONE DEI DUE PROTAGONISTI CHE CE LA METTONO DAVVERO TUTTA A TIRAR SU UN FILM RICCO DI SCONTATI E PREVEDIBILI CLICHE' SULL'ARGOMENTO OMOSESSUALITA'. LA TRAMA INFATTI PERDE DI ORIGINALITA' E SI DILUNGA FORSE ECCESSIVAMENTE NELLE DESCRIZIONI AL DETTAGLIO SULLA DISCRIMINAZIONE SPICCIA.. SUL DEJA' VU FIN QUASI A CHIEDERSI SE IL REGISTA VUOLE DAVVERO FARE RIDERE O APRIRE UN DIBATTITO POLITICO DE PSICOLOGICO SUL MONDO OMOSESSUALE. PURTROPPO NON GLI RIESCE MOLTO BENE NESSUNA DELLE DUE COSE. SI SORRIDE CERTO MA.. NIENTE A CHE VEDERE CON LE ESILARANTI ED ORIGINALI TROVATE PER ESEMPIO NEL COMICO DEMENZIALE FUNERAL PARTY CHE CONSIGLIO VIVAMENTE.. QUESTO COME NELLE STORIE PER BAMBINI FINISCE CON LIETO FINE ALLO ZUCCHERO FILATO.. CHE LASCIA POCO GUSTO IN BOCCA E VIENE PRESTO DIMENTICATO VOTO 5.5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dian71cinema »
[ - ] lascia un commento a dian71cinema »
|
|
d'accordo? |
|
giulia
|
lunedì 29 dicembre 2008
|
solo adam sandler e la bellissima jessica biel
|
|
|
|
La commedia è scontata e banale, e se non fosse stato per la scena in cui Adam Sandler palpeggia le tette di Jessica Biel, sarebbe passato completamente inosservato. Ancora una volta il cinema dimostra a noi femmine comuni mortali che per far botteghino bastano due mani piazzate sopra le tette giuste.
|
|
[+] lascia un commento a giulia »
[ - ] lascia un commento a giulia »
|
|
d'accordo? |
|
:-d
|
sabato 8 novembre 2008
|
risateee!
|
|
|
|
Decisamente un film simpatico e molto divertente,come al solito qualcosina e prevedibile nelle commedie in genere, ma è un film davvero molto bello da guardare con amici e compagnia :-D
|
|
[+] lascia un commento a :-d »
[ - ] lascia un commento a :-d »
|
|
d'accordo? |
|
dony 64
|
venerdì 12 settembre 2008
|
poco divertente
|
|
|
|
Film commedia poco diverente nel compesso.La trama poco interessante a mio parere deludente.Voto 5+
|
|
[+] lascia un commento a dony 64 »
[ - ] lascia un commento a dony 64 »
|
|
d'accordo? |
|
|