elgatoloco
|
domenica 12 dicembre 2021
|
non nuovo, ma piacevole
|
|
|
|
"30 Going on 30"(Gary Winick, Cathy Juspa, Josh Goldsmith, 2004)racconta di una ragazzina che, allo"scoccare"dei suoi treidici anni, si sente (e in gran parte è relamnete)discrimionata dalle sue compagne di classe.amiche, disprezzata o almneo trascurata dai ragazzini e sogna, in un cantuccio, di diventare trentenne, IL fatto è che lo diviene realmente ma anche qui, pur da affermata gornalista -editrice, incontra qualche problema. Certo che poi, per merito dlela fantasia e dell'immaginazione, torna ad essere lei stessa e, paradossalmente, riesce a tornare tredicenne e a risolvere meglio i suoi probleimi ma questo avviene anche da trentenne, dove risolve i suoi desiderata amorosi.
[+]
"30 Going on 30"(Gary Winick, Cathy Juspa, Josh Goldsmith, 2004)racconta di una ragazzina che, allo"scoccare"dei suoi treidici anni, si sente (e in gran parte è relamnete)discrimionata dalle sue compagne di classe.amiche, disprezzata o almneo trascurata dai ragazzini e sogna, in un cantuccio, di diventare trentenne, IL fatto è che lo diviene realmente ma anche qui, pur da affermata gornalista -editrice, incontra qualche problema. Certo che poi, per merito dlela fantasia e dell'immaginazione, torna ad essere lei stessa e, paradossalmente, riesce a tornare tredicenne e a risolvere meglio i suoi probleimi ma questo avviene anche da trentenne, dove risolve i suoi desiderata amorosi. Tempi diversi, "rinuitificati"in un sogno. Quello del "viaggio nel tempo"(TIme Trip)è un tema che pervade letteratura e cinema da più di un secolo e torna fuori periodicamente: cosi nel 2004 eera questo film piacevole senza essere"geniale"di Winick che, cogliendo varie problematiche legate all'"age idiote", alla crisi adolescenziale, ci spiega come se all'epoca(anni 1950)si dicesse, da parte di Paul Nizan, "Non lascerò che si dica che i vent'anni sono la bella età", così oggi anche dei/delle tredicenni possnao avere problemi anologhi, Eppure la protagonista Jenna Rink non è brutta, non ha problemi estetici reali, semmai la questione risiedee nella dinamica di gruppo, che tende a escudere.marginalizzare, a non accettare chi ha una formza di bellezza"non convenzionale"e a "condannare"chi non è prono/a)alla moda... Senza scomodare la time.machine più convenzionalmente intesa, qui tutto avviene come in una"dream -trip"e Jenna è un'esponente di un modo di fare e di dire che si vuole"altro"; ma poi ricade negli stereotipi dell'amercian wary of life anche pesantemente, senza in alcun modo cercare(non diremo riuscire a )di uscirne. Ma, se si accettano tali premesse e si crede che esistano commediole(questo film rientra nel genere)senza pretese e senza particoalri istanze creative, allora"30 Goin on 30"può essere accettabile, anche perché la prtaogoniota Jennifer Garner, a differenza id molte sue colleghe impegnate nel film in ruoli minori, riesce ciomunque a non essere dispezzarbile, il che giè non è poco. Dunque, purché non si chiedano concetti proofondi o innovazioni creative a questo fil,, esso può può essere considerato come espressione di una, certo"non aurea"mediocritas, che tuttavia non precipita nella più corriva banalità. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
theophilus
|
sabato 28 dicembre 2013
|
dov'è finito il sogno americano?
|
|
|
|
13 GOING ON 30
Commedia di un rosa intenso che non si lascia minimamente offuscare dalle nubi non certo dello stesso colore che attraversano attualmente il cielo americano. 13 going on 30 (30 anni in un secondo nelle nostre sale) rappresenta comunque il bisogno di tuffarsi in un periodo meno turbolento in cui potersi riconoscere, un tentativo di riprendere il sogno americano da un punto lontano in cui si è probabilmente interrotto.
Jenna, ragazzina tredicenne, soffre dei complessi tipici di tanti adolescenti della sua età: non si sente carina, è insicura, non è corteggiata da chi vorrebbe, mentre le fa il filo un ragazzotto piuttosto in carne che lei non prende nemmeno in considerazione; è snobbata da un gruppo di ragazze piene di sé, che spopolano e vorrebbe ella stessa entrare a far parte di quel club ristretto.
[+]
13 GOING ON 30
Commedia di un rosa intenso che non si lascia minimamente offuscare dalle nubi non certo dello stesso colore che attraversano attualmente il cielo americano. 13 going on 30 (30 anni in un secondo nelle nostre sale) rappresenta comunque il bisogno di tuffarsi in un periodo meno turbolento in cui potersi riconoscere, un tentativo di riprendere il sogno americano da un punto lontano in cui si è probabilmente interrotto.
Jenna, ragazzina tredicenne, soffre dei complessi tipici di tanti adolescenti della sua età: non si sente carina, è insicura, non è corteggiata da chi vorrebbe, mentre le fa il filo un ragazzotto piuttosto in carne che lei non prende nemmeno in considerazione; è snobbata da un gruppo di ragazze piene di sé, che spopolano e vorrebbe ella stessa entrare a far parte di quel club ristretto.
In realtà vorrebbe essere più grande, avere già passato indenne la cosiddetta età ingrata, vorrebbe avere 30 anni che, evidentemente, considera l’età d’oro per una donna. È così che, proprio nel giorno del suo tredicesimo compleanno, dalla casa giocattolo costruita con le proprie mani e regalatale dal suo giovane spasimante, cade una pioggerella di polvere magica e Jenna si risveglia, come per incanto, diciassette anni dopo nella casa che abita nel 2004. Si guarda allo specchio e non si riconosce; con lei c’è un uomo di cui ignora l’identità; scopre di essere una famosa redattrice di una rivista femminile e di avere una collega con cui lavora in coppia che le ricorda qualcuno; infine di lei dicono che è un’arrivista senza scrupoli.
Jenna, superato il primo momento di sbandamento, si sente felice perché ha una bella casa, la vengono a prendere e la portano al lavoro con una Limousine ed ha un mucchio di soldi. In realtà si ritrova con il suo spirito ingenuo di tredicenne nelle vesti di una donna arrivata e, poco alla volta, si deve rendere conto che c’è una frattura insanabile fra la Jenna che lei era pochi giorni prima… a 13 anni e quella di adesso che di anni ne ha 30. Tenta così di cancellare in tutte le maniere l’immagine che gli altri hanno di lei e che altro non è che la proiezione standardizzata di una mentalità che lei s’immaginava allora bella e giusta, ma che poi, rivisitata a posteriori con gli occhi della sua adolescenza, non lo è affatto. Di nuovo con la stessa magia ritorna indietro a sistemare una pendenza che le ha cambiato il corso della vita in un modo che lei – col senno di poi – capisce essere sbagliato e la rivediamo subito dopo in un presente in cui ogni cosa si è finalmente sistemata.
Insomma, basta ravvedersi – pare dire il regista Gary Winick – per potersi ancora salvare e dare il corso desiderato alla propria esistenza. Non è mai troppo tardi potremmo dire noi citando il nome di una trasmissione televisiva degli anni ’60 del secolo scorso, che intendeva dare un minimo d’istruzione agli analfabeti. Chissà, forse potrebbe essere un ammonimento propedeutico per i politici. Dotata di una certa verve, la protagonista Jennifer Garner riesce ad essere passabilmente credibile nel ruolo di una tredicenne inserita nel corpo di una trentenne. Mentre Mark Ruffalo, che impersona lo spasimante grassoccio da adulto, lo avevamo visto maggiormente a suo agio nel ruolo drammatico da lui impersonato tempo addietro nel film In the cut di Jane Campion. Per certi aspetti, il film ci ha poi ricordato Down with love, del regista Peyton Reed, che ha come interpreti principali Renée Zelwegger e Ewan Mc Gregor : se quello era però una godibile ricostruzione d’ambiente degli anni ’50, in cui la protagonista impersonava nello spirito Doris Day, 13 going on 30 sembra solo risentire la nostalgia per quel periodo.
Enzo Vignoli,
19 settembre 2004
[-]
|
|
[+] lascia un commento a theophilus »
[ - ] lascia un commento a theophilus »
|
|
d'accordo? |
|
donato 1964
|
venerdì 14 agosto 2009
|
film...commedia spensierata
|
|
|
|
Film commedia americana nel complesso simpatica e un po' divertente adatta ad un pubblico adolescente.Nel complesso film piu' che discreto.Voto 6+
|
|
[+] lascia un commento a donato 1964 »
[ - ] lascia un commento a donato 1964 »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
lunedì 18 maggio 2009
|
semplicemente inguardabile...
|
|
|
|
Secondo me(e lo dico con profonda amarezza)l'unica cosa positiva che ci potrebbe essere in un film del genere è la bella Jennifer Garner...poi...il nulla...è solo una mia personale opinione(liberamente criticabile...possibilmente senza insulti,grazie!)ma l'intero film mi è sembrato,per la sua eccessiva e fastidiosissima "essenza"zuccherosa e insulsa,il perfetto prototipo dell'film "inguardabile"e,per certi versi,anche "impresentabile"per definizione(ma ho visionato m###a anche peggiore nella mia lunga esperienza di cinefilo)e non saprei dire cosa mi ha dato più fastidio,se le battute comiche(che non funzionava quasi nessuna...spiace dirlo,ma,per me,è proprio così)o gli attori e le attrici di contorno(escluso Mark Ruffalo)che sono uno più insopportabile dell'altro e starebbero meglio ad andare a "recitare"all'isola dei famosi e non in un film.
[+]
Secondo me(e lo dico con profonda amarezza)l'unica cosa positiva che ci potrebbe essere in un film del genere è la bella Jennifer Garner...poi...il nulla...è solo una mia personale opinione(liberamente criticabile...possibilmente senza insulti,grazie!)ma l'intero film mi è sembrato,per la sua eccessiva e fastidiosissima "essenza"zuccherosa e insulsa,il perfetto prototipo dell'film "inguardabile"e,per certi versi,anche "impresentabile"per definizione(ma ho visionato m###a anche peggiore nella mia lunga esperienza di cinefilo)e non saprei dire cosa mi ha dato più fastidio,se le battute comiche(che non funzionava quasi nessuna...spiace dirlo,ma,per me,è proprio così)o gli attori e le attrici di contorno(escluso Mark Ruffalo)che sono uno più insopportabile dell'altro e starebbero meglio ad andare a "recitare"all'isola dei famosi e non in un film.
Ripeto:secondo me l'unica nota positiva che si potrebbe riscontrare in un film del genere è la Garner(poveretta,forse gli servivano soldi per pagare la bolletta dell'gas e quindi si spiega la sua partecipazione a un film simile)e probabilmente questa recensione(se verrà pubblicata)attirerà su di me tutto il disprezzo dei fan di questo tipo di "film"...ma,grazie a dio,ci troviamo su un sito democratico e aperto a tutte le opinioni e quindi ho diritto ad approfittarne,i miei omaggi...
[-]
[+] non sono d'accordo
(di viola cente)
[ - ] non sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
lunedì 29 dicembre 2008
|
ehi..............
|
|
|
|
bellisssssssssssssssssssssmo questo film,lo rivedrei altre 1000000000000000000000000000 volte
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
webgirl
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
carino
|
|
|
|
tema trito e ritrito e per niente nuovo nel cinema quello dell'adolescente che diventa grande con un desiderio ma nonostante ciò questo film è delizioso. Peccato che a 13 anni non lo si capisce e a 30 ti viene la malinconia...
|
|
[+] lascia un commento a webgirl »
[ - ] lascia un commento a webgirl »
|
|
d'accordo? |
|
sissy_85
|
martedì 23 settembre 2008
|
ho dimenticato.....
|
|
|
|
LO SPOGLIARELLO DEL RAG DI JENNA......KE RISATEEEEEEE.....AHAHAHAHAH...L'ATTORE è VERAMENTE SIMPATICO E FA TROPPO RIDERE..LA MUSICA è PERFETTA!!!
|
|
[+] lascia un commento a sissy_85 »
[ - ] lascia un commento a sissy_85 »
|
|
d'accordo? |
|
sissy_85
|
martedì 23 settembre 2008
|
13 going to 30
|
|
|
|
cosa penso???..è cosi simpatico,divertente,intelligente,sentimentale e pieno di insegnamenti di vita il tutto racchiuso in un film con jennifer dolcissima nella parte di una 13enne..e il suo dolce matty...ke delizia tutti e 2!!!!!e poi come dimenticare il "thriller"..ballato da entrambi sono veramente unici!!!!complimenti è il film ke avrò visto almeno una 40ina di volte!!!!!!ahahahah..e continuerò a vederlo!!!spero ne facciano altri cosi'..o magari su questo genere..fatemi sapere vi lascio il mio indirizzo email..kiss Silvia da Palermo
|
|
[+] lascia un commento a sissy_85 »
[ - ] lascia un commento a sissy_85 »
|
|
d'accordo? |
|
beatrice
|
venerdì 22 agosto 2008
|
quanti di voi, una volta cresciuti, guardandosi in
|
|
|
|
Quanti di voi, una volta cresciuti, guardandosi indietro hanno pensato, almeno una volta, "E se non l'avessi fatto?". Molti si dimenticano che da avvenimenti piccoli e apparentemente insignificanti possono nascere grandi, grandissimi cambiamenti. Ed è proprio così che succede a Jenna, ingenua e speranzosa ragazzina che desidera solamente ciò a cui agognano tutte le fanciulline della sua età: essere popolare. Eppure, ha parecchie cose di cui, per caso o per sua volontà, non si accorge: una famiglia che le vuole bene, un migliore amico devoto e, diciamocelo, innamorato perso che arriva a costruirle una casa delle bambole apposta per lei. Ma purtroppo, come ogni essere umano, nessuno è mai contento di quello che ha.
[+]
Quanti di voi, una volta cresciuti, guardandosi indietro hanno pensato, almeno una volta, "E se non l'avessi fatto?". Molti si dimenticano che da avvenimenti piccoli e apparentemente insignificanti possono nascere grandi, grandissimi cambiamenti. Ed è proprio così che succede a Jenna, ingenua e speranzosa ragazzina che desidera solamente ciò a cui agognano tutte le fanciulline della sua età: essere popolare. Eppure, ha parecchie cose di cui, per caso o per sua volontà, non si accorge: una famiglia che le vuole bene, un migliore amico devoto e, diciamocelo, innamorato perso che arriva a costruirle una casa delle bambole apposta per lei. Ma purtroppo, come ogni essere umano, nessuno è mai contento di quello che ha. E così Jenna si ritrova a desiderare di crescere, di "avere 30, vincenti e seducenti" come recitano le patinate pagine della sua rivista favorita. E si sa come vanno le cose, a desiderarle troppo, si finisce per ottenerle... Jenna si ritrova catapultata dai favolosi anni 80 ai giorni nostri, scoprendo che le cose sono decisamente cambiate, da quel lontano pomeriggio del suo tredicesimo compleanno. La ragazzina spocchiosa che la snobbava è diventata la sua migliore amica e collega di lavoro, in quella succitata rivista che venerava come la bibbia quand'era piccola, ha una casa in centro a New York e un fidanzato. Ha ottenuto tutto quello che voleva, insomma. Però, però... Manca qualcosa a questo idilliaco quadretto. Che fine ha fatto Matt, l'amico impacciato di allora? Come ogni film romantico che si rispetti, è diventato alquanto belloccio (un Mark Ruffalo delizioso) e, purtroppo, ha perso ogni contatto con Jenna da quel giorno in cui, come spiega lui stesso, lei gli ha "lanciato addosso con molta, molta forza la casetta che c'avevo messo due settimane a costruire e poi... Hai smesso di essere mia amica".
Jenna si rende conto così di essere diventata una persona "orribile", che ha tresche con i mariti delle colleghe e non parla più con i genitori. Per di più, ma qua rischierei di anticipare tutto il film, anche sul lavoro non è così perfetta come vuole far credere... Ed è ora, proprio ora che tutti si farebbero la stessa domanda: "Come faccio a tornare indietro?". Jenna incassa la sua delusione, innamoratasi di Matt che pur avendola "sempre amata", ha scelto di andare avanti, di sposare un'altra donna perchè la vita non aspetta. Ma ha la possibilità di tornare indietro a tredici anni e cambiare il futuro. In parole povere, ha la possibilità di diventare una persona migliore...
Trovo che questo film insegni con un sorriso che nella vita, se si compiono determinate scelte, bisogna farle con attenzione ed essere pronti a tutte le conseguenze. Ad azione corrisponde reazione. E' pura fisica, del resto. Certo, a chi non piacerebbe avere la "Polvere dei Desideri" che Matt regalò a Jenna per il suo compleanno? Chissà, provate a chiudere gli occhi e a chiedervi: e se non l'avessi fatto?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beatrice »
[ - ] lascia un commento a beatrice »
|
|
d'accordo? |
|
flavia1220
|
lunedì 17 marzo 2008
|
commedia nostalgico-emozionale riuscitissima!!!
|
|
|
|
Da una vita non provavo le farfalle nello stomaco vedendo 1 film, invece con questo sono riuscita ad emozionarmi incredibilmente, nonostante io sia appassionata di altro genere. Lo rivedrei anche subito!
|
|
[+] lascia un commento a flavia1220 »
[ - ] lascia un commento a flavia1220 »
|
|
d'accordo? |
|
|