elena
|
sabato 3 febbraio 2007
|
mona lisa smile
|
|
|
|
Facciamoci una domanda: sarebbe stata credibile la prof Watson (anzi Julia Roberts) nel leggere "O vergine, cogli l'attimo che fugge,/ Cogli la rosa quand'è il momento,/ Ché il tempo, lo sai, vola/ E lo stesso fiore che sboccia oggi/ Domani appassirà"? Visto che il confronto con L'Attimo fuggente sembra obbligatorio.
Keating non è Watson, lui è un prof dall'aria simpatica con tutte le carte in regola (fino a prova contraria)lei una californiana che ha studiato (orrore!) in una Università pubblica, una che è lì per caso.
Tutti a dire che L’Attimo fuggente è un capolavoro e questo una schifezza. No non ci siamo! Ok per il capolavoro ma anche questo è un bel film. Mica è proibito trattare due volte lo stesso tema! Le differenze ci sono, non stiamo parlando di una brutta copia, infatti non è brutto e non è una copia.
[+]
Facciamoci una domanda: sarebbe stata credibile la prof Watson (anzi Julia Roberts) nel leggere "O vergine, cogli l'attimo che fugge,/ Cogli la rosa quand'è il momento,/ Ché il tempo, lo sai, vola/ E lo stesso fiore che sboccia oggi/ Domani appassirà"? Visto che il confronto con L'Attimo fuggente sembra obbligatorio.
Keating non è Watson, lui è un prof dall'aria simpatica con tutte le carte in regola (fino a prova contraria)lei una californiana che ha studiato (orrore!) in una Università pubblica, una che è lì per caso.
Tutti a dire che L’Attimo fuggente è un capolavoro e questo una schifezza. No non ci siamo! Ok per il capolavoro ma anche questo è un bel film. Mica è proibito trattare due volte lo stesso tema! Le differenze ci sono, non stiamo parlando di una brutta copia, infatti non è brutto e non è una copia.
Ricordiamoci che Julia Roberts è un’attrice che ha un suo stile e soprattutto una fama che la precede, per questo ci sono milioni di persone che vanno al cinema a vedere qualsiasi schifezza basta che lei ci sia e poi altri che non vanno a vedere un film soltanto perché c’è lei. Se per molte persone il film di Weir ha significato molto ricordate che anche questo ha i suoi estimatori.
Poi c’è chi apprezza entrambi.
[-]
[+] mah...
(di marilyn)
[ - ] mah...
[+] sn d'accordo
(di daria)
[ - ] sn d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a elena »
[ - ] lascia un commento a elena »
|
|
d'accordo? |
|
filosofabio
|
martedì 6 gennaio 2004
|
stroncare questo con quello che ci propinano...
|
|
|
|
Per fortuna ho letto anche le altre recensioni. Considerando solo quelle di My Movies pensavo di essermi completamente rimbecillito. A me il film non è dispiaciuto. Certo prende molti spunti dall'inarrivabile Attimo Fuggente ma ha comunque momenti emozionanti, una buona regia e non mi sembra affatto noioso come dite. Insomma, con quello che ci hanno propinato in questo Natale penso che sia il meno peggio insieme a Nemo. Provate ad andare a vedere In the cut o Natale in India poi mi sapete dire....
|
|
[+] lascia un commento a filosofabio »
[ - ] lascia un commento a filosofabio »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 21 febbraio 2016
|
pessima recensione, ottimo film
|
|
|
|
Il film narra il cambiamento del mondo femminile in periodo in cui i diritti delle stesse non solo erano pochi, ma le donne non si rendevano conto di averne. E' la storia di una donna che vive in posto che non può amare per via della chiusura mentale, e cerca, almeno con le sue alunne, di insegnar loro che il rispetto è un loro diritto.
Ed effettivamente (chi ha qualche anno in più, riconosce nelle parole delle ragazze quelle delle nonne) le donne accettavano di essere moglie e madre senza poter mai scegliere o avere alternative, pensando che un marito potesse essere la miglior cosa che possa loro capitare.
Non stupisce, che le recensioni negative siano prevalentemente di uomini.
[+]
Il film narra il cambiamento del mondo femminile in periodo in cui i diritti delle stesse non solo erano pochi, ma le donne non si rendevano conto di averne. E' la storia di una donna che vive in posto che non può amare per via della chiusura mentale, e cerca, almeno con le sue alunne, di insegnar loro che il rispetto è un loro diritto.
Ed effettivamente (chi ha qualche anno in più, riconosce nelle parole delle ragazze quelle delle nonne) le donne accettavano di essere moglie e madre senza poter mai scegliere o avere alternative, pensando che un marito potesse essere la miglior cosa che possa loro capitare.
Non stupisce, che le recensioni negative siano prevalentemente di uomini...
L'attimo fuggente??? non c'entra nulla... stiamo parlando di apertura mentale e pre-femminismo... non si possono paragonare i film solo perchè le alunne imparano ad apprezzare la docente.
Lo consiglio vivamente, sia alle donne, per comprendere che quello che hanno c'è perchè qualcuno ha lottato per ottenerlo, sia agli uomini che potrebbero ricordarsi che da allora c'è stata un'evoluzione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
tatiana micaela truffa
|
mercoledì 2 gennaio 2013
|
non è tutto oro quel che luccica
|
|
|
|
1953. Katherine Watson (Julia Roberts) approda al prestigioso College di Wellesley (Massachussets) come insegnante di Belle Arti.
Ben presto si accorge che quello ha solo l'apparenza di un college dove le ragazze (tutte rigorosamente di buona famiglia, l'unica figlia di genitori separati viene costretta a viverla come una vergogna, e farà la parte dell'alunna sovversiva) vanno in realtà ad imparare un'unica arte: l'arte di diventare la perfetta moglie americana, in attesa di trovar marito.
Katherine intende, col suo insegnamento - e perché no, anche col suo esempio di vita - fare la differenza per quelle ragazze.
[+]
1953. Katherine Watson (Julia Roberts) approda al prestigioso College di Wellesley (Massachussets) come insegnante di Belle Arti.
Ben presto si accorge che quello ha solo l'apparenza di un college dove le ragazze (tutte rigorosamente di buona famiglia, l'unica figlia di genitori separati viene costretta a viverla come una vergogna, e farà la parte dell'alunna sovversiva) vanno in realtà ad imparare un'unica arte: l'arte di diventare la perfetta moglie americana, in attesa di trovar marito.
Katherine intende, col suo insegnamento - e perché no, anche col suo esempio di vita - fare la differenza per quelle ragazze.
E facendolo compie l'atto più sovversivo che quell'ambiente possa essere in grado di concepire: induce le ragazze a pensare. Intende far capire loro la differenza fra l'imparare un libro di testo a memoria ed il comprenderlo, ponendosi delle domande e formandosi una propria opinione che - orrore - può risultare in contrasto con l'autore stesso del libro.
Il film è intriso di stereotipi - un ambiente squellidamente borghese, all'interno del quale si distinguono positivamente solo una docente lesbica e l'attraente professore di italiano che si rivelerà presto un Don Giovanni; insomma, un insieme di luoghi comuni, di ex allieve attuali mogli e mamme insoddisfatte, che con incoprensione proiettano ed obbligano le figlie al loro stesso ruolo schiavo dell'apparenza.
Sarebbe tutto trito e ritrito se il regista non avesse il coraggio - attraverso i protagonisti - di far notare alla Professoressa Watson che l'amore vero esiste anche lì, che in quel caso vi sono donne davvero felici di essere delle buone mogli, delle buone madri... E perché no: di godere di una bella casa.
Così questo film che attraverso la storia dell'arte insegna l'importanza di guardare la vita con occhio nuovo e personale, diventa un capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tatiana micaela truffa »
[ - ] lascia un commento a tatiana micaela truffa »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
mercoledì 4 marzo 2015
|
cercasi marito per accasarsi
|
|
|
|
Anni 50, Insegnanti di belle arti giunge in un college in cui il vero e unico scopo delle studentesse è quelle di trovare un marito e dedicarsi esclusivamente alla famiglia, abbandonando così ogni altro impegno nel campo lavorativo. La Prof. Watson prova a modificare le menti delle fanciulle, aprendo loro nuove prospettive. Ricco cast femminile, zeppo di attrici affermatesi col passare degli anni, dalla Dunst alla Stiles, passando per la Gyllenhaal; una commedia al femminile insomma, con un chiaro sguardo verso gli anni a venire e la metamorfosi del mondo delle donne.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
beautysoft
|
domenica 3 gennaio 2010
|
non è sempre domenica...
|
|
|
|
Diciamoci la verità...non siamo di fronte ad un bel film. Forse si salva la fotografia, ma la trama...signori, è uno scoppiazzo verso il basso (bassissimo) dello splendido "Attimo Fuggente" in versione femminile. Non me ne voglia il sesso debole, ma questo pare proprio essere un film per poter dire:"anche noi abbiamo un film dal profondo valore morale tutto in rosa". Al di là della pateticità del nocciolo, la mia domanda è: ne valeva veramente la pena? Forse le ragazze o le donne che si riconoscono in questo film come esempio di valore femminile con orgoglio, dovrebbero pensare che l'attimo fuggente rappresentava già tutti noi all'unisono, senza bisogno di scoppiazzarne in rosa il copione.
Unica nota di merito:la Roberts è e rimane la migliore attrice di sempre.
|
|
[+] lascia un commento a beautysoft »
[ - ] lascia un commento a beautysoft »
|
|
d'accordo? |
|
vedelia
|
venerdì 16 gennaio 2004
|
ma quando crescerà julia roberts?
|
|
|
|
E' stato giustamente definito "L'attimo fuggente al femminile", tuttavia mentre il celebre film con Williams rimane ancor oggi attuale, quello con la Roberts appare ormai obsoleto. In un'epoca di donne veline (vedi "13 anni") e di "tardone super liftate" ( vedi Meg Ryan) gli insegnamenti del caro vecchio femminismo appaiono penosamente strasuperati. A parte questo, da un decennio la Roberts ci ha abituati a sorrisi disarmanti (seppur cavallini)e a tic e mossette spasmodiche da donna rampante e nevrotica: quando deciderà a interpretare un personaggio "forte", senza sentimentalismi, una vera "cattiva" insomma, che dia una sferzata alla sua ormai sonnecchiante carriera?
[+] copia sbiadita al femminile de "l'attimo fuggente"
(di seth89)
[ - ] copia sbiadita al femminile de "l'attimo fuggente"
[+] hey!
(di marta)
[ - ] hey!
[+] finalmente la verità
(di alessandra a.)
[ - ] finalmente la verità
|
|
[+] lascia un commento a vedelia »
[ - ] lascia un commento a vedelia »
|
|
d'accordo? |
|
|