samanta
|
mercoledì 26 giugno 2024
|
i gladiatori dei tempi moderni
|
|
|
|
Il film è uscito nel 1991 con la regia di Oliver Stone che è anche cosceneggiatore, Stone costiuisce un capitolo a sé del mondo di Hollywood: 2 volte Oscar come migliuore regista (Platoon, Nato il 14 luglio) ha sempre assunto posizioni scomode per l'establishment politico finanziario (Wall Street) o il mainstream corrente: basti pensare alla denuncia del rapporto torbido tra violenza e media (Assassini nati) e alla contestazione di Obama (che aveva sostenuto) per le guerre provocate. Certamente nei suoi film c'é sempre una sottolineatura della violenza e toni accesi, che talora appannano il messaggio che si vuole trasmettere, insomma un "discolo" di Hollywood.
[+]
Il film è uscito nel 1991 con la regia di Oliver Stone che è anche cosceneggiatore, Stone costiuisce un capitolo a sé del mondo di Hollywood: 2 volte Oscar come migliuore regista (Platoon, Nato il 14 luglio) ha sempre assunto posizioni scomode per l'establishment politico finanziario (Wall Street) o il mainstream corrente: basti pensare alla denuncia del rapporto torbido tra violenza e media (Assassini nati) e alla contestazione di Obama (che aveva sostenuto) per le guerre provocate. Certamente nei suoi film c'é sempre una sottolineatura della violenza e toni accesi, che talora appannano il messaggio che si vuole trasmettere, insomma un "discolo" di Hollywood.
In questo film l'ambientazione è nel mondo del football americano (un rugby estremamente violento), i giocatori pesantemente coperti si colpiscono violentemente, sono i moderni gladiatori vezzeggiati dalle squadre, dalle donne (l'ultimo fidanzato di Taylor Swyft è un giocatore), con stipendi da capogiro che per i giocatori delle leghe uniti alle sponsorizzazioni possono arrivare a decine di milioni di $. In questo ambiente si svolge la vicenda che riguarda la squadra degli Sharks (squali) di Miami, diretta dal mitico allenatore Tony D'amato (Al Pacino) ma che ha 2 problemi: è morto l'anziano proprietario e la figlia Christina Pagniacci (Cameron Diaz) che pensa solo ai soldi e quindi conseguire successi per potere attirare finaziatori e trasferire la squadra a Los Angeles se il Sindaco di Maimi non finanzierà un nuovo stadio, inoltre il quaterback della squadra (sostanzialmente il regista) il bravo Cap Runey (Dennis Quaid) ha avuto un pesante infortunio e quindi sorge il problema della sostituzione. A tutto questo si aggiunge che il linebacker (sostanzialmente chi fa i punti ) più forte Luther Lovay (Lawrence Taylor) è in precarie condizioni fisiche, però il cinico medico della squadra lo riempe di antidolorifici per farlo scendere in campo. La sostituzione di Runay con un giovane emergente Willie Beamen (Jamie Foxx) accende l'entusiasmo dei tifosi e dei media, ma lui si scontra con la squadra sia per suo orgoglio e poi perché in campo fa di testa sua disattendendo le disposizioni, per questo è allontanato dall'allenatore. Runay ritorna in campo ma questa volta per sempre infortunandosi nella la partita decisiva, lo sostituisce Beamen che dopo un colloquio dirompente con D'Amato, galvanizza i compagni e fa "squadra" così gli Sharks vincono. D'Amato viene licenziato da Christina ma la vecchia volpe farà l'allenatore in un'altra squadra portandosi dietro il nuovo astro Beamen.
Stone presenta un quadro impietoso del football americano, soffocato dai soldi che dominano le competizioni, esemplare quando un giocatore infortunato si vuole alzare da terra ma viene sollecitato a stare disteso per permettere la pubblicità con una pausa più lunga. I dollari dominano la vita dei giocatori che rischiano l'invalidità permanente perché si rendono conto che non sanno fare altro che giocare, fuori dall'ambiente sono come pesci fuori dall'acqua. Stone fa emergere la vera psicologia del football: è uno sport violento, aggressivo, i giocatori sono i moderni gladiatori, esempio per gli uomini per la loro virilità brutale e oggetto di desiderio per le donne, per tutti sono dei simboli da mettere sul piedistallo della fama, d'altra parte è il succo che dice D'Amato nel monologo (memorabile) negli spogliatoi ai giocatori prima della partita decisiva: il calcio è la vita senza vittorie è la morte. Il film si sviluppa con un'accelerazione continua, le immagini e i suoni travolgono lo spettatore, seguendo un ritmo iperfrenetico, le pause sono poche, ma nel complesso la storia avvince . Ottimo il cast con un Al Pacino in gran forma, che riesce a contenere in giusti limiti la sua inclinazione a "gigioneggiare" cioè quella modalità di recitazione tesa a creare effetti scenici per dimostrare la propria capacità professionale. I comprimari sono bravi (in un cameo appare Charlton Heston) molto brava Ann Margret nella parte della madre di Christina che a 57 anni dimostra non solo di essere affascinante ma di essere una delle migliori attrici del periodo 1961-2000 (ho recensito di lei vari film: La gatta con la frusta, I 9 di Dryford City, Quel maledetto colpo al Rio Grande Express), invece non convince Cameron Diaz nelle vesti della cinica proprietaria della squadra, appare sotto tono, probabilmente non si trova nella parte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
the lonely dolphin
|
sabato 18 aprile 2015
|
buon film, eccessive "azione" e "colonna sonora" !
|
|
|
|
Grande Pacino, supportato alla grande dalla "voce" dell'ottimo Giannini ! Buono il cast, incluse alcune vecchie glorie (Ann Margaret, C.Heston...) nel ruolo di comparse o poco più. Valida la Regia, in stile O.Stone, anche se oltremodo esagerate la maggior parte delle cruentissime "azioni" di football, rappresentate con rindondante, spesso insopportabile eccesso dei dirompenti effetti sonori ! Eccessi che finiscono con il togliere credibilià alla scena, svilendola sugli stessi livelli di un esasperato videogame ! Peccato, perchè lo spessore psicologico ed emotivamente intrigante della trama non manca, nelle pause dei "CRASH" rindonadanti, sparati a migliaia di decibel ! Purtroppo anche in questo film la colonna sonora può risultare ingestibile, se non in una visione TV supportata dal continuo uso di telecomando, per poter seguire dialoghi talora appena sussurrati, alzando quindi il volume al massimo, per poi abassarlo al minimo durante i CRASH, BOOM, SBANG.
[+]
Grande Pacino, supportato alla grande dalla "voce" dell'ottimo Giannini ! Buono il cast, incluse alcune vecchie glorie (Ann Margaret, C.Heston...) nel ruolo di comparse o poco più. Valida la Regia, in stile O.Stone, anche se oltremodo esagerate la maggior parte delle cruentissime "azioni" di football, rappresentate con rindondante, spesso insopportabile eccesso dei dirompenti effetti sonori ! Eccessi che finiscono con il togliere credibilià alla scena, svilendola sugli stessi livelli di un esasperato videogame ! Peccato, perchè lo spessore psicologico ed emotivamente intrigante della trama non manca, nelle pause dei "CRASH" rindonadanti, sparati a migliaia di decibel ! Purtroppo anche in questo film la colonna sonora può risultare ingestibile, se non in una visione TV supportata dal continuo uso di telecomando, per poter seguire dialoghi talora appena sussurrati, alzando quindi il volume al massimo, per poi abassarlo al minimo durante i CRASH, BOOM, SBANG...improvvisamente sparati ad un volume 50 volte più alto ! In conclusione definirei il film alla sorta di compromesso tra un bel film e la solita "americanata" che per far cassetta deve catturare gli "appetiti" più "forti", di spettatori, che sicuramente esulteranno alla racapricciante vista dell'occhio di un giocatore, schizzato fuori dall'orbita durante un terribile scontro e raccolto con cura sul campo da un addetto sanitario, forse nell'improbabile ipotesi di un reimpianto...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the lonely dolphin »
[ - ] lascia un commento a the lonely dolphin »
|
|
d'accordo? |
|
fra007
|
giovedì 5 maggio 2011
|
il mondo del football americano a 360 gradi
|
|
|
|
il gioco (noioso) per fortuna va in secondo piano. quasi tutto ruota attorno alla vita fuori dal campo, dai giocatori all'allenatore ai medici, ai giornalisti e le vicende personali dei protagonisti. come leggere una rivista di gossip. questo rende il film interessante e il football paragonabile ad altri mondi.. sportivi e non. Al Pacino come al solito riesce da solo ad alzare lo spessore del film, Cameron Diaz fuori parte. Memorabile il discorso alla squadra prima della partita che chiude il film.
|
|
[+] lascia un commento a fra007 »
[ - ] lascia un commento a fra007 »
|
|
d'accordo? |
|
taniamarina
|
domenica 22 agosto 2010
|
più spassoso che profondo
|
|
|
|
Spettacolare turbinio di immagini e musiche ossessive, una riflessione sulla vita, violenta e serratissima, che fa riferimento alla mitologia e ai gladiatori. Film lungo ma godibilissimo dall'inizio alla fine, con attori che talvolta non sembrano proprio quelli giusti e con un Al Pacino che, francamente, in alcuni punti recita orrendamente. Alcune trovate sono geniali, altre ingenue e che fanno storcere il naso, in completa coerenza con lo "Stone pensiero" che ci ha abituati a queste cose. Ci sono forzature nei dialoghi, una morale di vita che spinge a tutti i costi dal primo all'ultimo fotogramma, ma in verità è un film "fantasticamente reale" e la cura delle immagini del football americano, sono davvero straordinarie.
[+]
Spettacolare turbinio di immagini e musiche ossessive, una riflessione sulla vita, violenta e serratissima, che fa riferimento alla mitologia e ai gladiatori. Film lungo ma godibilissimo dall'inizio alla fine, con attori che talvolta non sembrano proprio quelli giusti e con un Al Pacino che, francamente, in alcuni punti recita orrendamente. Alcune trovate sono geniali, altre ingenue e che fanno storcere il naso, in completa coerenza con lo "Stone pensiero" che ci ha abituati a queste cose. Ci sono forzature nei dialoghi, una morale di vita che spinge a tutti i costi dal primo all'ultimo fotogramma, ma in verità è un film "fantasticamente reale" e la cura delle immagini del football americano, sono davvero straordinarie. Lo si rivede volentieri, non per quello che dice ma per quello che fa vedere
[-]
[+] non è possibile!!!
(di tonno89)
[ - ] non è possibile!!!
[+] non è possibile!!!
(di tonno89)
[ - ] non è possibile!!!
|
|
[+] lascia un commento a taniamarina »
[ - ] lascia un commento a taniamarina »
|
|
d'accordo? |
|
|