Il tè nel deserto

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il tè nel deserto   Dvd Il tè nel deserto   Blu-Ray Il tè nel deserto  
Un film di Bernardo Bertolucci. Con Debra Winger, John Malkovich, Campbell Scott, Veronica Lazar, Nicoletta Braschi.
continua»
Titolo originale The Sheltering Sky. Drammatico, durata 138 min. - Italia, Gran Bretagna 1990. MYMONETRO Il tè nel deserto * * 1/2 - - valutazione media: 2,76 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
paolp78 sabato 20 marzo 2021
forma eccellente, ma poca sostanza Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Bernardo Bertolucci da pieno sfogo alla sua ispirazione poetica in quest'opera che rappresenta efficacemente il suo cinema dedicato alla ricerca dell'estetico e del bello.
La confezione è in effetti di alto livello artistico: le riprese sono di straordinario effetto visivo; su tutte si segnalano quelle nel deserto durante l'attraversata con la carovana di cammelli.
Le indimenticabili musiche di Sakamoto si sposano stupendamente con la poetica di Bertolucci, risultando adattissime ad esaltare il carattere tormentato dell'opera del maestro italiano. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
martedì 27 novembre 2018
perfetto Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

mi hai tolto le parole di bocca

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
starbuck lunedì 11 giugno 2012
smarrirsi nel deserto e non tornare più Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Quali possono essere le imprevedibili conseguenze della noia che affligge inesorabilmente tre ricchi borghesi americani? Ce lo racconta questo ennesimo capolavoro di Bernardo Bertolucci, a mio parere ci troviamo di fronte al suo miglior film al pari di 900. In questa storia, tratta dal già bellissimo romanzo di Paul Bowles, l'autore riesce a scandagliare i più profondi anfratti dell'intimità umana con un'efficacia in grado di turbare profondamente lo spettatore. La soluzione scelta dai protagonisti per tentare di superare la propria angoscia è quella del viaggio esotico che deve però necessariamente avvenire con una modalità che implichi la più completa rottura di ogni schema razionale legato al mondo che ci si vuole lasciare alle spalle. [+]

[+] lascia un commento a starbuck »
d'accordo?
ilaskywalker lunedì 30 gennaio 2012
tra repulsione e sconfinata solitudine Valutazione 5 stelle su cinque
93%
No
7%

Trasposizione dell'omonimo romanzo di Paul Bowles, questa pellicola di Bertolucci è la perfetta reificazione della solitudine e di una vasta landa sconfinata ed assolata. Le vacanze in Africa (a partire da Tangeri) rappresentano un viaggio di formazione per Kit e Port, che provano a riscoprire sé stessi ed il loro rapporto. Ad una prima parte caratterizzata dalla stasi dello straniamento (circondati da personaggi della loro stessa nazionalità, ma invadenti ed equivoci) segue una seconda, di apice emotivo (consumata in una dimensione duale ed in una stanza spoglia), che involve fino a raggiungerne il grado zero, quello della rassegnazione e dell'abbandono interiore dopo l'abbandono altrui (la donna, rimasta sola dopo aver accudito il marito morente di tifo, si unisce passivamente ad una carovana tuareg). [+]

[+] lascia un commento a ilaskywalker »
d'accordo?
toty bottalla sabato 1 maggio 2010
surreale Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Non ho letto il romanzo a cui è ispirato il film, tuttavia credo di poter dire che è un film dal forte fascino che rivedi volentieri nel tempo per assaporarne dettagli e situazioni che sfuggono al primo impatto. E' chiaro che non capisco perchè un "viaggiatore" debba cercarsi gratis sofferenze scontate, ma forse il surreale sta proprio in questo.

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
don diego lunedì 29 dicembre 2008
the sheltering sky Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Penso che l'unico modo per giudicare correttamente un film che è trasposizione di un'opera letteraria sia indispensabile leggere il romanzo da cui è tratto. Lo ritengo indispensabile per formulare un giudizio corretto nel senso che sia il più possibile oggettivo e anche corretto nei confronti del regista e dell'autore della storia originale. A parte questo il film è stato una piacevole sorpresa e, dopo averlo visto, devo dire che, come in molti casi, il titolo italiano è decisamente fuorviante. Di qui la piacevole sorpresa nel vedere lo svolgersi di questa storia, che non è forse niente di che, ma è descritta e illustrata con dolcezza e tatto. da guardare

[+] lascia un commento a don diego »
d'accordo?
marco prati domenica 20 luglio 2008
come si può stroncare così?? Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

recensione di una arroganza intollerabile. snobismo e sufficienza traboccano più da queste parole che dalla magia visiva del film, certo non primo di autocompiacimento ma egualmente memorabile e struggente..anche solo negli intenti dei quali trasuda?

[+] lascia un commento a marco prati »
d'accordo?
jayan walter giovedì 24 aprile 2008
altamente suggestivo, come un miraggio tra le dune Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Secondo me è uno dei migliori film di Bertolucci, che ha saputo interpretare e reinterpretare il romanzo di Bowles da cui è tratto. La ricerca nei luoghi esotici del deserto, nelle solitudini degli spazi e dei personaggi, di un'alternativa alla monotonia della vita negli Stati Uniti, di uno stimolo, essendosi ormai esaurita ogni vena creativa, essendo entrambi i personaggi scrittori, ed ogni attrazione tra di loro nel rapporto di coppia, è il tema centrale del film e del romanzo. Tutto scorre lento, inesorabile il destino forgia il loro futuro, che arriverà con la morte di lui e la continuazione del viaggio di lei, fino a Timbuctù. Sempre alla ricerca... e nel deserto vuoto si perde nelle sabbie. [+]

[+] lascia un commento a jayan walter »
d'accordo?
mario ausoni lunedì 28 gennaio 2008
non è tutto da stigmatizzare Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

commendevole almeno è stato il tentativo dell'AUDACE bertolucci nel mischiare lascivo gli odori, la carne i seminale di due archetipi così opposti di intendere il sesso e quindi la vita. l'anelito istinto-orgiastico dei popoli dell'africa, e l'incedere a colpo di lombi del bianco cerebrale, piegato alla debolezza delle prorpie pulsioni come per gioco pericoloso, per ghiribizzo per tedioso squallore. di converso, per gli africani il sesso è forza magnificata, è virulenza spietata è neccessità vitale e primordiale. se poi intendiamo volgere la critica al film in quanto tale, ritengo i tempi lenti dilatati come i contorni di un'apparizione, prestati al ritmo della letteratura di Bowles che sembra tendere, almeno nei proponimenti di contenuto,al controverso Lawrence intriso degli umori del sangue. [+]

[+] lascia un commento a mario ausoni »
d'accordo?
fabio lunedì 29 ottobre 2007
perchè non firma la sua recensione? Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Le recensioni si firmano sempre, altrimenti sono chiacchiere ed invidia!

[+] lascia un commento a fabio »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Il tè nel deserto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Adriano De Carlo
Pubblico (per gradimento)
  1° | ilaskywalker
  2° | paolp78
  3° | gianpaolo
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (5)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità