trffoli
|
giovedì 19 marzo 2020
|
ma con chi parla tutte le volte, il rompisc, film.
|
|
|
|
che storielle e film incredibile, una specie di
persona nato in tv, per la tv, con la sua
felpina stile fonsie, per convitto e guadagno di questo e quello, col suo star
traquillo e/o moito, al posto di questo e quello con banche che
tracollano e suoi processi vari, parlando
di carcere e altre cose futili e fittizie altrettanto a regolare le
antenne magnando un anno di quà e di là, alla
facciaccia del presidente, emerito, o cavaliere chicchessia, che bel
paese che abbiamo adesso sembra dire con ironia,
e ma che vuole che gli importi, controlla come si vede in tv comunque
e se ci vogliono 5 ma anche 100 sacchi, te li sgraffigna
con quel ghigno magari facendo danni economici o dicendo
di essere con quelli per poi mettersi con quelli opposti, ora
lo preferiscono quelli per convitto poi quelli, a
guardarlo bene non ha niente di diritto, ciè di dritto, perchè è
nato storto, un pò così e un pò così, perchè
quegli non è che il rompiscatole e nessuno se ne accorge a
sentirlo parlare soltanto ecco qual'è purtroppo
il problema, nato per volontà altrui a sua insaputa forse,
nonchè l'altrettanta assurdità si protrae ed è inutile ormai dire di più meglio
guardarsi senza tante storie forse il film col possibile divertimento.
[+]
che storielle e film incredibile, una specie di
persona nato in tv, per la tv, con la sua
felpina stile fonsie, per convitto e guadagno di questo e quello, col suo star
traquillo e/o moito, al posto di questo e quello con banche che
tracollano e suoi processi vari, parlando
di carcere e altre cose futili e fittizie altrettanto a regolare le
antenne magnando un anno di quà e di là, alla
facciaccia del presidente, emerito, o cavaliere chicchessia, che bel
paese che abbiamo adesso sembra dire con ironia,
e ma che vuole che gli importi, controlla come si vede in tv comunque
e se ci vogliono 5 ma anche 100 sacchi, te li sgraffigna
con quel ghigno magari facendo danni economici o dicendo
di essere con quelli per poi mettersi con quelli opposti, ora
lo preferiscono quelli per convitto poi quelli, a
guardarlo bene non ha niente di diritto, ciè di dritto, perchè è
nato storto, un pò così e un pò così, perchè
quegli non è che il rompiscatole e nessuno se ne accorge a
sentirlo parlare soltanto ecco qual'è purtroppo
il problema, nato per volontà altrui a sua insaputa forse,
nonchè l'altrettanta assurdità si protrae ed è inutile ormai dire di più meglio
guardarsi senza tante storie forse il film col possibile divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trffoli »
[ - ] lascia un commento a trffoli »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 30 luglio 2018
|
film"inutile"
|
|
|
|
"The Cable Guy"di Ben Stiller(1996)appare, in complesso, un film inutile, almeno visto ora: non è veramente un remake di"L'emmerdeur"(1867, Edouard Molinaro, con Jacques Brel e Lino Ventura), film che remake francesi e americani ne ha avuti vari, anche perché il"cable guy"è più che altro uno che si intrufola, rompendo anche le scatole ma non è proorio, prioritaritamente, un "rompiballe", come nella traduzione italiana del citato film francese di mezzo secolo fa... Rompe, certamente, non c'è dubbio, ma in modo diverso da come potremmo pensare... E' più che altro una "tribuna"di esibizione per Jim Carrey, reduce da"The Maske", all'epoca e i suoi numeri Jim li fa, ma francamente non tutti esaltanti_ è più che altro, una sorta di"Gassman"nel "Sorpasso"di Risi(quasi 60 anni fa, ormai)quanddo questi spinge e motiva, prima del disastro il timido"Trintignant".
[+]
"The Cable Guy"di Ben Stiller(1996)appare, in complesso, un film inutile, almeno visto ora: non è veramente un remake di"L'emmerdeur"(1867, Edouard Molinaro, con Jacques Brel e Lino Ventura), film che remake francesi e americani ne ha avuti vari, anche perché il"cable guy"è più che altro uno che si intrufola, rompendo anche le scatole ma non è proorio, prioritaritamente, un "rompiballe", come nella traduzione italiana del citato film francese di mezzo secolo fa... Rompe, certamente, non c'è dubbio, ma in modo diverso da come potremmo pensare... E' più che altro una "tribuna"di esibizione per Jim Carrey, reduce da"The Maske", all'epoca e i suoi numeri Jim li fa, ma francamente non tutti esaltanti_ è più che altro, una sorta di"Gassman"nel "Sorpasso"di Risi(quasi 60 anni fa, ormai)quanddo questi spinge e motiva, prima del disastro il timido"Trintignant"....Una sola esibizione carreyana rimane memorabile: quando l'artista-proteagonista canta o meglio stracanta interpreta, variando molto rispetto a Grace Slick degli"Jefferson Airplane", "Somebody to Love"...Esibizione di pancia-testa-muscoli, di ...tutto,. una vera performance on stage. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
cristianshady
|
lunedì 15 giugno 2015
|
barcollo ma non mollo
|
|
|
|
Anche se la trama e la sceneggiatura sono a dir poco zoppicanti, la performance di Jim Carey è veramente di ottimo livello. L'attore si presenta in forma e si cala perfettamente nella parte in questo film leggero e divertente. Non tutti i film devono essere per forza dei mattoni da digerire: questo non ha grosse pretese, ed è cmq piacevole.
|
|
[+] lascia un commento a cristianshady »
[ - ] lascia un commento a cristianshady »
|
|
d'accordo? |
|
giacomoasaro
|
lunedì 2 gennaio 2012
|
il rompiscatole che fa riflettere.
|
|
|
|
A tratti molto divertente, il film vede un tecnico della TV, interpretato da un Jim Carrey sempre bravo, che crede di aver trovato in un cliente il suo amico ideale, ma la sua idea d'amicizia è abbastanza insolita e travolgente. Il tecnico della TV arriverà a perseguitare l'esistenza del suo cliente, interpretato da un Matthew Broderick abbastanza opaco, fino a rovinargli la vita del tutto.
Un bravo Carrey fa da sfondo a questo film considerato il flop di Carrey.
La regia di Ben Stiller non fa gridare allo scandalo ma non è neanche da buttare.
Film comico ma che (secondo me) fa riflettere molto e mette a nudo una triste verità sulla trascurata educazione genitoriale del personaggio interpretato da Carrey.
[+]
A tratti molto divertente, il film vede un tecnico della TV, interpretato da un Jim Carrey sempre bravo, che crede di aver trovato in un cliente il suo amico ideale, ma la sua idea d'amicizia è abbastanza insolita e travolgente. Il tecnico della TV arriverà a perseguitare l'esistenza del suo cliente, interpretato da un Matthew Broderick abbastanza opaco, fino a rovinargli la vita del tutto.
Un bravo Carrey fa da sfondo a questo film considerato il flop di Carrey.
La regia di Ben Stiller non fa gridare allo scandalo ma non è neanche da buttare.
Film comico ma che (secondo me) fa riflettere molto e mette a nudo una triste verità sulla trascurata educazione genitoriale del personaggio interpretato da Carrey.
In ogni caso non è nulla di indimenticabile: una commedia godibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giacomoasaro »
[ - ] lascia un commento a giacomoasaro »
|
|
d'accordo? |
|
metalsoldier
|
lunedì 21 novembre 2011
|
psicotico..non comico
|
|
|
|
Se si definisce comico questo film, è chiaro che si rimane delusi. Invece a me piace il gioco psicologico irritante suscitato dal comportamento dell'uomo del cavo che vuole mostrarsi persona buona e amica a tutti i costi nei confronti del poveretto bonaccione che non sa dire di no (un'altro l'avrebbe mandato a quel paese..). Il film che esaspera un tipo di situazione in cui forse chiunque si sarà trovato: avere a che fare con una persona troppo appiccicosa. Tuttavia l'aria piuttosto pesante è alleviata notevolmente con situazioni e scene divertenti. Jim Carrey è stato perfetto nel suo personaggio: è il migliore quando si tratta di unire comicità e follia ( Vedi anche Batman forever.
[+]
Se si definisce comico questo film, è chiaro che si rimane delusi. Invece a me piace il gioco psicologico irritante suscitato dal comportamento dell'uomo del cavo che vuole mostrarsi persona buona e amica a tutti i costi nei confronti del poveretto bonaccione che non sa dire di no (un'altro l'avrebbe mandato a quel paese..). Il film che esaspera un tipo di situazione in cui forse chiunque si sarà trovato: avere a che fare con una persona troppo appiccicosa. Tuttavia l'aria piuttosto pesante è alleviata notevolmente con situazioni e scene divertenti. Jim Carrey è stato perfetto nel suo personaggio: è il migliore quando si tratta di unire comicità e follia ( Vedi anche Batman forever..).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a metalsoldier »
[ - ] lascia un commento a metalsoldier »
|
|
d'accordo? |
|
claudiamora
|
mercoledì 7 settembre 2011
|
ormai datato
|
|
|
|
Il film rispecchia il tempo che passa, è del 1996, all'epoca doveva essere molto divertente ma ormai il tempo lo rende poco ironico.
Il cast è ben assordito ed il debutto di ben stiller alla regia ha passato l'esame a pieni voti.
|
|
[+] lascia un commento a claudiamora »
[ - ] lascia un commento a claudiamora »
|
|
d'accordo? |
|
cronix1981
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
ben venuti alla fiera dell'inutile
|
|
|
|
Un film comico che non fa ridere è quanto di più strano possa concepire la mente di un regista. Il film è fiacco e piatto sotto ogni punto di vista. Non basta un istrionico Jim Carrey. Una trama misera e scontata. Un finale che vorrebbe essere drammatico ma che, ironia della sorte, appare patetico. 90 minuti di nulla assoluto, fatta eccezione per la scena in cui Carrey canta al karaoke "somebody to love" dei Jefferson Airplane, che però sono ben poca cosa per un intero film.
|
|
[+] lascia un commento a cronix1981 »
[ - ] lascia un commento a cronix1981 »
|
|
d'accordo? |
|
simona
|
martedì 24 febbraio 2009
|
matthew broderick + jim carrey= coppia perfetta!!!
|
|
|
|
La coppia Matthew Broderick-Jim Carrey è stata fantastica perchè Matthew sa bene vhe Jim è uno squilibrato, ma è divertente perchè, anche se dice che non è divertente, comunque lo frequenta... ma quando Steven gli rifiuta l'amicizia, e Jim dice che l'ha presa bene... non è affatto vero, e gli ritorce contro un sacco di cose(come la foto alla festa a casa di Steven con Heather che ha scattato Jim, oppure quando Steven ha invitato Robin a casa sua e parla male del suo capo e Jim manda questo video in tutto il suo lavoro, compreso nell'ufficio del suo capo e viene licenziato!!!!!) Il finale è molto bello,sopratutto quando il poliziotto gli dice amico e lui capisce che vuole essere suo amico!
Mi raccomando, non dite mai ad una persona come Chip la parola "amico"!
|
|
[+] lascia un commento a simona »
[ - ] lascia un commento a simona »
|
|
d'accordo? |
|
federico mercurio
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
gran film col "nome sbagliato" e deviante
|
|
|
|
Pellicola di certo di basso costo,ma di gran potenziale.
Non sottovalutate MAI uno come jim carrey. neanche in questo film!
E un film che scorre bene dall'inizio alla fine. Di certo non fa ridere ne vi fa saltare dalla sedia per la paura,ma è una pellicola che cattura. Ottimo come sempre il nostro Jim carrey che si vede indossare i panni di Ernie Douglas (per gli amici CHIP), un tecnico del via cavo che si rivelerà,oltre che invadente anche piuttosto squilibrato mentalmente(che sia colpa della troppa tv da bambino?).
Buona la sceneggiatura e i dialoghi mai troppo scontati.
La colonna sonora degna davvero di nota,raggiunge l'apice con la canzone dei jefferson airplane "somebody to love" interpretate e cantata da carrey in persona con una performance davvero di altissimo livello!
unica pecca del film,è la presenza pallida e smunta,come in ogni sua apparizione,di Matthew Broderick,attore dalle ben scarsa capacità recitative,soprattutto se messo a fianco di un titano come Carrey.
[+]
Pellicola di certo di basso costo,ma di gran potenziale.
Non sottovalutate MAI uno come jim carrey. neanche in questo film!
E un film che scorre bene dall'inizio alla fine. Di certo non fa ridere ne vi fa saltare dalla sedia per la paura,ma è una pellicola che cattura. Ottimo come sempre il nostro Jim carrey che si vede indossare i panni di Ernie Douglas (per gli amici CHIP), un tecnico del via cavo che si rivelerà,oltre che invadente anche piuttosto squilibrato mentalmente(che sia colpa della troppa tv da bambino?).
Buona la sceneggiatura e i dialoghi mai troppo scontati.
La colonna sonora degna davvero di nota,raggiunge l'apice con la canzone dei jefferson airplane "somebody to love" interpretate e cantata da carrey in persona con una performance davvero di altissimo livello!
unica pecca del film,è la presenza pallida e smunta,come in ogni sua apparizione,di Matthew Broderick,attore dalle ben scarsa capacità recitative,soprattutto se messo a fianco di un titano come Carrey.
Insomma godetevi quello che è a mio parere un film davvero carino e ben fatto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federico mercurio »
[ - ] lascia un commento a federico mercurio »
|
|
d'accordo? |
|
mett91
|
lunedì 4 giugno 2007
|
il rompiscatole film da oscar!!
|
|
|
|
questo film miè piaciuto tantissimo,mi fa morire dal ridere!!! 6 un grande JIM!!
|
|
[+] lascia un commento a mett91 »
[ - ] lascia un commento a mett91 »
|
|
d'accordo? |
|
|