Giuda |
|||||||||||
Un film di Raffaele Mertes.
Con Enrico Lo Verso, Aglaia Szyszkowitz, Mathieu Carrière, Cyrus Elias.
continua»
Formato Film TV,
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia 2001.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
riabilita in parte giuda
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 26 marzo 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sulla scorta di documenti nuovi e in particolare del cosiddetto"Vangelo di Giuda"(apòcrifo, ma non nell'accezione di falso ma di meno attendibile dei vangeli canonici, il che non esclude che tali testi apportino conoscenze"altre"), il film vede comunque Giuda all'interno dell'ottica e della "logica"della storia della salvezza, della soteriologia, in un'ottica, certo contraddittoria, di "teologia della storia"... Giuda non da solo, comunque, non una monade a sé stante, un"individuo puro", ma solidamente inserito, comunque, nella comunità cristiana(la prima, quella degli Apostoli). E Mertes segue decisamente la Storia sacra, pur se integrata, come si è detto, dall'apporto degli"apocrifi", non sacrificando quasi nulla alla retorica apologetica e anche per merito degli/delle interpreti, tutto è sostanzialmente"vivo"; evitando l'irrigidimento agiografico, tentazione ricorrente nei film che affrontino o anche solo sfiorino la vita di Cristo e questo dall'inizio del cinema fino ad oggi, con poche quanto lodevoli eccezioni. Particolarmente cariche la sequenza in cui Gesù distrugge il tempio ridotto a mero mercato. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||