Blade Runner: The Final Cut |
|||||||||||||
Un film di Ridley Scott.
Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 118 min.
- USA 2007.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 6 maggio 2015.
MYMONETRO
Blade Runner: The Final Cut ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
blade runner patrimonio dell'umanità
di stefanoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 11 gennaio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Blade Runner appartiene a quella speciale categoria di opere che sembrano vivere di vita propria, sfuggendo e superando le legittime apettative dei loro realizzatori. Bizzarro parallelo con i replicanti del film, i quali acquisiscono una personalità che non prevista nemmeno dal loro geniale creatore. Un'opera coerente e unitaria nonostante la sovrabbondanza di dettagli e citazioni, avvincente a dispetto di una ambientazione claustrofobica, lurida e decadente. Un capolavoro struggente nella sua disperata celebrazione della vita che erompe nel finale attraverso quella indimenticabile sequela di immagini nel monologo di Rutger Hauer, tutti quei momenti, i suoi, i nostri, destinati irrimediabilmente a perdersi..."come lacrime nella pioggia". E' difficile staccarsi da un film come questo, sia per il semplice spettatore, che, evidentemente, per i suoi stessi realizzatori che ne rilasciano versioni aggiornate con scadenza quasi regolare, a conferma che un'opera così, può difficilmente essere lasciata riposare " in pace". Sono fra coloro che avrebbero preferito lasciare come definitiva la versione originale, quella con la voce fuori campo, tanto bizzarra e fuori moda da creare un ulteriore motivo di suggestione. Anche il finale "ottimistico", con quel catartico e ristoratore bagno di luce ripreso da alcune sequenze scartate da Stanley Kubrik, lo trovavo bellissimo proprio perchè coerente con la filosofia dell'opera, deliziosa accozzaglia di linguaggi e stili diversi, contrapposti in un unico, affascinantissimo, calderone. In fondo, quest'opera la si potrebbe considerare come il primo esempio di lungometraggio " open source", qualcosa che appartiene a tutti coloro che l'hanno amata e che ad essa hanno saputo apportare un contributo migliorativo. Anzi....potrammo considerare Blade Runner come primo film "patrimonio dell'umanità", perchè no? Stefano Ferretti
[+] lascia un commento a stefano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|
Uscita nelle sale
mercoledì 6 maggio 2015 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 4 sale cinematografiche: |