|
|
betty
|
mercoledì 19 marzo 2008
|
mah...
|
|
|
|
Non mi è piaciuto questo film...anche perchè c'era pochissima azione e moltissimi dialoghi...per questo l'ho trovato abbastanza noioso...diciamo che non mi piace tarantino, anche se moltissima gente lo ritiene un genio...mah,sarà...ma preferisco altri film!
[+] guardati piu film
(di toro scatenato)
[ - ] guardati piu film
|
|
|
[+] lascia un commento a betty »
[ - ] lascia un commento a betty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lucido71
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
siamo lontani su tutto
|
|
|
|
Non vedevo l'ora finisse... sono un amante di tarantino, adoro Kill Bill, ma oggi vedendo questa pellicola lontano dagli anni in cui fu girata, rimango molto deluso e sconsiglio la visione di questo film agli amici del forum che non l'abbiano mai visto. Era l'esordio di tarantino, e già s'intravedeva come lui intendesse la narrazione delle scene, x capitoli, che ha segnato il suo marchio, ma la storia spicciola è costellata di dialoghi inutili, sangue a volontà che non poirta a nulla e parolacce infinite non edificanti... è vero, stiamo parlando di rapinatori, ma se questo film vale 3 o 4 stelle, allora mi chiedo: Scarface, Carlito's, e Quei bravi Ragazzi quante ne meritano? 10? Quindi x un giudizio critico e rapportabile, a mio parere non ci siamo proprio.
[+] ma infatti!!!
(di michaelmyers90)
[ - ] ma infatti!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco manca
|
domenica 10 febbraio 2008
|
"la rivoluzione tarantiniana"
|
|
|
|
Esattamente sedici anni fa, nel 1992, un nuovo talento visionario, ribelle e mai visto prima, sfornò uno dei film più controversi e criticati della storia del cinema. Il suo nome era Quentin Tarantino, divenuto oggi uno dei più importanti filmaker della New Hollywood.
Il suo primo lavoro dietro la macchina da presa, s’intitola appunto “Reservoir Dogs”, il cui titolo deriva da un miscuglio fra una termine francese (recevoir) e il titolo di un film di Sam Peckimpah (“Cane di paglia”), e cosa poteva venirne fuori da questa magica fusione di pura cinematografia e arte se non un Capolavoro ?
“Reservoir Dogs”, è un film volutamente “disordinato”, nel senso che la sceneggiatura, scritta dallo stesso Tarantino, raggruppa le scene secondo un ordine sparso, e quindi non cronologico, ed è forse questa la più significativa innovazione che ha rivoluzionato per sempre modo di fare cinema negli anni ’90, periodo in cui, se non ci fosse stato il mentore Tarantino, sarebbero stati ancora più grigi, bui e opachi di quanto non lo sono già stati.
[+]
Esattamente sedici anni fa, nel 1992, un nuovo talento visionario, ribelle e mai visto prima, sfornò uno dei film più controversi e criticati della storia del cinema. Il suo nome era Quentin Tarantino, divenuto oggi uno dei più importanti filmaker della New Hollywood.
Il suo primo lavoro dietro la macchina da presa, s’intitola appunto “Reservoir Dogs”, il cui titolo deriva da un miscuglio fra una termine francese (recevoir) e il titolo di un film di Sam Peckimpah (“Cane di paglia”), e cosa poteva venirne fuori da questa magica fusione di pura cinematografia e arte se non un Capolavoro ?
“Reservoir Dogs”, è un film volutamente “disordinato”, nel senso che la sceneggiatura, scritta dallo stesso Tarantino, raggruppa le scene secondo un ordine sparso, e quindi non cronologico, ed è forse questa la più significativa innovazione che ha rivoluzionato per sempre modo di fare cinema negli anni ’90, periodo in cui, se non ci fosse stato il mentore Tarantino, sarebbero stati ancora più grigi, bui e opachi di quanto non lo sono già stati.
Un’altra interessante trovata di “Reservoir Dogs”, è quella di non voler far conoscere allo spettatore i veri nomi dei protagonisti della storia, che, essendo all’oscuro dell’identità di ognuno di loro, si chiamano usando nomi di colori: Harvey Keitel è “Mr. White, Tim Roth è “Mr. Orange”, Michael Madsen è “Mr. Blonde”, Steve Buscemi è “Mr. Pink”, Eddie Bunker è “Mr. Blue”, e lo stesso Quentin Tarantino, anche attore, è “Mr. Brown”. Ogni interprete di “Reservoir Dogs”, è divenuto immediatamente un mito, un cult, ognuno per un motivo diverso: Keitel, per la sua attitudine al comando e per la sua straordinaria capacità di saper prendere decisioni compromettenti, Roth, per la sua tenacia, per la sua forza, per la sua bravura che ha dimostrato interpretando un ruolo difficile, che gli frutterà negli anni a seguire, diverse collaborazione con Tarantino, Madsen per la sua sadicità e per il suo modo di fare molto calmo e accurato, e lo dimostra la famosa scena del taglio dell’orecchio ai danni del poliziotto preso in ostaggio, e così via per tutti gli altri…
A gran parte della critica, americana e non, “Reservoir Dogs” non è proprio andato giù, perché, come ben sappiamo, la pellicola è considerata tutt’oggi, una delle più violente di forte impatto psicologico della storia, e questo “estenuante” uso di violenza, fece scalpore al Sundance Film Festival del ’92, e ciò ricevette sì diverse critiche assai negative, ma diede a maggior ragione una bella scossa all’industria cinematografica di quel periodo, che cominciava già a cimentarsi nella produzione di “Teen/Blockbuster Movie” scadenti, che, ahimè, oggi giorno, hanno letteralmente invaso le sale di tutto il mondo.
“Reservoir Dogs” ha quindi risvegliato tutte quelle bellezze da tempo lasciate in ombra, adottando per l’occasione una magnifica colonna sonora in perfetto stile anni ’70, e dando alla luce una nuova forma di dialoghi (i dialoghi non-sense), che sono divenuti in seguito una caratteristica di distinzione tra le opere di Tarantino e gli altri “popcorn-movie” made in Usa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco manca »
[ - ] lascia un commento a francesco manca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
franco
|
martedì 29 gennaio 2008
|
il migliore è mister orange
|
|
|
|
Il protagonista vero è Orange (il poliziotto infiltrato di Tim Roth), gli altri sono macchiette.
|
|
|
[+] lascia un commento a franco »
[ - ] lascia un commento a franco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
erre o nonsogranche
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
carino
|
|
|
|
buona l'idea ma...girato male, un cast poco azzeccato(buscemi a parte)e con un ritmo che non e così sfrenato e incalzante...c'è di meglio...molto meglio
|
|
|
[+] lascia un commento a erre o nonsogranche »
[ - ] lascia un commento a erre o nonsogranche »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lalli
|
venerdì 28 dicembre 2007
|
bello
|
|
|
|
bellissimo, violento film. Complimenti a quel genio di Tarantino
|
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
montana
|
sabato 15 dicembre 2007
|
il rimo capolavoro di tarantino
|
|
|
|
Grandissimo film di Tarantino che non ci risparmia(come classico nei suoi film)abusi di violenza applicata ad azioni apparentemente comuni,semplici(una rapina fallita).
5 ladri(Mr.Brown,Mr.Blue,Mr.Orange,MrWhite E Mr Pink)si organizzano per fare una rapina,ma qualcosa va storto:qualcuno a parlato e Mr.Brown e Mr.Blue vengono uccisi dalla polizia,mentre Mr,Orange è ferito gravemente.Quando i sopravvissuti si riuniscono in un magazzino abbandonaro hanno inizio una serie di scene atroci(per la loro violenza)nelle quali i protagonisti,cercano di scoprire chi ha soffiato.
Questo film è una "Rapina a mano armata"modernizzata,nonostante le musiche utilizzate siano degli anni '70.Sono le stesse musiche "disinvolte"che contribuiscono a rendere le scene di violenza ancora più terribili.
[+]
Grandissimo film di Tarantino che non ci risparmia(come classico nei suoi film)abusi di violenza applicata ad azioni apparentemente comuni,semplici(una rapina fallita).
5 ladri(Mr.Brown,Mr.Blue,Mr.Orange,MrWhite E Mr Pink)si organizzano per fare una rapina,ma qualcosa va storto:qualcuno a parlato e Mr.Brown e Mr.Blue vengono uccisi dalla polizia,mentre Mr,Orange è ferito gravemente.Quando i sopravvissuti si riuniscono in un magazzino abbandonaro hanno inizio una serie di scene atroci(per la loro violenza)nelle quali i protagonisti,cercano di scoprire chi ha soffiato.
Questo film è una "Rapina a mano armata"modernizzata,nonostante le musiche utilizzate siano degli anni '70.Sono le stesse musiche "disinvolte"che contribuiscono a rendere le scene di violenza ancora più terribili.La scena che meglio descrive questa miscela di violenza e vita quotidiana è quella in cui Mr Blonde tortura un polizziotto a musica Stuck in the Middle With You.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a montana »
[ - ] lascia un commento a montana »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
markis
|
venerdì 23 novembre 2007
|
quentin!
|
|
|
|
E un film meraviglioso! Quentin Tarantino e il mio regista preferito e il migliore il film non e mai noioso pieno di suspence per l'esordio del regista di pulp fiction che anche nel 2007 non deludera mai!!
|
|
|
[+] lascia un commento a markis »
[ - ] lascia un commento a markis »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mikelangelo
|
venerdì 2 novembre 2007
|
l'esordio di quentin
|
|
|
|
E' stato il suo primo film. Fu presentato al Sundance Film Festival. I critici dissero subito che era nata una stella. All'epoca Quentin Tarantino era un giovanotto sulla trentina, ma già aveva alle spalle importanti lavori come sceneggiatore di film come "Natural Born Killers" e "Una vita al massimo". Le Iene è un film di Tarantino a tutti gli effetti, a cominciare dalla sceneggiatura, piena di dialoghi irresistibili e sopra le righe (anche se non siamo ancora ai livelli di Pulp Fiction), la regia è ad un livello davvero eccezionale per un esordiente, e, anche se non arriva all'eccellenza, già si nota il virtuosismo che maturerà in seguito con film tecnicamente perfetti come "kill Bill" e "A prova di morte".
[+]
E' stato il suo primo film. Fu presentato al Sundance Film Festival. I critici dissero subito che era nata una stella. All'epoca Quentin Tarantino era un giovanotto sulla trentina, ma già aveva alle spalle importanti lavori come sceneggiatore di film come "Natural Born Killers" e "Una vita al massimo". Le Iene è un film di Tarantino a tutti gli effetti, a cominciare dalla sceneggiatura, piena di dialoghi irresistibili e sopra le righe (anche se non siamo ancora ai livelli di Pulp Fiction), la regia è ad un livello davvero eccezionale per un esordiente, e, anche se non arriva all'eccellenza, già si nota il virtuosismo che maturerà in seguito con film tecnicamente perfetti come "kill Bill" e "A prova di morte". Comunque sia, quella di Tarantino è una delle opere prime più riuscite della storia del cinema.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mikelangelo »
[ - ] lascia un commento a mikelangelo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
asd
|
mercoledì 3 ottobre 2007
|
x carlo
|
|
|
|
ma cosa c'entra???ha semplicemente criticato la recensione di nu altro,mica ha detto ke è un brutto film
|
|
|
[+] lascia un commento a asd »
[ - ] lascia un commento a asd »
|
|
d'accordo? |
|
|
|