desy macis
|
venerdì 27 giugno 2008
|
stupefacente la fine
|
|
|
|
Il bambino che fa la parte DI Cole è mitico infatti ora fa parte dei bambini prodigio E su 50 bambini è AL terzo posto.mica male???? e .........VE LA ASPETTAVATE CHE IL DOTTORE ERA MORTO???????'
[+] ........
(di desy macis)
[ - ] ........
|
|
[+] lascia un commento a desy macis »
[ - ] lascia un commento a desy macis »
|
|
d'accordo? |
|
my_secret_combination
|
venerdì 27 giugno 2008
|
the sixth sense !
|
|
|
|
Un film veramente bello e ricco di suspence, certo e' caraterizzato da una certa lentezza la quale pero' e' obbligatoria in un film come questo per dare emfasi ai momenti piu' significativi del film. Bravissimo del resto il regista, cosi come gli attori di questo thriller psicologico.
Veramente azzecato anche il finale dove c'e la soluzione del mistero e viene fuori l'inquietante verita' che lo spetattore non si aspeterebbe.
Ovviamente il sesto senso si riferisce alla capacita' rabrividante del piccolo Cal a comunicare con le persone morte, che per qualche motivo non trovano pace e gli chiedono aiuto.
Veramente ottimo il risultato di questo film, indubbiamente memorabile !
|
|
[+] lascia un commento a my_secret_combination »
[ - ] lascia un commento a my_secret_combination »
|
|
d'accordo? |
|
cigio
|
venerdì 27 giugno 2008
|
ciao
|
|
|
|
skifoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma ke brutto film
[+] il sesto senso...
(di sonietta)
[ - ] il sesto senso...
[+] almeno non hai votato
(di 4ng3l)
[ - ] almeno non hai votato
|
|
[+] lascia un commento a cigio »
[ - ] lascia un commento a cigio »
|
|
d'accordo? |
|
silvio69
|
martedì 24 giugno 2008
|
sbalorditivo
|
|
|
|
Bravisssino haley joel osment in quiesto film ma anche bruce willis non e male, sbalorditivo il colpo di scena finale che lascia davvero senza fiato, sicuramente è un film che resterà nella storia del cinema, uno dei migliori thriller psicologici degli ultimi anni che vale la pena di vedere.
L0'unica cosa che mi ha fatto davvero arrabbiare e che su sei candidature agli oscar, non abbia vinto nemmeno una statuetta cosa che sicuramente meritava
|
|
[+] lascia un commento a silvio69 »
[ - ] lascia un commento a silvio69 »
|
|
d'accordo? |
|
sweet.viper
|
giovedì 19 giugno 2008
|
paura o no...
|
|
|
|
E' un film favoloso..
La Bellezza di questo film non è da calcolare sulla base della paura che riesce a suscitare nello spettatore
E' bello e basta
Quindi non andate a dire "si è carino,ma non fa' poi così tanta paura"
Cercate di coglierne altri elementi
|
|
[+] lascia un commento a sweet.viper »
[ - ] lascia un commento a sweet.viper »
|
|
d'accordo? |
|
simo
|
domenica 27 aprile 2008
|
il sesto senso di bruce willis e di osment
|
|
|
|
BRUCE WILLIS E STATO BRAVISSIMO ,A MIO PARERE NELLA SUA PARTE DI PSICOLOGO INFANTILE ,IL MIGLIORE DI TUTTI PERO E STATO HALEY JOEL OSMENT BRAVISSIMO ANCHE LUI.
LA COSA CHE PERO MI FA PIU ARRABBIARE E CHE NON ABBIA VINTO L'OSCAR PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE.
|
|
[+] lascia un commento a simo »
[ - ] lascia un commento a simo »
|
|
d'accordo? |
|
anton
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
aiuto.... vedo i morti
|
|
|
|
a me il film e' piaciuto, prima di tutto perche' amo il genere, poi Bruce Willis e' un grande, che faccia l'eroe americano o il cattivo contro richard gere resta uno dei migliori. Bravissimo anche il ragazzino che si immedesima benissimo nella parte, poi quello che mi ha colpito e' la fine, effettivamente non facile da capire prima, se non avete paure di...vedere i morti e' da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a anton »
[ - ] lascia un commento a anton »
|
|
d'accordo? |
|
tia
|
giovedì 27 marzo 2008
|
tia
|
|
|
|
uno dei thriller psicologici più belli di sempre.
il film è ricco di supsance e scene di tensione: nonostante predominino le scene di dialogo e si veda pochissimo sangue la musica e le atmosfere che Shyamalan ha creato rendono la pellicola davvero suggestiva e ricca di pathos nei numerosi colpi di scena.
e parlando di colpi di scena non si può non citare il finale: un colpo di genio che poche volte rivedremo in un film, abilmente mascherato nelle trame della storia,ma allo stesso tempo un mosaico da risolvere i cui tasselli ci sono stati mostrati tutti dal regista senza che noi ci facessimo caso o gli dessimo l'importanza che meritavano, trasportati dalle considerazioni del dottore.
Il film è comunque molto di più di un horror, perchè come nei film successivi ha qua e là qualche piacevole tocco di ironia( le telecamere tirate fuori i perfetta sincronia dai genitori alla recita),qualche scena commovente( i video del giorno delle nozze) e qualche scena più sentimentale( il dialogo tra madre e figlio in auto e le rivelazioni di ciò che ha detto la nonna dall'aldilà),tutte pienamente riuscite.
[+]
uno dei thriller psicologici più belli di sempre.
il film è ricco di supsance e scene di tensione: nonostante predominino le scene di dialogo e si veda pochissimo sangue la musica e le atmosfere che Shyamalan ha creato rendono la pellicola davvero suggestiva e ricca di pathos nei numerosi colpi di scena.
e parlando di colpi di scena non si può non citare il finale: un colpo di genio che poche volte rivedremo in un film, abilmente mascherato nelle trame della storia,ma allo stesso tempo un mosaico da risolvere i cui tasselli ci sono stati mostrati tutti dal regista senza che noi ci facessimo caso o gli dessimo l'importanza che meritavano, trasportati dalle considerazioni del dottore.
Il film è comunque molto di più di un horror, perchè come nei film successivi ha qua e là qualche piacevole tocco di ironia( le telecamere tirate fuori i perfetta sincronia dai genitori alla recita),qualche scena commovente( i video del giorno delle nozze) e qualche scena più sentimentale( il dialogo tra madre e figlio in auto e le rivelazioni di ciò che ha detto la nonna dall'aldilà),tutte pienamente riuscite.
un film che non si dimentica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tia »
[ - ] lascia un commento a tia »
|
|
d'accordo? |
|
nini84
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
visionario
|
|
|
|
Un'ottimo film del mio regista preferito con un ispiratissimo Bruce Willis
[+] ottimo film è 4 stelle
(di 4ng3l)
[ - ] ottimo film è 4 stelle
|
|
[+] lascia un commento a nini84 »
[ - ] lascia un commento a nini84 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo ciarpaglini
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
'il sesto senso'
|
|
|
|
Il film che ha fatto conoscere M.N.Shyamalan, alle platee di tutto il mondo. Il dottor Malcom (Bruce Willis) è uno psichiatra infantile. Ma accade subito l'impensabile. Un suo vecchio paziente ormai adulto ma ancora mentalmente disturbato, si introduce in casa sua e lo 'uccide' con l'accusa di non aver fatto niente per lui. Ho virgolettato la parola uccide, perchè la genialità del film risiede proprio nell'assoluta inconsapevolezza, sia dello spettatore che dello stesso Malcom, di essere morto nell'incidente ma di non saperlo. La maestria di Shyamalan riesce a mascherare perfettamente la verità infatti, dall'inizio alla fine. Tant'è che si resta letteralmente a bocca aperta quando assieme a Malcom, scopriremo la verità.
[+]
Il film che ha fatto conoscere M.N.Shyamalan, alle platee di tutto il mondo. Il dottor Malcom (Bruce Willis) è uno psichiatra infantile. Ma accade subito l'impensabile. Un suo vecchio paziente ormai adulto ma ancora mentalmente disturbato, si introduce in casa sua e lo 'uccide' con l'accusa di non aver fatto niente per lui. Ho virgolettato la parola uccide, perchè la genialità del film risiede proprio nell'assoluta inconsapevolezza, sia dello spettatore che dello stesso Malcom, di essere morto nell'incidente ma di non saperlo. La maestria di Shyamalan riesce a mascherare perfettamente la verità infatti, dall'inizio alla fine. Tant'è che si resta letteralmente a bocca aperta quando assieme a Malcom, scopriremo la verità. Inconsapevolmente viene data al dott. una seconda possibilità, quando circa un anno dopo incontra Cole Sear (l'enfant prodige Haley Osment). Un ragazzino condannato da poteri sovrannaturali. Riesce infatti a vedere le persone morte, ne è logicamente terrorizzato e vive il tutto come un'incubo. Il disturbo infatti, gli crea seri problemi nel rapporto con gli altri. Sarà proprio Malcom ad aiutarlo quando riascoltando la vecchia registrazione di una seduta col futuro assassino, scopre 'voci'. Ciò sarà la prova che il bambino non mente e lui non vuol commettere l'errore fatto molti anni prima. Quando sottovalutò la patologia di 'quel ragazzo'. "Cosa vogliono da te Cole..farti del male..?" - "non lo sò.." - "forse è solo aiuto che cercano..?", "sì forse". Cole ha costruito nella propria cameretta un piccolo rifugio dove si nasconde e dorme, quando ha paura. Un luogo che lo fà sentire al sicuro, finchè un giorno dentro la piccola tenda rossa appare una ragazzina appena morta. Che continua a vomitare, come avesse ingerito qualcosa di dannoso. Cole ascolterà la ragazzina, per la prima volta troverà il coraggio di farlo grazie a Malcom. Il giorno seguente si recano assieme ad un funerale, parecchio fuori paese. La piccola apparsa a Cole è stata appena seppellita ed i due, si recano in casa dei genitori dove in mezzo a tanta gente affranta, scopriranno che la famiglia ha un'altra figlia più piccola ma che si stà ammalando. Proprio come la sorella appena deceduta. La verità sarà agghiacciante. Su un normale vhs infatti, vi sono le prove che inchiodano la madre. Giorno dopo giorno ha infatti lentamente avvelenata fino alla morte, sua figlia. Cole comprende che il suo è un dono e dal suo volto, scompare quell'aria terrorizzata che leggevamo nei suoi occhi. Malcom ha così finito il proprio lavoro, ma ancora non ha scoperto l'insospettabile, inpensabile verità. "Se vuoi parlare con lei, fallo quando dorme, ti ascolterà..". Questo il suggerimento del piccolo Cole. Rientrato a casa il dottore, trova sua moglie addormentata sulla poltrona ed inizia il dialogo. Per tutto il film Malcom è convinto, che l'apparente distacco creatosi frà loro sia da imputare a qualcosa accaduto, 'quel giorno'. M come immaginare..? pensa ad una normale crisi. Quando dalle mani di lei ruzzolerà a terra la fede, Malcom comprende tutto e noi assieme a lui. Film di grande impatto emotivo, Lynn Sear (Toni Colette) madre del piccolo Cole avrebbe meritato l'oscar, nondimeno la regia. Bruce Willis è bravissimo, eccellente, ma manca del 'lampo'. Il piccolo Haley è incredibilmente bravo data l'età ed all'ottima recitazione, si aggiungono un visino e degli occhi profondamente espressivi. Gran bel film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
|