elgatoloco
|
sabato 16 aprile 2022
|
indeciso, giuda
|
|
|
|
Con questo"GIuda"-nella serie"Amici di Gesu"(Raffaele Mertes, soggetto di Ginamrio Pagano,sceneggiatura di Franco Bernini, 2001)che si inserisce in una serie di prduzuini incentrate su perosonaggi da"riabilitare"della storia sacra(anche Maria Maddalena, per ex.)la figura di GIuda viene riletta, sulla base dei Vangeli canonici e di quelli apocrifi(anche, forse, almeno in parte del famoso"Vangelo di Giuda"che in realt{ aggiunge poco, a ben vedere, alla rilettura criica della figura di colui che per secoli era visto tout court come il"traditore"senza considerare che egli ´il fondameetale"aiutante"nel processo soteriologico, dato che ,anche nella concezione pi} u'dogmatica che ci sia-senza morte non si da'nessuna ressurezione)m .
[+]
Con questo"GIuda"-nella serie"Amici di Gesu"(Raffaele Mertes, soggetto di Ginamrio Pagano,sceneggiatura di Franco Bernini, 2001)che si inserisce in una serie di prduzuini incentrate su perosonaggi da"riabilitare"della storia sacra(anche Maria Maddalena, per ex.)la figura di GIuda viene riletta, sulla base dei Vangeli canonici e di quelli apocrifi(anche, forse, almeno in parte del famoso"Vangelo di Giuda"che in realt{ aggiunge poco, a ben vedere, alla rilettura criica della figura di colui che per secoli era visto tout court come il"traditore"senza considerare che egli ´il fondameetale"aiutante"nel processo soteriologico, dato che ,anche nella concezione pi} u'dogmatica che ci sia-senza morte non si da'nessuna ressurezione)m . Giuda, qui, ´e'proprio visto come uno zelota(ribelli ebrie impegnati in una lotta quasi di"guerilla"contro l'invasore imperialista romano, per dirla in termini moderni) all'inzio, che poi si"converte"al "bando di Cristo"(Ernesto Bonaiuti)ma resta oscillante tra le due opzioni, senza optare decisamente per l'una o ll'altra. "Giuda"e' interpretato anche da Enrico Lo Verso .dove Gesu, qui é'Danny QUinn, con una curiosa somiglianza non tanto fisica tra i due personaggi, pur se rispetto al"santo"naturalmente Giuda viene reso quasi come un peronsaggio dostoevskijano, dove la somiglianza -affinita'arriva a un lungo bacio(quello del tradimneto)mai reso spettacolarmente cos¿ lungo e intenso(anche se non ´un bacio gay, a quel limite non si e'ancora pervenuti,,,), Lo Verso che e' proriio, qui, emblema del dubbio, dell'indecisione che dibiene fatlae, fino al"trdimento"e all'angoscia nella contemplazione della crocifissione di Gesu'stesso. Tra gli altri Mathieu Carriére e'un efficace Pilato, nella sua staticit{(il diplomatico romano doveva essere tale, quasi"immobile"), Francesco Pannofino e Pierfrancesco Favino, allora due prmesse dello spettacolo italiano, sono rispettivamente efficaci quali Pietro e Simone e si nota la performance di Athina Cenci quale madre di Gida e di Shel Shapiro come Otoniel. In complesso un film da vedere anche in prospettiva dell'approfondimento dielle figre bibliche e segnatamente del Nuovo Testamento che, lo si voglia o no, ha segnato nel profondo la nostraq societa'come la nostra cultura. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 11 aprile 2017
|
giuda come zelota
|
|
|
|
Finalmente, con la ventata conciliare, arrivata invero molto tardi in RAI; Giuda non è più visto come un"criminale", come l'attentatore/traditore alla vita di Cristo(come volevano e in qualche caso ancora vorrebbero, purtroppo, preti, vescovi, cardinali reazionari e parrucconi)ma come chi, compiendo il disegno di storia della salvezza(elemento che nella Settimana Santa dovrebbe avere qualche rilievo), nel nome dell'ideale zelota(gli zeloti erano i rivoluzionari ebrei che volevano liberare il paese dall'imperialsimo romano), tradì Gesù nel momento in cui si accorge che la rivoluzione cristiana si proponeva fini più spirituali che concreti, almeno nell'immediato.
[+]
Finalmente, con la ventata conciliare, arrivata invero molto tardi in RAI; Giuda non è più visto come un"criminale", come l'attentatore/traditore alla vita di Cristo(come volevano e in qualche caso ancora vorrebbero, purtroppo, preti, vescovi, cardinali reazionari e parrucconi)ma come chi, compiendo il disegno di storia della salvezza(elemento che nella Settimana Santa dovrebbe avere qualche rilievo), nel nome dell'ideale zelota(gli zeloti erano i rivoluzionari ebrei che volevano liberare il paese dall'imperialsimo romano), tradì Gesù nel momento in cui si accorge che la rivoluzione cristiana si proponeva fini più spirituali che concreti, almeno nell'immediato. PUr se precedente alla riscoperta del discusso"Vangelo di Giuda", il fim di Mertes è comunque conforme allo spirito delle moderne scoperte storico-esegetiche; un lavoro che parallelamente(sono comunque due figure nettamente distinte)viene svolto anche su Barabba, conseguendo risultati importanti, restituendci un Barabba che non ha più i connotati del"ladro", della figura del"vilain"che i padri preconciliari(parlo anche di quelli che erano nettamente preconciliari, ancora a Concilio Vaticano Secondo ampiamente avvenuto) volevano instillare nelle menti...Sul piano nettamente filmico il regista è certo capace(anche per l'esperienza acquisita sul campo, realizzando film"religiosi"o meglio di ambiente religioso-biblico)di ricostruire e di girare un'opera di questo tipo e anche sul piano interpretativo Favino, LoVerso etc.risultano essere all'altezza, ciò che, per es., ancora negli anni Novanta non era sempre così scontato come si può credere"mettendo tutto nello stesso calderone", tendenza cui, purtroppo, si cede quasi sempre. Negli ultimi anni, forse, da questo punto di vista, invece, si tende a rimanere un po'indietro oppure...questa è solo un'impressione? El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 26 marzo 2016
|
riabilita in parte giuda
|
|
|
|
Sulla scorta di documenti nuovi e in particolare del cosiddetto"Vangelo di Giuda"(apòcrifo, ma non nell'accezione di falso ma di meno attendibile dei vangeli canonici, il che non esclude che tali testi apportino conoscenze"altre"), il film vede comunque Giuda all'interno dell'ottica e della "logica"della storia della salvezza, della soteriologia, in un'ottica, certo contraddittoria, di "teologia della storia"... Giuda non da solo, comunque, non una monade a sé stante, un"individuo puro", ma solidamente inserito, comunque, nella comunità cristiana(la prima, quella degli Apostoli). E Mertes segue decisamente la Storia sacra, pur se integrata, come si è detto, dall'apporto degli"apocrifi", non sacrificando quasi nulla alla retorica apologetica e anche per merito degli/delle interpreti, tutto è sostanzialmente"vivo"; evitando l'irrigidimento agiografico, tentazione ricorrente nei film che affrontino o anche solo sfiorino la vita di Cristo e questo dall'inizio del cinema fino ad oggi, con poche quanto lodevoli eccezioni.
[+]
Sulla scorta di documenti nuovi e in particolare del cosiddetto"Vangelo di Giuda"(apòcrifo, ma non nell'accezione di falso ma di meno attendibile dei vangeli canonici, il che non esclude che tali testi apportino conoscenze"altre"), il film vede comunque Giuda all'interno dell'ottica e della "logica"della storia della salvezza, della soteriologia, in un'ottica, certo contraddittoria, di "teologia della storia"... Giuda non da solo, comunque, non una monade a sé stante, un"individuo puro", ma solidamente inserito, comunque, nella comunità cristiana(la prima, quella degli Apostoli). E Mertes segue decisamente la Storia sacra, pur se integrata, come si è detto, dall'apporto degli"apocrifi", non sacrificando quasi nulla alla retorica apologetica e anche per merito degli/delle interpreti, tutto è sostanzialmente"vivo"; evitando l'irrigidimento agiografico, tentazione ricorrente nei film che affrontino o anche solo sfiorino la vita di Cristo e questo dall'inizio del cinema fino ad oggi, con poche quanto lodevoli eccezioni. Particolarmente cariche la sequenza in cui Gesù distrugge il tempio ridotto a mero mercato. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 13 agosto 2008
|
ciao
|
|
|
|
Secondo me è un film molto interessante che racconta la storia di un personaggio che nella bibbia non è descritto benissimo.
Molto bravi sono gli attori specie Enrico Lo Verso e Danny Quinn
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|