giancarlo
|
venerdì 19 gennaio 2007
|
bellissimo
|
|
|
|
Ancora un grande Russel Crowe in un film da oscar!
|
|
[+] lascia un commento a giancarlo »
[ - ] lascia un commento a giancarlo »
|
|
d'accordo? |
|
sere
|
venerdì 8 dicembre 2006
|
"la forza dell'amore"
|
|
|
|
a Beautifil mind è un film che ci illumina su quanto può essere forte la mente umana se alimentata da una grande forza di volontà e sostenuta dall'amore vero per abbattere la malattia. Ritengo, quindi che il film oltre a voler raccontare in primo luogo la storia di Nash,voglia mostrarci la vita di costui, come esempio e dimostrazione che con la forza di volontà e l'amore anche il peggiore dei mali può essere sconfitto, lascia, dunque a intendere per chi ha voglia di coglierla una speranza in più.
|
|
[+] lascia un commento a sere »
[ - ] lascia un commento a sere »
|
|
d'accordo? |
|
nicspider
|
domenica 16 luglio 2006
|
come risolvere il problema più grande
|
|
|
|
Russell Crowe interpreta con bravura e raealtà il genio matematico di John Forbes Nash. Egli frequenta l'università di Princeton indirettamente" poichè non partecipa alle lezioni e non riesce ancora a pubblicare qualcosa di convincete. Grazie all'affetto del suo compagno di stanza, riesce a trovare una teoria formidabile, che gli rende il posto in un'altra università, stavolta come insegnante. Gli viene inoltre affidato dallo Stato un compito segretissimo, quello di codificare dei codici. Ed è a questo punto che John Nash conosce l'amore della sua vita: Alicia Larde (interpretata da un'immensa e appassionante Jennifer Connelly).
Sarà solo grazie all'aiuto di quest'ultima che John Nash riuscirà a risolvere il problema più difficile: la schizofrenia.
[+]
Russell Crowe interpreta con bravura e raealtà il genio matematico di John Forbes Nash. Egli frequenta l'università di Princeton indirettamente" poichè non partecipa alle lezioni e non riesce ancora a pubblicare qualcosa di convincete. Grazie all'affetto del suo compagno di stanza, riesce a trovare una teoria formidabile, che gli rende il posto in un'altra università, stavolta come insegnante. Gli viene inoltre affidato dallo Stato un compito segretissimo, quello di codificare dei codici. Ed è a questo punto che John Nash conosce l'amore della sua vita: Alicia Larde (interpretata da un'immensa e appassionante Jennifer Connelly).
Sarà solo grazie all'aiuto di quest'ultima che John Nash riuscirà a risolvere il problema più difficile: la schizofrenia.
Un film che sconvolge e allo stesso tempo, con il suo lieto fine, ti fà apparire un sorriso sul volto.
Stupendo Ron Howard!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nicspider »
[ - ] lascia un commento a nicspider »
|
|
d'accordo? |
|
xenmas
|
mercoledì 26 aprile 2006
|
sorprendentemente bello
|
|
|
|
HO VISTO QUESTO FILM A 17 ANNI,E AD ESSERE SINCERO ALL'INIZIO LA STORIA DI UNO STUDIOSO MALATO DI SCHIZZOFRENIA NN MI INTERESSAVA AFATTO,ED INVECE VADO A SCOPRIRE UN FILM PIENO DI SENTIMENTO,DI FORZA,DI TRISTEZZA KE RIESCE A SORPRENDERE E A TRASMETTERE MOLTO PIù DI QUANTO CI POTREBBE ASPETTARE.RON AWARD NN RIESCE MAI A FARE FIL BRUTTI.
[+] noo
(di vale '93)
[ - ] noo
|
|
[+] lascia un commento a xenmas »
[ - ] lascia un commento a xenmas »
|
|
d'accordo? |
|
byron
|
mercoledì 25 gennaio 2006
|
20 di voi valgono
|
|
|
|
20 di voi valgono mezzo Zagor:
|
|
[+] lascia un commento a byron »
[ - ] lascia un commento a byron »
|
|
d'accordo? |
|
w wallace
|
martedì 17 gennaio 2006
|
mr crowe da lezioni di recitazione!!
|
|
|
|
Crowe trasforma un film che per la sua sceneggiatura potrebbe risultare pesante, in un capolavoro di emozioni!Un film da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a w wallace »
[ - ] lascia un commento a w wallace »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
lunedì 19 dicembre 2005
|
mente vs cuore
|
|
|
|
Russell Crowe.... grande attore...!
Ron Howard... grande regista...!
John Nash... grande mente....!
risultato un'avvincente storia biografica di un grande uomo che per tutta la vita ha seguito quello che gli suggeriva la mente ma ad un certo momento per continuare a vivere ha dovuto seguire quello che gli diceva il proprio cuore!
Forse non mi sono spiegato molto bene... ma fidatevi e guardatelo.ne vale la pena!
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
giampiero74
|
venerdì 5 agosto 2005
|
come cavolo li vedete 'sti film?
|
|
|
|
Vorrei sapere una buona volta come si vedono certi film...come si può criticare un film del genere, con un attore bravissimo e dal talento come Russell, Jennifer Connelly che vale da sola il prezzo del biglietto (ditemi se non vi emoziona solo nel guardarla) e soprattutto il fatto che il film sembra incanalarsi in un binario e all'improvviso il colpo di scena che è la chiave di ogni film, e il successo si basa proprio sul fatto che quando si rimane "basiti" e ti rendi conto di mille cose alle quali poca importanza avevamo dato in precedenza. Smettiamola di dire se solite americanate e cose del genere, sediamoci al cinema (o affittiamo il dvd) e cerchiamo di vedere il fim e basta, senza già avere in mente che è la solita "cavolata", perchè nei film, di vero c'è ben poco.
[+]
Vorrei sapere una buona volta come si vedono certi film...come si può criticare un film del genere, con un attore bravissimo e dal talento come Russell, Jennifer Connelly che vale da sola il prezzo del biglietto (ditemi se non vi emoziona solo nel guardarla) e soprattutto il fatto che il film sembra incanalarsi in un binario e all'improvviso il colpo di scena che è la chiave di ogni film, e il successo si basa proprio sul fatto che quando si rimane "basiti" e ti rendi conto di mille cose alle quali poca importanza avevamo dato in precedenza. Smettiamola di dire se solite americanate e cose del genere, sediamoci al cinema (o affittiamo il dvd) e cerchiamo di vedere il fim e basta, senza già avere in mente che è la solita "cavolata", perchè nei film, di vero c'è ben poco.
Giampiero
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giampiero74 »
[ - ] lascia un commento a giampiero74 »
|
|
d'accordo? |
|
ziogiafo
|
giovedì 18 novembre 2004
|
ziogiafo - ottima idea ... per una bella serata !
|
|
|
|
Russel Crowe, questa volta interpreta la difficile vita di un genio matematico premio Nobel John Nash.
Diretto da Ron Howard ( il famoso attore rosso della indimenticata serie televisiva "Happy days").
Storia emozionante ben interpretata dall'attore australiano, che, ancora una volta ha dato prova delle sue innumerevoli potenzialità.
Il film tiene incollato lo spettatore allo schermo, coinvolgendolo in complessi giochi di strategia da 007, a tratti quasi un giallo, tanti i colpi di scena.
Pur basandosi su una tematica sociale la pellicola ha dei ritmi sostenuti e mai blandi.
Un grande finale premia tutti e in tutti i sensi sia lo scienziato,l'attore protagonista (ben truccato),la moglie (Jennifer Connelly) e infine il pubblico per la completezza della storia.
[+]
Russel Crowe, questa volta interpreta la difficile vita di un genio matematico premio Nobel John Nash.
Diretto da Ron Howard ( il famoso attore rosso della indimenticata serie televisiva "Happy days").
Storia emozionante ben interpretata dall'attore australiano, che, ancora una volta ha dato prova delle sue innumerevoli potenzialità.
Il film tiene incollato lo spettatore allo schermo, coinvolgendolo in complessi giochi di strategia da 007, a tratti quasi un giallo, tanti i colpi di scena.
Pur basandosi su una tematica sociale la pellicola ha dei ritmi sostenuti e mai blandi.
Un grande finale premia tutti e in tutti i sensi sia lo scienziato,l'attore protagonista (ben truccato),la moglie (Jennifer Connelly) e infine il pubblico per la completezza della storia.
Ottima idea ... per una bella serata !
Da vedere !
ziogiafo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ziogiafo »
[ - ] lascia un commento a ziogiafo »
|
|
d'accordo? |
|
endriu x
|
giovedì 23 settembre 2004
|
capolavoro...
|
|
|
|
questo film è sicuramente un capolavoro, la trama è assolutamente fantastica e originale, russel poi è stato bravissimo nell'interpretare la vita di un genio della matematica come john nasch che anche se possiede una mente geniale non riesce a scampare ai problemi della vita reale e quindi si rifugia in un mondo immaginario fatto di numeri dal quale non riesce a scappare se non pensando all'amore per sua moglie interpretata dalla bellissima e bravissima jennifer connelly che rappresenta la sua vita reale... all'inizio il film risulta un pò da sbadigli ma man mano che la vicenda si evolve il telespettatore non può che rimanere affascinato dalla complessità di questo film che trova l'apoteosi nella consegna del premio nobel finale e nel discorso di ringraziamento che john dedica a sua moglie.
[+]
questo film è sicuramente un capolavoro, la trama è assolutamente fantastica e originale, russel poi è stato bravissimo nell'interpretare la vita di un genio della matematica come john nasch che anche se possiede una mente geniale non riesce a scampare ai problemi della vita reale e quindi si rifugia in un mondo immaginario fatto di numeri dal quale non riesce a scappare se non pensando all'amore per sua moglie interpretata dalla bellissima e bravissima jennifer connelly che rappresenta la sua vita reale... all'inizio il film risulta un pò da sbadigli ma man mano che la vicenda si evolve il telespettatore non può che rimanere affascinato dalla complessità di questo film che trova l'apoteosi nella consegna del premio nobel finale e nel discorso di ringraziamento che john dedica a sua moglie...discorso che si rivela toccante e carico di sentimento...per me è propio un bel film.......
[-]
|
|
[+] lascia un commento a endriu x »
[ - ] lascia un commento a endriu x »
|
|
d'accordo? |
|
|